Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] dalla direzione di propagazione e dallo stato di polarizzazione della luce incidente.
A. delle radioonde
È può esprimere in funzione della costante dielettrica, della permeabilità magnetica μ e della conducibilità σ del mezzo (il coefficiente ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] direzioni determinate di moto e di migrazione sulla base del campo magnetico o di punti di riferimento astronomici, o ancora, quello che in grado di orientarsi sulla visione della luce polarizzata del cielo. Trasportando gli animali in una località ...
Leggi Tutto
Filosofia
L’azione di considerare pensando e ripensando con attenzione e scrupolo. Nel linguaggio filosofico, il termine è andato storicamente caratterizzandosi in accezioni più specifiche. In J. Locke [...] le condizioni ai limiti per i vettori elettrici e magnetici (continuità, nel punto di incidenza I, delle componenti ha il valore
[4] formula
per incidenza obliqua e onda incidente polarizzata nel piano d’incidenza (α=0°), R passa dal valore R0 per ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] μ1tgϕ2=μ2tgϕ1. Al rapporto μ1/μ2 si dà il nome di indice di r. magnetica del mezzo 2 rispetto al mezzo 1; poco diverso dall’unità per mezzi dia- un cambiamento di intensità e di stato di polarizzazione, dipendenti sia da fattori geometrici sia dalle ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] che interviene nella descrizione dei fenomeni di magnetizzazione; è definita come il momento magnetico dell’unità di volume della sostanza.
Intensità di polarizzazione dielettrica
Grandezza vettoriale, di solito indicata con P, che interviene nella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] alle frontiere di queste idee, poiché, sull'esempio di Helmholtz, trattava l'etere come un corpo polarizzabilemagneticamente ed elettricamente. Quest'approccio non era affatto comune neppure in Germania, dove erano ancora privilegiate le varianti ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] , in quanto un elettrone polarizza il reticolo e tale polarizzazione, in determinate condizioni, attira Una seconda lunghezza caratteristica può essere definita in presenza di un campo magnetico: essa è la lunghezza di penetrazione λ (T) data da
...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] su effetti elettrici (quantum computing), la possibilità di emettere e assorbire luce con polarizzazione stabilita, l'integrazione di funzionalità ottiche, elettriche e magnetiche.
L'utilizzazione dello stato di spin per il trasporto e l'elaborazione ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] ottenere una modulazione spaziale della fase mediante l'applicazione di un campo magnetico H:
[3] formula.
dove d=(t+λL1+λL2), t è giunzione.
Naturalmente, per valori di corrente di polarizzazione prossimi al valore critico Ic, le fluttuazioni ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] , che non ammettono sorgenti scalari (poli) e quindi neppure dipoli (v. oltre: M. magnetico). ◆ [EMG] M. di polarizzazione dielettrica: il m. elettrico dipolare competente a un atomo (m. atomico o per deformazione: v. dielettrico: II 118 f), a ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...