MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] controllare la loro velocità. Quest'obiettivo, nato con i primi m. elettrici, è stato perseguito a lungo (si ricordino, per es., i convertitori dato che essi non permettono d'invertire la polarità della tensione di uscita. Tuttavia, un raddrizzatore ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] più del 2% costituisce, sotto forma di ghiaccio, le calotte polari e del rimanente 1% la maggior parte è costituita o da acque basato sull'elettrodialisi il fabbisogno energetico è di tipo elettrico e il consumo dipende sia dall'entità dei sali ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] elettroni) dell'idrogeno, si ha una distribuzione asimmetrica delle cariche elettriche nell'ambito di ciascuno dei due legami O-H della molecola, che pertanto risultano polari. Tale polarità dei due legami covalenti dell'acqua e la geometria della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] con corrente continua. A ogni cambiamento di polarità cambiava anche la direzione delle scariche che sotto e azoto atmosferico, realizzata ad alta temperatura in un forno elettrico:
Per diminuire i costi di produzione, avevano poi pensato di ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] alternano con entrambe le facce con la stessa polarità. Connessioni di questo tipo richiedono basse tensioni ed elevate correnti. Le configurazioni bipolari richiedono solo due connessioni elettriche agli elettrodi terminali della catena. La tensione ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi, ecc.) con altri enti, sia...
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...