Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] NO e NO2.
Gli atomi di cloro reagiscono con O3 per produrre ClO •. A causa dell'assenza di atomi d'ossigeno nella stratosfera polare, il ClO • reagisce con se stesso per produrre il dimero del monossido di cloro Cl2O2:
ClO• + ClO• + M → Cl2O2 + M
che ...
Leggi Tutto
Nanook of the North
Geoff Brown
(GB 1920-1921, 1922, Nanouk o Nanuk l'eschimese, bianco e nero, 76m a 16 fps); regia: Robert J. Flaherty; produzione: Robert J. Flaherty per Revillon Frères; sceneggiatura: [...] commerciale dei bianchi a Hopewell Sound, nella regione artica di Northern Ungava, dove egli vende pelli di volpe e di orso polare e si diverte con il grammofono dell'uomo bianco. La famiglia di Nanook rimane bloccata sulla costa a causa dei ghiacci ...
Leggi Tutto
trisettrice
trisettrice [s.f. Comp. dei lat. tri- "tri-" e sector -oris "che taglia"] [ALG] (a) Ciascuna delle due semirette dal vertice che dividono un angolo in tre parti uguali. (b) Denomin. di curve [...] punti A, B e C (fig. 2), è il luogo del punto P tale che PB^C=3PA^B=3ϑ; si tratta di una cubica, di equazione polare ϑ=lsin (3ϑ)/sin(2ϑ) e cartesiana 2x(x2+y2)=l(3x2-y2), con l lunghezza del segmento AB, avente un nodo nell'origine con tangenti a 60 ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei Mammiferi Carnivori della famiglia Ursidi. Ha corpo massiccio e tozzo, lungo fino a 2,80 m, testa grande e molto larga fra occhi e orecchi; muso lungo terminante a punta tronca, [...] alcuni autori aggiungono anche il genere Ailuropoda (panda maggiore). L’o. bianco o polare (Ursus [Thalarctos] maritimus; fig. A), diffuso nella regione polare artica, ha le dimensioni maggiori di tutti gli o., corpo allungato e massiccio, zampe ...
Leggi Tutto
Rientrano oridnariamente sotto la denominazione di macchine calcolatrici, tutte le macchine o apparecchi destinati alla esecuzione di calcoli matematici, siano essi aritmetici, algebrici, infinitesimali.
In [...] ; se il polo è interno alla curva l'angolo ϕ varia da o a 2π e l'area data sarà uguale all'area descritta più l'area del cerchio polare: area = A + πL2 = n ρ ω1 l + π(l2 + 2 al + L2). Tanto ρω1 l quanto π(l2 + 2 al + L2) sono costanti date per ogni ...
Leggi Tutto
calamita
. Compare unicamente in Cv III III 3 vedemo la calamita sempre da la parte de la sua generazione ricevere vertù, dove per Busnelli-Vandelli (ad l.) indicherebbe l'ago calamitato della bussola [...] / parer mi fece in volgermi al suo dove, in cui è presente l'immagine dell'ago calamitato che si volge verso la stella polare. Ma potrebbe anche trattarsi di " magnete ": D. infatti usa il termine in un contesto ove parla di minere: il luogo della ...
Leggi Tutto
tenno
Il titolo più usato per indicare gli imperatori giapponesi. Il significato è «signore celeste» e traduce letteralmente il cinese dianhuang, utilizzato per gli imperatori della dinastia Sui. Fu [...] . Il termine comunque è di origine buddhista, con un riferimento alla figura dei «re celesti» oppure alla stella polare, talvolta considerata in Cina il trono del chakravartin, immagine del monarca universale. Il fatto che questa espressione venisse ...
Leggi Tutto
Sterolo presente solo negli organismi eucariotici, in cui si trova allo stato libero o combinato con acidi grassi sotto forma di estere. La sua molecola è costituita da 4 anelli condensati indicati con [...] C-6 è presente un doppio legame e al C-3 è legato un gruppo ossidrilico. Quest’ultimo è l’unico sostituente polare del c., che pertanto risulta essere una molecola estremamente idrofobica:
La colesteroloesterasi è l’enzima presente nel sangue, nel ...
Leggi Tutto
L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] presente il fenomeno della propagazione anomala del suono. Lo strato a temperatura sopraelevata permane quindi anche durante la notte polare e interessa l'intero globo. Poiché non è evidentemente da pensare che l'aria, una volta riscaldata in estate ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] si ha infatti (Re−Rp)/Re∼1/16, dove Re e Rp sono rispettivamente il raggio equatoriale e il raggio polare del pianeta) e al fatto che G. non possiede una superficie solida (questa, infatti, sulla Terra, contribuisce fortemente a smorzare gli uragani ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).