Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] soggetto viene collocato a una certa distanza da essi. Queste polarità corrispondono poi a modi antagonisti non solo di percepire la cui, ogni 20 secondi, veniva fatta passare della corrente elettrica. Le due scimmie avevano a portata di zampa una ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] in effetti il primo animale in cui è stata registrata una risposta elettrica massiva dell'epitelio olfattivo agli odori (v. Hosoya e Yoshida, - come abbiamo spiegato prima - hanno una doppia polarità, ci si potrebbe aspettare che le due direzioni ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] hanno acquisito la capacità di variare in maniera assai rapida il loro potenziale di membrana invertendone la polarità, generando un segnale elettrico di brevissima durata (2÷3 msec) e in grado di propagarsi rapidamente lungo la membrana senza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] con corrente continua. A ogni cambiamento di polarità cambiava anche la direzione delle scariche che sotto e azoto atmosferico, realizzata ad alta temperatura in un forno elettrico:
Per diminuire i costi di produzione, avevano poi pensato di ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] parole monorematiche (ad es., ferro da stiro, sedia elettrica, messa in piega). Sul piano fonologico i confini di ritmiche ottimali che si dispongono su un continuum teso tra due opposte polarità. Ad es., in una lingua come l’inglese le vocali atone ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] quello di Cl- nella stessa direzione e di K+ verso l’esterno, per cui la carica elettrica del mezzo intracellulare e la polarità della membrana si annullano e addirittura si invertono (depolarizzazione della membrana). Fra l’area depolarizzata e il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] cioè che in una molecola gli atomi erano tenuti insieme da forze essenzialmente di tipo elettrico e ciascun atomo doveva mantenere invariata la propria polarità (positiva o negativa). Mentre la molecola HCl era ritenuta perfettamente possibile (con H ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] è necessario realizzare un dispositivo che permetta la separazione effettiva delle polarità, lo stabilirsi di una caduta di potenziale e la raccolta della corrente elettrica in un circuito esterno. Il requisito fondamentale per la generazione di ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] neutro nel quale il campo magnetico si annulla, insieme con la distribuzione della densità di corrente elettrica. Dalla Terra si vede l'una o l'altra polarità dominante a seconda che l'osservatore si trovi al di sopra o al di sotto dello strato ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] gas o con un liquido le cui molecole hanno caratteristiche polari, si instaurerà a livello molecolare un'interazione diretta tra è rappresentato schematicamente nella fig. 11. La carica elettrica dello strato di Stern esercita un'azione repulsiva che ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi, ecc.) con altri enti, sia...
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...