• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
955 risultati
Tutti i risultati [955]
Fisica [316]
Temi generali [112]
Elettrologia [100]
Ingegneria [99]
Biografie [96]
Storia [88]
Geografia [76]
Ottica [85]
Chimica [77]
Elettronica [64]

ellittico

Enciclopedia on line

Botanica Si dice di un organo (per es., una foglia) quando il suo contorno ha quasi esattamente la forma di un ellisse, ha cioè i due estremi arrotondati; oppure, meno propriamente, quando i due estremi [...] un diagramma a forma di ellisse o da un’equazione analoga a quella di un’ellisse, per es.: polarizzazione e., quella riscontrabile nella luce, nelle radioonde ecc. Matematica Operatori e. Particolari tipi di operatori differenziali definiti come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: OPERATORI DIFFERENZIALI – LUNGHEZZA DI UN ARCO – FUNZIONE ANALITICA – FUNZIONE RAZIONALE – FUNZIONI ABELIANE

orientamento

Enciclopedia on line

L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] quel momento facevano rispetto al Sole. In ombra, gli animali sono in grado di orientarsi sulla visione della luce polarizzata del cielo. Trasportando gli animali in una località con diversa longitudine o, più semplicemente, esponendoli a un ritmo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – DIDATTICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – CICLI DI ISTRUZIONE – MOMENTO ELETTRICO – MAGNETIZZAZIONE – ASSI CARTESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orientamento (5)
Mostra Tutti

accelerometro

Enciclopedia on line

Strumento per la misura dell’accelerazione di un punto di un sistema in moto, costituito da una massa (massa sismica), da un elemento elastico che collega la massa al sistema e, talvolta, da uno smorzatore: [...] , con massa solidale a un cristallo di quarzo (fig.) che si polarizza elettricamente quando sollecitato e che collega elasticamente la massa al sistema; la polarizzazione del cristallo dà luogo a una differenza di potenziale: integrando due volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ACCELERAZIONE – INERZIA – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accelerometro (2)
Mostra Tutti

MAGNETISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNETISMO Giovanni GIORGI Mario TENANI Eugenio MODENA Emilio SERVADIO . Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] non consiste in un accumulo di magnetismo positivo in una parte del corpo e negativo in altra parte, bensì in una polarizzazione di ogni molecola. La teoria di Weber mette questo in evidenza, pur non portando a conseguenze diverse da quelle della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNETISMO (6)
Mostra Tutti

Magnetismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magnetismo Pietro Dominici (XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7) Magnetismo terrestre Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] e nella bobina viene inviata per qualche secondo una corrente elettrica continua, che genera un campo magnetico P (campo di polarizzazione) piuttosto intenso (qualche centinaio di volte più intenso del c.m.t.) il quale orienta (in media) una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetismo (3)
Mostra Tutti

ELETTRODI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Sono, in generale, i fili o i conduttori che servono a portare una corrente elettrica fuori da un generatore o ad immetterla in un apparato ricevitore; ma più particolarmente si riserba il nome di elettrodi [...] ecc. Nel caso dei voltametri, la scelta degli elettrodi ha una grande importanza speciamente in considerazione dei fenomeni di polarizzazione a cui i varî metalli possono dare origine. Quando, ad esempio, è necessario far passare una corrente in una ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – TUBI CATODICI – TEMPERATURA – MOLIBDENO – METALLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRODI (2)
Mostra Tutti

POLARITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

POLARITÀ Pasquale Pasquini . Biologia. - È un caratteristico aspetto strutturale e funzionale, relativ0 a un asse ideale, degli animali e delle piante, delle cellule che li costituiscono, degli esseri [...] , possegga una propria polarità. La quale tuttavia, e in certe condizioni, in specie nei piccoli frammenti dell'organismo polarizzato, può talora scomparire come accade nei casi d'inversione di polarità o eteromorfosi. Ed è ormai dimostrato che tale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLARITÀ (3)
Mostra Tutti

DESTRINA, o gomma d'amido, leiogomma o leiocoma

Enciclopedia Italiana (1931)

È una sostanza ottenuta per trasformazione delle materie amidacee; è molto solubile nell'acqua, e le sue soluzioni concentrate servono da surrogato della gomma arabica. Fu ottenuta nel 1811 da L. N. Vauquelin, [...] Biot (1833) il nome di "destrina" perché in soluzione fa ruotare fortemente a destra il piano di polarizzazione della luce polarizzata, mentre le gomme naturali sono di solito sinistrogire. La destrina non è sostanza nettamente caratterizzata e tanto ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – ISOMERIZZAZIONE – ACIDO NITRICO – MALTODESTRINA – DISACCARIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESTRINA, o gomma d'amido, leiogomma o leiocoma (1)
Mostra Tutti

ottico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ottico òttico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. optikós "relativo all'occhio", dalla radice op- "vedere"] [FME] Che concerne la vista, l'occhio e la visione: percezione o., nervo o., sensazione o., illusione [...] rotatorio, cioè la proprietà che hanno certi mezzi o. (mezzi otticamente attivi) di far variare la polarizzazione di una radiazione polarizzata che li attraversi. ◆ [OTT] Cammino o.: → cammino. ◆ [FAT] Elettrone o.: v. atomo: I 293 e. ◆ [OTT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ottico (1)
Mostra Tutti

Savart Felix

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Savart Felix Savart 〈savàr〉 Félix [STF] (Mezières 1791 - Parigi 1841) Medico e scienziato, membro dell'Académie des sciences di Parigi (1825). ◆ [EMG] Formula, o legge, di Biot-S.: dà l'intensità o l'induzione [...] montate l'una sull'altra con i loro assi ottici incrociati, usata per riconoscere l'eventuale stato di polarizzazione di una luce osservata per trasparenza, attraverso le particolarità dell'eventuale figura d'interferenza. ◆ [STF] [ACS] Ruota, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – FIGURA D'INTERFERENZA – CALCITE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savart Felix (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 96
Vocabolario
polariżżazióne
polarizzazione polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polariżżàbile
polarizzabile polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali