Matematica
Una r. (o correlazione) è una corrispondenza proiettiva tra i punti di uno spazio proiettivo S e gli iperpiani di uno spazio proiettivo S′ della stessa dimensione r, distinto o coincidente con [...] tale che πr=i (i=identità). Esistono due tipi di r. involutorie: le polarità, in cui chk=ckh, che sono ottenibili a partire da una quadrica, e In elettrotecnica, con riferimento a una rete elettrica passiva e lineare, comunque costituita, il ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] dell'a. che rivestono un maggior significato biologico sono rappresentate dalla polarità e dalla conseguente coesività delle sue molecole. Infatti, sebbene la molecola d'a. sia elettricamente neutra, le sue cariche positive e negative non hanno lo ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] si fa preferibilmente in forni a muffola, o a gas, o elettrici. Più spesso la capsula serve per evaporazioni a bagno maria o stabilendo la definizione di doppî legami coniugati, cumulati, isolati, polari e non polari, ecc. Ma ciò non è che un modo di ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] sono virus con acido ribonucleico (RNA) monocatenario a polarità positiva, i quali producono un numero abbondante di di PLG sono rivestite da una sostanza con carica elettrica positiva che consente l'adsorbimento del DNA, carico negativamente ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] , l'indice di rifrazione, le concentrazioni ioniche e la polarità del solvente in cellule e tessuti vivi.
Un'altra metodologia atomica (AFM, Atomic Force Microscope), alla corrente elettrica da effetto tunnel (STM, Scanning Tunneling Microscope) o ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] alla frequenza delle reti di distribuzione dell'energia elettrica, in Europa doveva essere scelto un sistema a segnale V − Y si ottiene dai due precedenti mediante inversori di polarità aventi rispettivamente il guadagno proporzionale a 0,51 e a 0,19 ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] Si può notare tuttavia che la tensione d'uscita ha polarità opposta a quella d'ingresso.
Le principali applicazioni dei convertitori dal settore dell'e. di p. per le reti elettriche. Si assiste attualmente a una forte concentrazione industriale a ...
Leggi Tutto
I temi verso cui si è indirizzata gran parte della ricerca astrofisica riguardano la struttura e l'attività del Sole, la vita delle stelle e la nascita dei loro sistemi planetari, la formazione e l'evoluzione [...] centinaia di migliaia di chilometri. Quando strutture di polarità opposta collidono, il campo magnetico si riaggiusta liberando sia le telecomunicazioni sia la distribuzione di energia elettrica. Per studiare e prevedere questi fenomeni si è ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 837)
L'importanza attualmente assunta dall'e. in neurologia e nello studio delle epilessie in particolare obbliga a una più ampia esposizione.
L'e. studia l'attività elettrica spontanea [...] stesso stimolo ed è in grado di sommare tutte le risposte elettriche di una data latenza. Dopo aver ripetuto anche centinaia di volte corso dell'esame EEG. Realizza poi una mappa delle polarità (rosso per positivo, blu per negativo) e della tensione ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Aroldo De Tivoli
Chimico, fisiologo, fisico; nato a Forlì il 20 giugno 1811 e morto a Livorno (Ardenza) il 25 giugno 1868. Addottoratosi in matematica a Bologna nel 1828, continuò gli [...] tuttavia si occupò dell'utilizzazione del sangue dei macelli, come fertilizzante; pubblicò la Memoria sulla polarità secondaria e il Saggio dei fenomeni elettrici degli animali.
Nel 1841, dietro proposta del Humboldt, il granduca di Toscana gli offrì ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi, ecc.) con altri enti, sia...
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...