suscettività dielettrica In fisica, grandezza adimensionata che interviene nella definizione dell’intensità di polarizzazione dielettrica (analogamente a quanto avviene nel caso della suscettività magnetica). [...] ) che, moltiplicata per il vettore ε0E con ε0 costante dielettrica assoluta del vuoto ed E il campo elettrico, dà la polarizzazione P in un dielettrico immerso nel campo medesimo, secondo la relazione: P=χε0E. La sua misurazione è riconducibile a ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] , considerando campi e potenziali elettrici prodotti dalla presenza e dallo spostamento di cariche libere o di polarizzazione e campi magnetici prodotti da correnti elettriche o da movimento di cariche in conduttori neutri. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] diamagnetismo, da lui appena scoperto e definito in base alla disposizione equatoriale del piano di polarizzazione rispetto ai poli magnetici.
La scoperta del diamagnetismo fu molto importante e sollevò interrogativi profondi. Oltre allo stesso ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] ortogonalmente, una variazione di traiettoria, di intensità e di polarizzazione, dipendente dalle costanti elettromagnetiche dei due mezzi (costante dielettrica, permeabilità magnetica e conduttività elettrica), che, insieme, determinano l'indice di ...
Leggi Tutto
solare
solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] che essi producono nello spettro delle macchie stesse; dallo stato di polarizzazione dei doppietti e dei tripletti prodotti dall'effetto Zeeman si può anche stabilire quale polarità magnetica abbiano le singole macchie. Si è così trovato che i gruppi ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] del materiale, sia le correnti indotte dalle variazioni del campo magnetico. ◆ [FTC] [EMG] [TRM] R. dielettrico: Parte della potenza del campo è dissipata nei processi di polarizzazione elettrica molecolare (r. dielettrico) e in quelli di conduzione ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. di perdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] rotante: la dissipazione in calore di parte dell'energia di un campo magnetico esterno variabile nel tempo che si ha in un materiale ferro- o . di energia in un dielettrico sottoposto a un campo polarizzante alternato: v. dielettrico: II 129 b. ◆ [FTC ...
Leggi Tutto
smagnetizzazione
smagnetizzazióne [Der. di magnetizzazione con il pref. negativo s-] [EMG] L'annullamento, o quanto meno la riduzione, della magnetizzazione di un corpo; può essere spontanea oppure provocata. [...] terrestre). A questa s. totale provocata si ricorre, per es., per smagnetizzare nastri magnetici da riusare (provvede a ciò la stessa corrente alternata di polarizzazione che agisce sul nastro nella fase di registrazione oppure, per nastri al di ...
Leggi Tutto
ferrofluidi
Mauro Cappelli
Liquidi che subiscono una forte polarizzazione in presenza di un campo magnetico grazie alla presenza in sospensione di particelle ferromagnetiche in moto browniano. Tipicamente [...] ossia non mantengono la polarizzazione una volta rimosso il campo magnetico (non sono pertanto classificabili punte, tanto più acuminate quanto più è elevato il campo magnetico applicato). I ferrofluidi si differenziano dai fluidi magnetoreologici, i ...
Leggi Tutto
suscettivita
suscettività [Der. del lat. susceptivus, dal part. pass. susceptus di suscipere "prendere su di sé", comp. di sub-, e capere "prendere"] [EMG] S. dielettrica: la grandezza, in genere tensoriale, [...] che, applicata all'intensità del campo polarizzante, dà l'intensità di polarizzazione di un dielettrico: v. dielettrico: II 121 e. ◆ : v. dielettrico: II 124 c. ◆ [EMG] S. magnetica: la grandezza, in genere tensoriale, che, applicata all'intensità di ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...
magnetico
magnètico agg. [dal lat. tardo magnetacus, gr. Μαγνητικός, der. di magnes, Μάγνης: v. magnete] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al magnetismo o alla magnetizzazione: campo m., inclinazione e declinazione m., induzione m., isteresi m.,...