DONATI, Giovan Battista
Alberto Righini
Nacque a Pisa il 26 dic. 1826 da Pietro e Luisa Cantini. Compì, nella città natale, gli studi; all'università ebbe come maestri C. Matteucci e O. F. Mossotti, [...] sarebbe tenuto conto anche dell'influenza del Sole sulla Terra (Sulmodo con cui si propagarono i fenomeniluminosi della grande aurora polare, in Mem. d. Oss. astr. di Arcetri, I [1873], pp. 3-31). Fu questa una felice intuizione anticipatrice di quel ...
Leggi Tutto
BLASERNA, Pietro
Enzo Pozzato
Nato il 29 febbr. 1836 a Fiumicello di Aquileia, compì a Gorizia, dove il padre esercitava la professione di ingegnere, gli studi secondari. All'università di Vienna seguì [...] relative ad esplorazioni nell'Africa centrale (Le esplorazioni recenti nell'Africa centrale, Palermo 1869), e ad altre sul Mare Polare libero; sin dal 1872 si occupò dei mezzi idonei a dirigere i palloni (Sul modo di dirigere i palloni aerostatici ...
Leggi Tutto
Molina, Mario José
Eugenio Mariani
Chimico messicano naturalizzato statunitense, nato a Città di Messico il 19 marzo 1943. Dopo aver terminato gli studi in patria, ha frequentato varie università in [...] non considerato, il perossido di cloro (ClOOCl), la cui formazione è possibile nelle condizioni stratosferiche polari e che per decomposizione libera cloro atomico, cosa che può spiegare la rapida scomparsa di ozono nella stratosfera polare. ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] , ai quali il F. si applicò. Elaborando geometricamente le misure geodetiche stimò in 229/230 il rapporto tra raggio polare e equatoriale. Ma, più che essere strettamente geodetico, il lavoro riguardava gli effetti dei movimenti del globo terrestre ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] 5, XXIV[1915], pp. 569-574; XXV[1916], pp. 433-438; XXVI[1917],pp. 94-98, 161-164; Determinazione matematica dello schiacciamento polare di Giove, ibid., s. 5, XXI[1912], pp 334-341; Esame analitico della teoria del Fabry e del Crommelin sull'origine ...
Leggi Tutto
CAMOCIO (Camozio, Camozzi), Giovan Francesco
Cosimo Palagiano
Nacque nella prima metà del secolo XVI, ma è incerto il luogo: D. Bernoni (Dei Torresani..., Milano 1890, p. 151n. 1) sostiene che il C. [...] dai 319º 30', ai 103º, sono numerati ogni 5º, con intervalli di 15'. Non è disegnato il reticolato, ma è tracciato solo il Circolo polare artico. La scala è di mm 68 per 200 miglia (calcolando il miglio in m 1480), cioè di 1: 4.350.000. La proiezione ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] tra Brando e, per esempio, un'altra grande icona di attore moderno: Laurence Olivier. E forse proprio una comparazione polare tra i due potrebbe tornarci utile: Europa e America, Shakespeare e Hollywood, l'aristocratica-servile dedizione al lavoro ...
Leggi Tutto
AQUINO, Rinaldo d'
Carlo Salinari
Visse nella prima metà dei sec. XIII.
È da escludere che possa essere identificato con il Rinaldo d'Aquino, valletto e falcomere alla corte di Federico II, di cui si [...] "), poi sempre più dilagante ("quello bascio m'infiammao"), finché tutto il mondo circostante si trasforma in un paesaggio sconfinato, polare ("tutto esto mondo è di nieve"), reso quasi allucinante dal fuoco invisibile, che pur nasce sulla neve e la ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] ) di fisica sperimentale alla Regia Università degli studi di Milano, come successore di Aldo Pontremoli, morto durante l’incidente polare del dirigibile Italia (25 maggio 1928). L’Istituto di fisica complementare, fondato nel 1924, era da poco stato ...
Leggi Tutto
Eggeling, Viking
Alessandro Cappabianca
Pittore e regista cinematografico svedese, di origine tedesca, nato a Lund il 21 ottobre 1880 e morto a Berlino il 19 maggio 1925. Il suo Diagonal Symphonie [...] giocano fra loro. Il motivo principale si stende, vibra, aumenta e diminuisce: nello stesso tempo sorge una forma polare; appare una terza forma di collegamento; si muove verso le altre due simultaneamente come un ponte. […] Nella Diagonal Symphonie ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).