Momento fondamentale della riproduzione sessuale, consistente nell’unione di due gameti di sesso diverso allo scopo di produrre un uovo fecondato, o zigote, da cui si svilupperà un nuovo individuo.
F. [...] , come, per es., nei Mammiferi, in cui la f. avviene dopo l’emissione, da parte dell’ovocito, del primo globulo polare e prima dell’emissione del secondo. Non appena gli spermatozoi, molto numerosi e mobili, giungono in vicinanza delle uova, il loro ...
Leggi Tutto
Il processo di formazione del gamete maschile e di quello femminile, ovvero la cellula con corredo cromosomico aploide che unendosi a coppia (gamia) nell’atto della fecondazione dà origine a un nuovo individuo. [...] l’ovocito secondario dà ancora origine a due cellule di differente grandezza: l’uovo e il secondo globulo polare. Talvolta anche il primo globulo polare si divide in due piccole cellule, così che alla fine da un ovocito primario si formano 4 cellule ...
Leggi Tutto
GRANT, TERRA DI (A. T., 125-126)
Giuseppe Caraci
Forma la parte settentrionale dell'Isola Ellesmere, la maggiore dell'Arcipelago Artico Americano dopo l'Isola di Baffin. Una serie di canali e di fiordi [...] , per quanto povera, assume un certo rigoglio. Di conseguenza anche la fauna è piuttosto copiosa: bue muschiato, volpe, lupo polare, orso, e, d'estate, anche il caribù vi possono essere cacciati in relativa abbondanza, e vi attirano difatti indigeni ...
Leggi Tutto
KIN Città della Repubblica Russa (URSS), nella provincia di Mosca, compresa nell'area di 50 km di raggio che viene attribuita al nucleo urbano della capitale. Situata a NE dell'agglomerato di Mosca, ha [...] alimentari, di prodotti chimici, di tessuti. Chiamata originariamente Losinoostrovskaja, ha avuto nel 1939 l'attuale nome in onore dell'aviatore polare M. S. Babuškin. La sua popolazione è aumentata dal 1939 (70.000 ab.) al 1959 (112.000 ab.) del 58 ...
Leggi Tutto
banda
banda [Der. del fr. bande] [LSF] Termine usato in molte locuz. per indicare, nel signif. proprio, una struttura a fascia o simili e, con signif. figurato, un intervallo di valori (livelli) di una [...] GFS] B. aurorale: una delle forme delle aurore polari, in guisa di striscia colorata, variamente disposta sulla volta celeste: v. aurora polare: I 326 c. ◆ [ELT] B. base: v. modulazione di segnali: IV 81 b. ◆ [FAT] B. di assorbimento: quella presente ...
Leggi Tutto
cissoide
cissoide curva algebrica piana del terzo ordine, generata nel modo che segue. Date una circonferenza γ di diametro OA e una retta r tangente a essa in A e dette B e C rispettivamente le intersezioni [...] in O e asse parallelo a r, indicando con a il raggio della circonferenza base, la cissoide ha equazione cartesiana
ed equazione polare ρ = 2atanθsinθ, con –π/2 < θ ≤ π/2. Da un punto di vista algebrico, la cissoide è una cubica razionale, dotata ...
Leggi Tutto
TRIEDRO
Attilio Frajese
. 1. Tre semirette VA, VB, VC, uscenti da un punto V, ma non giacenti in uno stesso piano, individuano tre angoli (convessi) aventi per vertice V e per lati le semirette date [...] piani, dalla stessa parte dei terzi spigoli VA, VB, VC (fig. 3). Il nuovo triedro VA′ B′ C′ così ottenuto si dice polare o supplementare di VABC. Se si ripete la stessa costruzione a partire dal triedro VA′ B′ C′, s'ottiene quello di partenza VABC ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] in un 'ciclone'. In un primo momento, disponendo di pochi dati, la Scuola di Bergen sostenne l'esistenza di un unico fronte polare, lungo il quale i cicloni si disponevano come perle di una collana; ma non appena la rete di stazioni d'osservazione ...
Leggi Tutto
Gorman, William Moore (detto Terrence)
Gorman, William Moore (detto Terrence) Economista irlandese (Kesh 1923 - Oxford 2003). Socio della British Academy e presidente dell’Econometric Society (1979), [...] , in cui ha introdotto un approccio completamente nuovo, basato su una forma particolare della funzione di utilità (funzione polare di G.). Altro lavoro di forte impatto è stato lo studio della distribuzione del reddito, finalizzato al confronto tra ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] dei suoi componenti; non ancora completamente chiariti spettroscopicamente appaiono i fenomeni relativi all'aurora boreale o aurora polare, che è un fenomeno luminoso dell'alta atmosfera.
La conducibilità elettrica nell'aria atmosferica è connessa ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).