ellittico
ellìttico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ellisse "che riguarda l'ellisse"] [ALG] [ANM] Qualifica che in vari casi discende dalla proprietà dell'ellisse, che la distingue dalle altre coniche, di [...] definito mediante simboli (visti come elementi di un'algebra) che ammettono inverso. ◆ [ACS] [EMG] [OTT] Polarizzazione e.: la forma più generale della polarizzazione di un'onda, o di una radiazione: v. onda: IV239 c. ◆ [PRB] Problema e.: v ...
Leggi Tutto
prossimita
prossimità [Der. del lat. proximitas -atis, da proximus "vicinissimo" (→ prossimo)] [LSF] Grande vicinanza nello spazio o nel tempo. ◆ [FTC] Dispositivi di p., o rilevatori di p.: particolari [...] ; sono effetti di questo genere l'induzione elettrica tra conduttori (uno almeno dei quali sia carico), la polarizzazione di un dielettrico al quale sia avvicinato un corpo elettricamente carico, gli effetti di magnetizzazione indotti dalla vicinanza ...
Leggi Tutto
isotropo
isòtropo (o isotròpico) [agg. Comp. di iso- e del gr. tròpo "volgersi"] [LSF] Di corpo o sostanza che nei riguardi di una determinata proprietà fisica, per la quale abbia influenza anche la [...] in tutte le direzioni con la stessa intensità e, eventualmente, con modalità identiche (composizione spettrale, modulazione, polarizzazione, ecc.); in partic.: antenna i., diffusore sonoro i., sorgente luminosa i., ecc. ◆ [ALG] Retta i.: nello ...
Leggi Tutto
satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda).
Caratteristiche
I [...] 1990 dagli astronauti della navetta Discovery, o il satellite IXPE dotato di tre telescopi in grado di misurare la polarizzazione nei raggi X emessi da sorgenti astronomiche, lanciato nel 2021 dalla missione Imaging X-ray Polarimetry Explorer del ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] magnetico generale, analogo a quello che esiste sulla Terra. Le osservazioni fatte alla grande torre di Monte Wilson, con polarizzatori simili a quelli usati per le macchie, hanno dimostrato la verità di tale ipotesi, cioè che sul Sole è presente ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756; App. II, 11, p. 520)
Nicola Tranfaglia
Negli ultimi trent'anni le riviste di cultura hanno rappresentato in Italia un punto d'osservazione non secondario né marginale per seguire [...] La prima coincide con la rigida divisione del mondo, soprattutto occidentale, in due blocchi politici e ci fa assistere a una netta polarizzazione tra i p. che si richiamano in un modo o nell'altro alla civiltà liberale e democratica, che guarda con ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] lineari piccole in confronto alla lunghezza d'onda, si trova una formula che dà l'intensità e lo stato di polarizzazione della luce diffusa in ogni direzione. I risultati più interessanti della teoria, e che l'esperienza conferma, sono i seguenti ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] quelle lungo la direzione del suo moto, parallele oppure antiparallele a esso. Si può in modo equivalente dire che la polarizzazione del campo di gauge, e quindi nel nostro esempio le direzioni del campo elettrico e magnetico, sia ortogonale alla ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] dialetto acquista un ruolo centrale nella scrittura per il teatro grazie a ➔ Carlo Goldoni, che invece di affermare una polarizzazione tra italiano e dialetto porta in scena (e nella pagina) «le infinite sfumature e varianti» della «viva realtà del ...
Leggi Tutto
Progressi generali. - La costante evoluzione della tecnica cinematografica e delle scienze di cui essa si vale (ottica, meccanica, fotochimica, radiotecnica, ecc.) ha largamente contribuito a perfezionare [...] diffusione.
Spetta all'inglese Anderson il merito di aver avuto per primo, nel 1891, l'idea di applicare la luce polarizzata per ottenere la visione plastica delle immagini.
Se, dinnanzi ai due obiettivi da proiezione, che proiettano sullo schermo le ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.