• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Fisica [57]
Ottica [42]
Storia della fisica [15]
Temi generali [12]
Geologia [10]
Ingegneria [10]
Geofisica [9]
Matematica [9]
Fisica matematica [9]
Biografie [8]

Lebedev Petr Nikolajevich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lebedev Petr Nikolajevich Lebedev (o Lebedew o Lebedeff) 〈libidiòf〉 Petr Nikolajevich [STF] (Mosca 1866 - ivi 1911) Prof. di fisica nell'univ. di Mosca (1903). ◆ [OTT] Interferometro polarizzatore di [...] Jamin-L.: v. microscopia ottica: III 862 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

ortoscopia

Enciclopedia on line

In generale, per un sistema ottico, la proprietà di dare immagini esenti da qualsiasi aberrazione geometrica e quindi simili agli oggetti. In particolare, il metodo ortoscopico di osservazione al microscopio [...] polarizzatore (ortoscopio), nel quale il preparato è illuminato con luce parallela, ortogonalmente. In radiologia, l’ortoscopio è un apparecchio per l’esame su schermo fluorescente o su pellicola radiografica di soggetti in posizione eretta. Consiste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: NUMERO ATOMICO – RADIOLOGIA – RAGGI X

Thompson, Silvanus Philipp

Enciclopedia on line

Fisico (York 1851 - Londra 1916), prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Bristol; effettuò ricerche di ottica fisica e fisiologica, di acustica e di elettromagnetismo. È legato al suo nome il polarizzatore [...] di Glazerbrook - T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA SPERIMENTALE – ELETTROMAGNETISMO – LONDRA

Rochon Alexis-Marie de

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rochon Alexis-Marie de Rochon 〈rošòn〉 Alexis-Marie de [STF] (Brest 1741 - Parigi 1817) Cultore di scienze, spec. di ottica, direttore dell'Osservatorio astronomico di Brest (1796). ◆ [OTT] Prisma di [...] R.: polarizzatore per birifrangenza, costituito da due prismi retti di calcite o di quarzo, incollati con glicerina o con balsamo del Canada in modo da formare un parallelepipedo retto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Sorby, Henry Clifton

Enciclopedia on line

Geologo (Woodbourne, Sheffield, 1826 - Bromfield, Sheffield, 1908), pioniere della petrografia moderna; introdusse per primo (1849) il metodo di studio della costituzione mineralogica delle rocce per mezzo [...] delle loro sezioni sottili esaminate al microscopio polarizzatore, pubblicandone i risultati nel 1851. Un lavoro ancora più importante dal titolo On the microscopical structure of crystals, indicating the origin of minerals and rocks fu pubblicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PETROGRAFIA

ellissometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ellissometro ellissòmetro [Comp. di ellisse e -metro] [MTR] [OTT] Strumento per misurazioni ellissometriche, precis. per misurare i parametri ellissometrici, costituito essenzialmente da una sorgente [...] di luce monocromatica e collimata, da un polarimetro (polarizzatore più eventuale compensatore più analizzatore), nel quale è inserita la superficie in esame, e da un fotorivelatore. Si parla di e. fotometrici quando i parametri ellissometrici sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

microclino

Enciclopedia on line

Minerale, modificazione triclina del feldspato alcalino potassico, KAlSi3O8. In cristalli dall’abito pseudomonoclino sostituisce spesso nelle rocce granitiche e granitoidi l’ortoclasio, fase monoclina [...] dello stesso minerale. I cristalli di m. osservati al microscopio polarizzatore risultano costituiti da un’associazione polisintetica di lamelle riunite secondo le leggi di geminazione dell’albite e del periclino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: LEGGI DI GEMINAZIONE – ORTOCLASIO – FELDSPATO – ALBITE

conoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conoscopio conoscòpio [Comp. di cono e -scopio] [OTT] Particolare polarimetro a nicol incrociati per l'osservazione di sostanze birifrangenti con un fascio di luce non parallelo (conico); come tale è [...] correntemente usato un microscopio polarizzatore, opportunamente adattato: v. microscopia ottica: III 861 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Kerr John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Kerr John Kerr 〈kàa〉 John [STF] (Ardrossan 1824 - Glasgow 1907) Prof. di matematica in una scuola di Glasgow (1857) e assistente di Lord Kelvin nell'univ. di Glasgow. ◆ [OTT] Cella (o cellula) di K.: [...] [OTT] Effetto magnetoottico K.: fenomeno per cui una luce polarizzata linearmente fatta riflettere su una superficie speculare di materiale magnetizzato risulta polarizzata ellitticamente: v. magnetoottica: III 571 e. ◆ [OTT] Modulatore elettroottico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – OTTICA

ortoscopico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortoscopico ortoscòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ortoscopia od ortoscopio] [OTT] (a) Qualifica di sistema ottico che presenti un'accettabile ortoscopia, e anche delle immagini da esso fornite. ◆ [OTT] [...] Analisi o.: metodo di osservazione al microscopio polarizzatore, nel quale il preparato è illuminato con luce parallela, ortogonalmente: v. microscopia ottica: III 860 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
polariżżatóre
polarizzatore polariżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di polarizzare]. – Come agg., di apparecchio che provoca fenomeni di polarizzazione in generale e, specificamente, fenomeni di polarizzazione della luce: prisma, microscopio, filtro...
polariżżàbile
polarizzabile polariżżàbile agg. [der. di polarizzare]. – Che è suscettibile di polarizzarsi, che può essere polarizzato: pila elettrica non polarizzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali