• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
955 risultati
Tutti i risultati [955]
Fisica [316]
Temi generali [112]
Elettrologia [100]
Ingegneria [99]
Biografie [96]
Storia [88]
Geografia [76]
Ottica [85]
Chimica [77]
Elettronica [64]

SPINTRONICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SPINTRONICA. Riccardo Bertacco – I tre paradigmi di classificazione. Paradigma di Mott. Momento torcente indotto da trasferimento di spin (STT). Momento torcente indotto da interazione spin-orbita (SOT). [...] impulsi di corrente bipolari (fig. 1). Quando una corrente è iniettata dallo strato bloccato a quello libero, i portatori sono polarizzati in spin, ovvero la maggior parte di essi ha spin parallelo (o antiparallelo) a Mfixed. Se Mfixed e Mfree non ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DENSITÀ DI CORRENTE – ANTIFERROMAGNETICO – MAGNETORESISTENZA – LIVELLO DI FERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINTRONICA (2)
Mostra Tutti

temperatura di Curie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

temperatura di Curie Dino Fiorani Alberto Maria Testa Temperatura TC che, in un materiale magnetico, segna il passaggio da uno stato ferro- o ferri-magnetico (ordinato, con magnetizzazione spontanea, [...] di Curie in un materiale piezoelettrico è la temperatura al di sopra della quale il materiale perde la sua polarizzazione spontanea e le sue proprietà piezoelettriche, ovvero la capacità di generare un potenziale elettrico in risposta a uno stress ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – POTENZIALE ELETTRICO – TRANSIZIONE DI FASE – ENERGIA LIBERA – FERROMAGNETICO

RAS

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

RAS RAS 〈èrre-a-èsse〉 [ELT] Sigla per indicare, nella radiotecnica, la regolazione automatica di sensibilità (e il relativo dispositivo attuativo), sistema di controllo automatico per cui la sensibilità [...] , spec. per fading e altri tipi di evanescenza; è realizzata applicando agli stadi amplificatori una tensione di polarizzazione, di adatta polarità prelevata dal demodulatore d'ampiezza o, nel caso di modulazione di frequenza, da un demodulatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

ELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] a scaricarsi gradualmente da VDD a 0. La seconda linea dati rimarrà viceversa a VDD, in quanto il nodo corrispondente è polarizzato a VDD e questo mantiene spento M6. Non appena si sviluppa una certa differenza di potenziale fra le due linee dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AMPLIFICATORE OPERAZIONALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA (12)
Mostra Tutti

OTTICA QUANTISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OTTICA QUANTISTICA Mario Bertolotti Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] è stazionar. a si dimostra che Nel caso di un laser ideale pc(t/τ) = α〈I>, costante e indipendente da τ. Per luce termica polarizzata pc(t/τ) = α〈I> [1 + ∣γ(τ)∣2]. La figura mostra i fotoconteggi per luce termica (B.L. Morgan e L. Mandel, 1967 ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI POISSON – DIODI EMETTITORI DI LUCE – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – EFFETTO FOTOELETTRICO – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA QUANTISTICA (1)
Mostra Tutti

CERENKOV, Pavel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] della sua distanza da essa. Quando la particella si sposta (lentamente) dalla posizione P alla posizione P′, la distribuzione di polarizzazione si sposta anch'essa, in quanto gli atomi prossimi a P riassumono la loro forma non distorta, mentre quelli ... Leggi Tutto
TAGS: MOMENTO ELETTRICO – LUNGHEZZA D'ONDA – ULTRAVIOLETTO – IRRAGGIAMENTO – FLUORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERENKOV, Pavel (2)
Mostra Tutti

diversita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diversita diversità [Der. di diverso] [ELT] Sistema in d. (ingl. diversity system): sistema di ricezione radio atto a ridurre gli effetti dell'evanescenza dei segnali, basato sul combinare segnali della [...] sia di ampiezza che di frequenza, irradiando simultaneamente radioonde di frequenza leggermente diversa; (b) il sistema di d. di polarizzazione è basato sul fatto che segnali della stessa frequenza ricevuti con antenne aventi differenti piani di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Babinet Jacques

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Babinet Jacques Babinet 〈babiné〉 Jacques [STF] (Lusignan 1794 - Parigi 1872) Prof. di fisica, prima a Poitiers e poi (1840) a Parigi. ◆ [OTT] Compensatore di B.: compensatore ottico a spessore variabile, [...] fig., in modo che uno di essi possa scorrere sull'altro; un fascio di luce che lo attraversi si polarizza o muta la sua polarizzazione a seconda della posizione del cuneo mobile; se a quest'ultimo è solidale un oculare si ha l'oculare compensatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – DIFFRAZIONE – POITIERS – PARIGI – QUARZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Babinet Jacques (1)
Mostra Tutti

Mauritius

Dizionario di Storia (2010)

Mauritius Stato insulare dell’Oceano Indiano, nell’arcipelago delle Mascarene. Disabitato all’arrivo dei portoghesi (1505), prese il nome da Maurizio conte di Nassau all’epoca del primo tentativo olandese [...] ricorrendo a schiavi neri. Gli inglesi (dal 1810) favorirono l’immigrazione dall’Africa e dall’India, promuovendo la polarizzazione della società fra indiani e creoli franco-mauriziani. Nel Novecento furono i discendenti dei primi a guidare la lotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO INDIANO – ILE DE FRANCE – GRAN BRETAGNA – IMMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritius (12)
Mostra Tutti

LGBT

Enciclopedia on line

Acronimo (dall’inglese Lesbian, Gay, Bisexual, and Transgender) impiegato a partire dagli anni Novanta del XX secolo per denotare in senso generale gli individui il cui orientamento sessuale non è riconducibile [...] in un denominatore inclusivo una molteplicità eterogenea di soggetti non inquadrabili negli schemi normativi della polarizzazione cisessuale (i.d., il pieno riconoscimento dell’identità di genere socialmente attribuita al sesso biologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: PARLAMENTO EUROPEO – ETEROSESSUALITÀ – UNIONE EUROPEA – XX SECOLO – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LGBT (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 96
Vocabolario
polariżżazióne
polarizzazione polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
polariżżàbile
polarizzabile polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali