NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] col pirenoforo o coi dendríti di un secondo neurone (sinapsi interneuroniche), Ramón y Cajal formulò l'ipotesi della polarizzazione dinamica, che i dendriti, il pirenoforo e il neurite abbiano a comune la funzione conducente della corrente; ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cognitivismo ha riportato in primo piano lo studio dei processi che possono legittimamente [...] della ricerca psicologica contemporanea: secondo i tre autori, la psicologia attraversa una fase di stallo, dovuta alla “polarizzazione” fra le opposte esigenze dei gestaltisti e dei comportamentisti. I primi si fanno assertori di una psicologia ...
Leggi Tutto
NASINI, Raffaello
Gianluca Nasini
− Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] perfezionarsi presso il laboratorio di Hans Heinrich Landolt, dove si svolgevano studi di chimica ottica, relativi alla polarizzazione rotatoria, alla dispersione e alla rifrazione della luce delle sostanze organiche.
Tornato in Italia, nel 1882 ebbe ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] essere dovuto all'intervento di strati ionici assorbiti alla superficie degli elettrodi (cfr. Studio sui fenomeni di polarizzazione, in Gazzetta chimica italiana, LIX [1929], pp. 914-924).
Nel 1932partecipò al congresso internazionale di elettricità ...
Leggi Tutto
radar meteorologico
Andrea Buzzi
Strumento principale per osservare le precipitazioni mentre si formano e cadono nell’atmosfera. Il principio è lo stesso del radar utilizzato per la navigazione o per [...] fronti e temporali, questi ultimi associati talvolta a grandine e tornado. Un radar, se dotato di tecniche per la polarizzazione del fascio di onde emesse, può servire a distinguere tra diversi tipi di idrometeore, ossia di precipitazioni liquide e ...
Leggi Tutto
efficienza quantica
Francesca Ferrazza
In una cella solare, parametro pari al numero di coppie elettrone-lacuna generate per singolo fotone incidente. È una misura della capacità della cella di convertire [...] . Infatti, parte dei fotoni incidenti, a seconda della lunghezza d’onda, dell’angolo di incidenza e della polarizzazione, vengono riflessi o diffusi. Dei fotoni effettivamente assorbiti, solo una parte dà luogo alla formazione di coppie elettrone ...
Leggi Tutto
Trasduttore elettroacustico (detto anche diffusore sonoro), impiegato per la conversione dell’energia elettrica di correnti elettriche variabili ad audiofrequenza in energia di onde sonore, interessanti [...] al quale viene applicata la tensione variabile, ricavata dalla corrente elettrica, sovrapposta a una opportuna tensione fissa di polarizzazione; le azioni elettrostatiche fra le armature pongono in vibrazione la membrana. In altri a. è utilizzata l ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] , dello 'scontro di civiltà' tra il liberalismo occidentale e l'integralismo islamico. Tale antitesi oscurò definitivamente la polarizzazione tra c. e anticomunismo, sulla quale si era retta la politica internazionale nei decenni della guerra fredda ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] contro, i rischi di conflitti di carattere regionale, generati dall'instabilità connessa proprio alla scomparsa della precedente polarizzazione, si sono moltiplicati. Ne sono esempi clamorosi la Guerra del Golfo originata dall'invasione del Kuwait da ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] T e data dalla formula di Planck, mentre con ej s'indica il coefficiente di emissività della superficie, per la polarizzazione j, che è una funzione di punto, della direzione di emissione e delle caratteristiche della superficie. Ancora per la ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.