Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] è massima quando è al centro (x=a/2), dove è massimo il campo elettrico dell'onda TE10.
e) Esapoli
Gli esapoli sono sistemi a tre bracci. Gli esapoli del contatto è diversa a seconda della polarità della tensione applicata fra il metallo e il ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] è invertito numerose volte nel passato: il campo conserva la stessa polarità per periodi di 105 o 106 anni, poi si inverte. La elastici. Anche la misura sul campo delle proprietà elettriche delle rocce in una regione vulcanica rende possibile ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] questa favorisce lo scambio di elettroni e lacune se ha polarità tale da abbassare la barriera (v. fig. 16B); lo sfasamento tra concentrazione di lacune ps nella zona di valanga e campo elettrico E vale π/2 e quindi la corrente iniettata is, in fase ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] , anatomicamente non distinguibili tra loro. Manca quindi una polarità della cellula nervosa che può trasmettere in tutte le in passato, diretto, immediato (propagazione di una corrente elettrica attraverso la sinapsi), ma solo indiretto, in quanto ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] dato in un punto dell'assone si propaga attraverso questo cavo elettrico, il suo livello stazionario scende circa al 10% di V0 linea di principio la trasmissione efaptica non ha una polarità, così come la propagazione intracellulare di un potenziale ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] che avvolge la fibra. Si spiega così perché la capacità elettrica della membrana del muscolo striato sia notevolmente più elevata ( la destra (v. fig. 8). La scoperta della polarità dei filamenti avvalora questa ipotesi.
Interazioni dell'ATP con l ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] magnetico toroidale e in un trasformatore, per indurre il campo elettrico ET del quale il plasma costituisce il secondario. Il recipiente accelerazione di fasci di ioni si ottiene invertendo la polarità in un diodo del tipo appena descritto, a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] frattura; si tratta di vere e proprie inversioni di polarità, in quanto sia la topologia sia l'intensità del OAO 1 cessò di funzionare dopo soli tre giorni a causa di un guasto elettrico. Seguiranno OAO 2, il 7 dicembre 1968, OAO B, il 30 novembre ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] effettivamente influenza l'accesso al lessico, l'attività elettrica cerebrale relativa alla parola contestualmente congruente (per esempio, "spia") dovrebbe produrre un'onda positiva (dove la polarità positiva è rappresentata verso il basso, secondo ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] il trasporto attivo abbia una direzione e cambi polarità cambiando l'orientamento della membrana indica che dobbiamo trovarci al Δμi, ma anche alla differenza di potenziale elettrico Δϕ, grazie alla loro carica elettrica ziF (zi è la valenza ed F è ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi, ecc.) con altri enti, sia...
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...