SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] critica ωc≅γ3ω0, dove ωo è la pulsazione fondamentale. Altre caratteristiche peculiari della l. di s. sono la polarizzazione lineare nel piano dell'orbita, la struttura temporale a impulsi e l'ampia regione spettrale ricoperta che si estende dall ...
Leggi Tutto
Nuovo metodo d'indagine dell'eccitabilità elettrica dei nervi e dei muscoli, nel quale, oltre a tener conto dell'intensità della corrente stimolante, come nel comune esame elettrodiagnostico, si valuta [...] galvanico e usando correnti di brevissima durata e invertendo i poli più volte in modo da distruggere gli effetti della polarizzazione e della corrente sui tessuti. Si dà però valore al risultato ottenuto con il catodo e si legge sul voltimetro ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] o in quella opposta per il fermione finale, in particolare per il leptone τ, per il quale è possibile misurare la polarizzazione media dello spin. Un'altra macchina e+ e-, operante alla stessa energia del LEP e anch'essa dedicata allo studio della ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] che attraversa la parte del film non scritta. Mediante l'analizzatore viene bloccata la luce in uno dei due strati di polarizzazione, in modo da far apparire sullo schermo la forma del simbolo desiderato. Per ottenere dominî della forma desiderata si ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] e con la sua configurazione e il suo spessore esercita un buon ruolo di promotore di turbolenza contro i fenomeni di polarizzazione. L'insieme è poi arrotolato intorno al tubo centrale e immesso in un contenitore cilindrico di metallo o di resina ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] 2013, quando venne deposto con un golpe il presidente Mohammed Mursi. Ne è seguita una crescente polarizzazione nel tessuto politico e sociale egiziano, alimentata anche e soprattutto dalla quasi immediata repressione militare della Fratellanza ...
Leggi Tutto
memoria, tecnologie di
memòria, tecnologìe di. – Le memorie elettroniche hanno beneficiato dei progressi avutisi soprattutto nell’ambito della nanotecnologia, sia per quanto riguarda l’individuazione [...] o estraendo, per effetto tunnel, gli elettroni dalla floating gate. La lettura del contenuto della cella è effettuata polarizzando normalmente il transistor e rilevando la tensione in uscita: se la floating gate non contiene elettroni, il MOSFET ...
Leggi Tutto
RAGONA, Domenico
Francesca Martines
Donatella Randazzo
RAGONA, Domenico. – Nacque a Palermo il 20 gennaio 1820 da Paolo, colonnello di artiglieria, e da Rosalia Lanzone Scinà, sorella del fisico Domenico [...] i suoi studi sperimentali, tra cui quelli sui fenomeni di colorazione soggettiva e sulla doppia refrazione e polarizzazione della luce (1846). Nel 1842 era stato assunto all’osservatorio astronomico come assistente, ma continuò a concentrare ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. di perdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] di p. dielettrica: grandezze che esprimono quantitativamente la p. di energia in un dielettrico sottoposto a un campo polarizzante alternato: v. dielettrico: II 129 b. ◆ [FTC] [EMG] Cifra di p.: per materiali ferromagnetici d'interesse elettrotecnico ...
Leggi Tutto
potere
potére [Uso sostantivato del verbo potere, dal lat. potere] [LSF] La proprietà di un corpo di espletare un qualche effetto, specificata da opportune qualificazioni (alle quali si rinvia per le [...] che hanno certi mezzi, in cui esista un campo magnetico, di fare rotare il piano di polarizzazione di una radiazione elettromagnetica (in partic., una luce) polarizzata che si propaghi in essi: v. magnetoottica: III 570 e. ◆ [EMG] [OTT] P. rotatorio ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.