SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] si ricava che un campo elettrico, in un mezzo isotropo o nel vuoto, non può far ruotare il piano di polarizzazione della luce, mentre un campo magnetico può farlo: quest'ultimo fenomeno, difatti, avviene effettivamente in molte sostanze (non però nel ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] per proiezione, dalla visione per trasparenza a quella per riflessione, ma anche dalla visione normale a quella in luce polarizzata, dalla visione in campo chiaro a quella in campo oscuro, dalla microscopia normale a quella per fluorescenza o a ...
Leggi Tutto
classi e ceti sociali
Stefano De Luca
Gruppi omogenei per condizione economica o stile di vita
Sino al 18° secolo il termine classe veniva usato soltanto nelle scienze naturali, al fine di indicare [...] quindi, non erano un soggetto rivoluzionario.
La società industriale dell’Ottocento era dunque caratterizzata da una netta polarizzazione tra proprietari e proletari; ma nel corso del Novecento tale situazione – invece di accentuarsi e condurre alla ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] . Comune ad ambedue le Repubbliche era anche la profonda lacerazione interna al corpo aristocratico e l'estrema polarizzazione fra gli interessi dei suoi diversi gruppi. La loro scomparsa dalla carta geografica d'Europa, verificatasi quasi ...
Leggi Tutto
Microelettronica e nanoelettronica
Arnaldo D’Amico
Christian Falconi
Ubaldo Mastromatteo
Flavio F. Villa
L’elettronica a stato solido ha contribuito negli ultimi decenni allo sviluppo di molti dispositivi [...] condensatore, quando si applica una tensione esterna e quindi un campo elettrico, si ha il fenomeno della polarizzazione e, sulle superfici del dielettrico che si affacciano alle armature del condensatore, appaiono cariche di segno opposto (cariche ...
Leggi Tutto
valanga
valanga [Voce di origine preindoeuropea] [LSF] Di fenomeno che si manifesta in modo molto intenso, tumultuoso. ◆ [GFS] Nella geografia fisica, massa di neve che precipita lungo un pendio montuoso, [...] : II 206 f. ◆ [ELT] Fotodiodo a v.: fotodiodo in cui si ottiene una moltiplicazione della fotocorrente usando tensioni di polarizzazione non lontane da quelle di rottura, in modo da determinare una situazione prossima a quella di una scarica a v. (v ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] iperoni. Similmente la violazione massimale di C fu stabilita sperimentalmente nel decadimento del μ e dalla misura di una polarizzazione all’incirca opposta per leptoni e antileptoni prodotti nei processi da corrente carica. La struttura V – A delle ...
Leggi Tutto
In chimica, l’insieme delle forze che si stabiliscono fra atomi (di specie diversa o anche identici) in grado di consentire la formazione delle molecole (➔ molecola). Tali forze, dette di l., sono essenzialmente [...] differenza fra i tre tipi di l. è dunque più di tipo quantitativo che qualitativo, dipendendo solo dal grado di polarizzazione della nube elettronica. Viene chiamata distanza di l. la distanza media tra due atomi legati tra loro, ovvero assunta nella ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] ferro una legge sinusoidale e tenga dietro alla variazione ciclica della forza magnetomotrice con un ritardo angolare di polarizzazione θ. La costanza di questo, al pari della proporzionalità tra i valori singoli del flusso e quelli corrispondenti ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] il gap interno tra ricchi e poveri, inclusi ed esclusi. Non si tratta solo dell’accesso a beni di consumo: la polarizzazione è tra chi ha o non ha accesso anche alla salute, all’istruzione, ai flussi di informazione, ai processi decisionali dell ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.