Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] istituzionale con l'equilibrio strutturale del sistema. Le tesi a confronto risultavano spesso contrapposte. La polarizzazione delle posizioni era favorita anche dalle indicazioni fortemente contrastanti offerte dai modelli di previsione elaborati ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] economica che ha generato incommensurabili ricchezze, da un lato, e grandi povertà dall’altro (Bauman 2013). Una polarizzazione che ha messo fortemente in crisi la dimensione della piccola e media impresa, caratteristica del sistema produttivo ...
Leggi Tutto
. Col nome carboidrati o idrati di carbonio veniva in passato indicato un grande gruppo di composti che comprendeva p. es. lo zucchero d'uva, C6H12O6, sostanza nota fin da tempo antichissimo, lo zucchero [...] dànno soluzioni generalmente dotate di attività ottica: fanno cioè rotare a destra o a sinistra il piano di polarizzazione della luce polarizzata. I carboidrati sono sostanze di essenziale importanza per i vegetali e insieme con i grassi e con le ...
Leggi Tutto
TOKYO
Anna Bordoni
Vittorio Franchetti Pardo
(XXXIII, p. 970; App. III, II, p. 959; IV, III, p. 649)
È una delle più vaste e popolose metropoli del mondo; il suo nucleo centrale si divide in 23 distretti [...] km da T. in funzione di due università e di altri istituti di ricerca, che ha mostrato scarse capacità di polarizzazione per la popolazione e per le attività economiche collegate con il parco scientifico.
Le comunicazioni urbane sono assicurate da un ...
Leggi Tutto
La tecnica degli a. è caratterizzata negli ultimi anni dal sempre più largo impiego dei dispositivi a semiconduttori, che hanno praticamente sostituito i tubi a vuoto a eccezione degli a. di grande potenza [...] GaAs si arriva, seppure con potenze limitate, fino a 10 GHz. In fig. 6 è riportato lo schema (senza il circuito di polarizzazione) di un singolo stadio di a. bilanciato per microonde, ove l'uso di accoppiatori direzionali a 3 dB consente di ridurre ...
Leggi Tutto
Gli eresiologi cristiani hanno qualificato come δοκηταί (doceti) tutti coloro che in varia guisa hanno negato la realtà "carnale" del corpo umano di Cristo, hanno messo in discussione la sua concezione [...] bisogna dimenticare che essa è sempre conseguenza di un particolare presupposto soteriologico ed escatologico. Nella polarizzazione di tendenze contrastanti prodotta dall'eterogeneo reclutamento dei fedeli in seno alle primitive comunità cristiane ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] teoria, dovuta a H. Alfven, il fascio di particelle emesso dal Sole, per la presenza del campo magnetico di questo, subisce una polarizzazione elettrostatica e ingloba al suo interno la Terra, verso la quale vengono accelerate dal campo elettrico di ...
Leggi Tutto
RAMAN, Sir Chandrasekhara Venkata
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Emilio SEGRE
Fisico indiano, nato il 7 novembre 1888 a Trichinopolis. Studiò al Presidency College di Madras, e si specializzò in metallografia. [...] della luce diffusa e spiega taluni singolari fenomeni (per es., l'inversione del senso di polarizzazione della luce polarizzata circolarmente diffusa, rispetto a quella incidente), che si osservano in casi speciali.
Bibl.: J. Cabannes, La ...
Leggi Tutto
GLICOGENO (dal gr. γλυκύς "dolce" e γεννάω "genero", o amido animale, amido del fegato)
Mario Betti
Costituisce il carboidrato di riserva dell'organismo animale e fu scoperto (1857) da Claud o Bernard [...] . La soluzione acquosa non riduce il liquido di Fehling. Agisce sulla luce polarizzata quasi nella stessa misura dell'amido, facendo ruotare a destra il piano di polarizzazione ([a]D = + 198°).
Il glicogeno per tutto il suo comportamento chimico ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] non poteva risultare che rafforzato quando si scoprì che il calore radiante era anche soggetto a rifrazione e addirittura a polarizzazione. Queste scoperte si ricollegavano all'antica congettura che la luce e il calore (e talvolta anche l'elettricità ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.