YOUNG, Thomas
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Giulio FARINA
Medico, fisico ed egittologo, nato a Milveston il 13 giugno 1773, morto il 10 maggio 1829 a Londra. Fu fanciullo prodigio, e a tredici anni già [...] di rifrazione nei cristalli uniassici, la dispersione, e nel 1816, dopo gli esperimenti di Arago e Fresnel, anche la polarizzazione.
Nel 1804 Y. propose la teoria dell'azione capillare, riproposta di poi indipendentemente da Laplace (1805). Fu il ...
Leggi Tutto
RAMÓN y CAJAL, Santiago
Giuseppe Montalenti
Istologo, nato a Petilla de Aragón, in Navarra, il i° maggio 1852, morto a Madrid il 17 ottobre 1934. Il suo nome si scrive anche Ramon Caja, ed è spesso [...] . fu il maggiore sostenitore della teoria del neurone (nome già usato da W. Waldeyer) e il creatore della teoria della polarizzazione dinamica delle cellule nervose, in contrasto, in ciò, con C. Golgi, che sostenne la teoria delle connessioni nervose ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] di moto del muone che si era fermato rispetto a quelli emessi nella direzione opposta, mostrando che i muoni erano polarizzati e, conseguentemente, che le simmetrie P e C erano violate. Richard L. Garwin, Leon M. Lederman e Marcel Weinrich riuscirono ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] vista e, possibilmente, raggiungere un accordo sui punti in discussione.
Tale assenza comporta un possibile rischio: una maggiore polarizzazione sociale e politica, appunto perché manca (o quanto meno è più debole ed evanescente) un luogo comune dove ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] alla scoperta di molecole considerevolmente più grandi di quelle alla portata della radio astronomia.
Gli studi di diffusione e polarizzazione della luce su grani di polvere indicavano che le loro dimensioni tipiche dovessero essere di circa 0,1 μm ...
Leggi Tutto
Paleontologia dell'occhio
Riccardo Levi-Setti
(The Enrico Fermi Institute and Department of Physics, The University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
Euan N.K. Clarkson
(Department of Geology and Geophysics, [...] , di percepire forma e profondità, cioè la distanza relativa degli oggetti, di distinguere i colori e, in molti casi, la polarizzazione della luce. Ai livelli più bassi di complessità, è necessario, perché ciò si verifichi, che vi sia un sensore o un ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] interessi si concentrassero progressivamente sulla vita cittadina nella quale si era fatto più evidente il processo di polarizzazione della lotta politica tra la fazione capeggiata dalla famiglia Forteguerra e quella sostenuta dai Guinigi. Quello ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] per gli elettroni negli atomi di idrogeno. Tra questi effetti c'è una correzione dovuta agli effetti di polarizzazione del vuoto dell'elettrodinamica quantistica, associata alla continua creazione e distruzione di coppie virtuali di elettroni. La ...
Leggi Tutto
isolante
isolante [agg. e s.m. Part. pres. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Che serve a isolare o che isola, cioè che realizza un isolamento (←); è spec. qualifica o denomin. di materiale usato a tale [...] , e cioè la costante dielettrica, l'angolo di perdita e la rigidità dielettrica, che sono in relazione ai fenomeni di polarizzazione in essi per azione di un campo elettrico e per i quali v. dielettrico; (b) le caratteristiche elettriche, e precis ...
Leggi Tutto
Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla [...] di lungo periodo della crisi economica si è incarnata nella figura del magnate D. Trump, che fomentando il radicalismo e la polarizzazione politica ha incanalato la rabbia sociale e le ansie di una società spaesata per il declino delle più fondanti ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.