FERRARIS, Galileo
Francesco Lerda
Nacque a Livorno Piemonte in provincia di Vercelli (ora Livorno Ferraris in suo onore) il 30 ott. 1847, da Antonio, farmacista, e da Antonia Messia. A dieci anni si [...] 1885. In effetti egli trasferl la nozione di polarizzazione circolare ottenuta con due polarizzazioni piane opportunamente sfasate, che interpretava il noto fenomeno ottico della polarizzazione della luce, al campo dell'elettricità, utilizzando cosi ...
Leggi Tutto
convertitore
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] [ELT] [INF] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto [...] (spec., infrarosse): v. immagine, intensificatori e convertitori d'. ◆ [OTT] C. di polarizzazione: dispositivo per variare lo stato di polarizzazione di una radiazione elettromagnetica monocromatica; nell'ottica discreta è realizzato mediante lamine ...
Leggi Tutto
ionoforesi
Mauro Capocci
Tecnica elettroterapica (detta anche iontoforesi) utilizzata per favorire la penetrazione di farmaci nei tessuti. Essa sfrutta la forza elettromotrice repulsiva generata da [...] soprattutto per terapie che prevedano la somministrazione locale di farmaci antinfiammatori. La corrente produce inoltre la polarizzazione delle terminazioni nervose, con un conseguente effetto antidolorifico. Un altro uso della ionoforesi è la ...
Leggi Tutto
Fisica
In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: utilizzato, per es., nei cannocchiali terrestri.
Tecnica
I. di corrente continua
Dispositivo (detto anche [...] del tiristore in assenza del segnale d’innesco sul gate, è necessario applicare sul componente una tensione di polarizzazione inversa per un intervallo di tempo superiore a quello (indicato dai costruttori con tq) che il tiristore impiega ...
Leggi Tutto
tormalina Minerale, o propriamente gruppo di minerali, costituito da un’ampia serie di miscele isomorfe con caratteristiche chimico-fisiche molto variabili: si tratta di borosilicati fluoriferi di sodio, [...] vibra normalmente all’asse di simmetria ternaria A3. Tale proprietà viene utilizzata per la costruzione dei polarizzatori pleocroici detti a t. (➔ polarizzazione).
Le varietà trasparenti, d’ogni colore, si utilizzano come pietre preziose che vanno in ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] un reticolo cristallino.
Nel caso più generale, il processo descritto può avere luogo con un cambiamento anche dello stato di polarizzazione della luce; in questo caso, se il mezzo è otticamente anisotropo, le ampiezze k e k′ dei due vettori possono ...
Leggi Tutto
MELLONI, Macedonio
Leonardo MARTINOZZI
Fisico, nato a Parma l'11 aprile 1798, morto a Portici (Napoli) il 12 agosto 1854. Studiò a Parma e quindi si recò a Parigi ove, oltre che affinare e completare [...] dei raggi calorifici studiandoli con i mezzi abituali all'ottica. Provò così la rifrazione dei raggi calorifici, la polarizzazione, ecc., arrivando a stabilire identità di natura tra le varie radiazioni (1842), introducendo così per primo il ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] e1=0. Le (114) e (115) sono invarianti sotto la trasformazione di gauge
dove
Λ=iε exp(ikλxλ)−iε* exp(−ikλxλ), (119)
che implica, per i versori di polarizzazione, eμ→eμ+εkμ; la scelta di ε consente di imporre e0=e1=0, così che rimangono due stati di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] nell'elaborazione del nuovo linguaggio fu Costantinopoli, assurta ormai al rango di vera capitale cosmopolita, luogo di polarizzazione e fusione delle più autorevoli tradizioni regionali dell'Oriente cristiano.Alle soglie dell'età di Giustiniano si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Vengono qui esaminate le proposte del Living Theatre, di Grotowski, di Kantor, di Brook [...] individualità protagoniste conviene disegnare un atlante di riferimento, a partire dai poli opposti in cui questa storia inizia. Polarizzazione anche geografica quella che indicheremo, poiché gli estremi vengono a trovarsi a New York e in Polonia: da ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.