parallelo 1
parallèlo1 [agg. Der. del lat. parallelus, dal gr. parállelos, comp. di pará "para-2" e állelos "l'un l'altro"] [ALG] Detto di enti (rette complanari, piani, rette e piani) non aventi punti [...] dei dati viene effettuata contemporaneamente, per ottenere una maggiore velocità di elaborazione. ◆ [OTT] Polarizzatori p.: due polarizzatori che polarizzano una luce nello stesso modo, cosicché una luce qualunque incidente sul primo e poi, emergendo ...
Leggi Tutto
micella
Giuseppe Cappelletti
Aggregato tridimensionale di tensioattivi (molecole anfifiliche), che si forma quando la concentrazione del tensioattivo raggiunge la soglia critica, denominata concentrazione [...] ottiche di particolari strutture che, in presenza di un campo elettrico, si allineano con esso alterando la polarizzazione della luce in una determinata direzione. Recentemente, in campo industriale, è stata data molta attenzione alla cosiddetta ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] deriva dal fatto che la l. emessa dalle sorgenti ordinarie è appunto incoerente e non polarizzata); l. polarizzata, che ha subito un processo di polarizzazione.
Teorie sulla natura della luce
Le teorie del mondo greco e latino. - Le concezioni ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] campo. Unità di misura di B è, nel sistema internazionale SI, il tesla (1 T=1Wb/m2).
I. nucleare
Polarizzazione magnetica di un materiale, per orientamento dei momenti magnetici intrinseci dei nuclei atomici; è rivelabile mediante il fenomeno della ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] lineare la caratteristica del transistore. Pertanto le considerazioni fin qui svolte si applicano al caso in cui la tensione di polarizzazione, le resistenze Rb e Rc e il segnale di entrata e, siano tali che il transistore lavori, come si usa ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] d. a cristalli liquidi consiste in un insieme di celle le cui proprietà ottiche (rifrazione, rotazione del piano di polarizzazione e diffusione della luce) sono modulate in funzione di una tensione elettrica o di un’eccitazione termica. Si realizza ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] Secondo tale modello, in un primo tempo s'instaura nel corpo della soluzione un profilo di concentrazione (conseguenza della polarizzazione per concentrazione), il cui andamento varia nel tempo fino a raggiungere una condizione di regime. Infatti, la ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] di discostarsi dall'attribuzione sessuata genitale, e dal ruolo di genere a essa connesso, per superare la polarizzazione tra s. maschile e s. femminile, mettendo in discussione i tradizionali capisaldi etico-biologici della differenza sessuale ...
Leggi Tutto
RETI DI COMUNICAZIONE
Benedetto Daino
Reti di comunicazione in fibra ottica. - Lo sviluppo dei sistemi di comunicazioni ottiche inizia alla fine degli anni Sessanta. Gli anni Settanta hanno visto il [...] di frequenza f1, con un'onda monocromatica di frequenza f2 (nel caso generale, detto eterodina, diversa da f1), e di polarizzazione coincidente con la prima. La componente a frequenza f1−f2 della corrente del fotodiodo riproduce in ampiezza e fase l ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] positivi o negativi fino al valore massimo di |kl| = π/4, e ci sono due stati per ogni λ a causa delle polarizzazioni. Il numero di modi radiativi indipendenti è perciò
e il numero di modi per unità di volume e di frequenza angolare compresa tra ω ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.