elettrocardiografia
Francesco Romeo
Metodica non invasiva che permette la registrazione di superficie dei potenziali del campo elettrico originati dal cuore durante il ciclo cardiaco. Il tracciato ottenuto [...] di riposo. Una cellula in condizioni elettriche di riposo è detta polarizzata. Se in un punto della superficie della cellula si applica uno stimolo, si inverte la polarità della cellula che da elettronegativa diviene debolmente elettropositiva ...
Leggi Tutto
elettrocardiografia
Francesco Romeo
Come si legge un elettrocardiogramma
L’elettrocardiogramma (ECG) è il tracciato ottenuto mediante l’elettrocardiografo, apparecchiatura che registra, su carta millimetrata, [...] complesso QRS, ossia l’intervallo di tempo necessario all’impulso elettrico, che parte dal nodo seno atriale, per raggiungere e depolarizzare ventricolare. L’onda T deve avere la stessa polarità del complesso QRS e l’intervallo ST deve essere ...
Leggi Tutto
neutro
nèutro [agg. Der. del lat. neuter "nessuno dei due"] [LSF] In generale, di ente che non appartiene a nessuno dei due stati fondamentali che, in una certa questione, si considerano antitetici e [...] elettrizzato, non abbia carica elettrica netta (né positiva né negativa), né abbia momento elettrico. ◆ [EMG] Corpo presenta opposte polarità magnetiche, la zona sulla sua superficie che separa la zona con polarità nord da quella con polarità sud; ...
Leggi Tutto
coppie ioniche
Paolo Chiusoli
I sali inorganici come il cloruro sodico si sciolgono in acqua solvatandosi e fornendo due specie ioniche con cariche opposte, un catione Na+ e un anione Cl− nell’esempio [...] indicato, che conducono la corrente elettrica. La situazione è diversa quando la polarità del mezzo è inferiore a quella dell’acqua, come nel caso dei solventi organici, dove la maggior parte dei sali e, in particolare, di quelli organici rimane ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema omogeneo formato da due o più componenti mescolati intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare.
Linee generali
A seconda dello stato di aggregazione (solido, [...] sono quelle acquose, perché l’acqua, grazie alla sua polarità e alla elevata costante dielettrica, è il solvente più adatto fra tutte la capacità delle prime di condurre la corrente elettrica. Poiché le interazioni tra specie cariche si esercitano in ...
Leggi Tutto
Dispositivo (detto anche invertitore) atto a produrre l’inversione del moto di una macchina o della marcia di un veicolo. È basato su principi diversi a seconda del tipo di macchina: per gli autoveicoli [...] , che permettono d’inserirlo nella trasmissione. Nella trazione elettrica l’inversione del moto è ottenuta cambiando il verso di rotazione nel motore mediante l’inversione delle polarità nel circuito di eccitazione. Nella propulsione navale, per ...
Leggi Tutto
In fisica, con riferimento ai semiconduttori (➔) estrinseci, cariche m. sono i portatori di carica elettrica di polarità opposta rispetto alle cariche maggioritarie (➔ maggioritario), creati per rottura [...] dei legami covalenti o per diffusione di corrente elettrica attraverso una giunzione polarizzata direttamente.
In elettronica digitale, la porta m. realizza la funzione m. tra più variabili di ingresso; può essere realizzata con una porta ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] interpretato come una prova dell'ipotesi newtoniana della polarità nei corpuscoli); Malus stesso aveva studiato le nella prima metà del sec. XIX, era prevalsa negli studî dei fenomeni elettrici e magnetici, fu abbandonata (tra il 1840 e il 1855) da M ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] dei vari elementi usando solventi di diversa natura e polarità, o mutandone le solubilità reciproche (per es. modificando produzione di detergenti, di siliconi, ecc.
L'industria elettrica e quella elettronica consumano insieme all'incirca 5 t/ ...
Leggi Tutto
VALENZA
Vincenzo Caglioti
Chimica. - La valenza di un elemento indica il numero di atomi d'idrogeno con cui un atomo dell'elemento si può combinare. Così per esempio, nei composti idrogenati HCl, H2O, [...] composto, molte volte si presta anche la misura della conducibilità elettrica allo stato fuso (Biltz e Klemm, Zeit. an. Che dato il semplicismo del calcolo.
Sulle proprietà dei composti polari, ha enorme importanza il grado di valenza degli elementi ...
Leggi Tutto
polarita
polarità s. f. [der. di polare]. – 1. In senso ampio, proprietà di un ente (per es. di una cellula, di un corpo elettrizzato, ecc.), che può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi, ecc.) con altri enti, sia...
polarizzazione
polariżżazióne s. f. [der. di polarizzare]. – 1. Nel linguaggio scient., in partic. in fisica, ogni processo in seguito al quale si manifesta una concentrazione di effetti, forze, ecc., verso particolari punti (detti poli),...