Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] non tossiche, speciali tecniche di microscopia (a contrasto di fase, a interferenza, in campo oscuro, con microscopio polarizzatore). L'ultrastruttura cellulare è visualizzabile solo con l'ausilio del microscopio elettronico (ME), il cui potere di ...
Leggi Tutto
Airy Sir George Biddel
Airy ⟨èeri⟩ Sir George Biddel [STF] (Alnwich 1801 - Greenwich 1892) Astronomo reale d'Inghilterra e direttore dell'Osservatorio di Greenwich (1836); socio straniero dei Lincei [...] sostenere campioni di lunghezza. ◆ [OTT] Spirale di A.: figura d'interferenza, spiraliforme, che s'osserva al microscopio polarizzatore se si sovrappongono due lamine di sostanze otticamente attive, una destrogira e l'altra levogira: v. microscopia ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] l'indice di rifrazione.
Se la birifrazione è fortissima, questa può talora (p. es., nella calcite) essere già notata a luce polarizzata per il sensibile variare del rilievo, per rotazione del tavolino, da nullo a forte; ma è a nicol incrociati che il ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Massimo ALOISI
(XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371).- Notevolissimi progressi sono stati compiuti recentemente nella conoscenza del tessuto muscolare, grazie ai moderni sviluppi della [...] e lungo la direttrice d'azione (onda contrattile).
L'interno e l'estenno della fibra costituiscono così un potenziale di polarizzazione che si può rivelare con elettrodi applicati alle due parti; se la fibra è in parte lesionata, anche due elettrodi ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Misura del tempo (XXXIII, p. 476, App. III, 11, p. 928). - Introduzione. - La metrologia del t. è forse il ramo della scienza nel quale si sono verificati i progressi più rilevanti [...] di 100 °C, produce un fascio di atomi eccitati di cesio. Gli atomi vengono fatti passare attraverso un primo campo "polarizzatore", tale che solamente gli atomi del livello voluto vengono inviati verso un sistema di cavità risonanti. Gli atomi che ...
Leggi Tutto
PANICHI, Ugo
Andrea Candela
PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini.
Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] si serviva nelle sperimentazioni. Fu, ad esempio, di sua ideazione lo strumento, ricavato dalla combinazione di un microscopio polarizzatore con uno spettrografo, con cui riuscì a definire le proprietà ottiche di alcune lamine minerali.
Negli anni ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] in P alla faccia e per una data direzione è il piano definito da questa e dall'asse ottico; (b) di un polarizzatore, generic., ogni piano contenente l'asse ottico e, specific., per un nicol, ortogonale al piano del taglio, come dire il piano del ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] dallo spessore del cristallo. In fig. 1A è riportato lo schema di un modulatore longitudinale. Il cristallo, c, è posto fra due polarizzatori incrociati, b ed e, i quali sono con i loro assi a 45° rispetto agli assi x′ e y′ indotti nel cristallo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] diamantate fino a circa 25 μm, spessore standard per le normali sezioni sottili da studio, ad esempio, col microscopio polarizzante.
a) In campo chiaro - È la microscopia classica dei grandi ricercatori, i cui nomi marcano le tappe più significative ...
Leggi Tutto
analizzatore
analizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di analizzare "fare un'analisi"] [LSF] Generic., dispositivo per effettuare un'analisi. ◆ [ACS] A. acustico: v. misurazioni acustiche: IV 16 e [...] analizzare elettricamente immagini televisive e oggi di interesse esclusivamente storico, quali il disco di Nipkow e la ruota di Barlow. ◆ [OTT] A. ottico: polarizzatore usato per riconoscere, da solo oppure come parte di un polarimetro, lo stato di ...
Leggi Tutto
polarizzatore
polariżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di polarizzare]. – Come agg., di apparecchio che provoca fenomeni di polarizzazione in generale e, specificamente, fenomeni di polarizzazione della luce: prisma, microscopio, filtro...
polarizzabile
polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.