• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1098 risultati
Tutti i risultati [1098]
Fisica [242]
Geografia [137]
Matematica [146]
Biografie [111]
Chimica [91]
Temi generali [100]
Geofisica [84]
Fisica matematica [81]
Astronomia [75]
Biologia [76]

Telescopia

Enciclopedia del Novecento (1984)

Telescopia IIra S. Bowen Wilbur N. Christiansen Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen Telescopi e tecniche di osservazione SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] 'acciaio su un lato della quale è montato il tubo del telescopio. Nel tipo tedesco i due sistemi di cuscinetti su cui ruota l'asse polare sono al di sotto del telescopio (v. fig. 4), mentre nel tipo inglese uno è al di sopra e l'altro al di sotto. La ... Leggi Tutto
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – FREQUENZA ESTREMAMENTE ALTA – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Telescopia (8)
Mostra Tutti

quadrica

Enciclopedia on line

Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi. L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] punto P e una q. (non degenere), i coniugati armonici di P rispetto alle coppie di punti delle q. allineati con P stanno su un piano π che si chiama piano polare di P rispetto alla q. (P si dice anche polo di π); se P descrive una retta r, il piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: PARABOLOIDE IPERBOLICO – TRASFORMAZIONE AFFINE – NUMERI REALI – IPERBOLOIDE – ELLISSOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrica (3)
Mostra Tutti

Myxozoa

Enciclopedia on line

Phylum comprendente circa 1500 specie, tutte parassite, ripartite nelle classi Myxosporea e Actinosporea. La posizione sistematica di questo phylum è controversa. La determinazione di sequenze di RNA ribosomiale [...] 143 valve, e contengono uno sporoplasma uninucleato o plurinucleato e fino a 6 capsule polari. Ciascuna capsula porta un filamento polare spiralato ed estroflettibile, che ha la funzione di ancorare la spora ai tessuti dell’ospite. La struttura e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RNA RIBOSOMIALE – CELENTERATI – PARASSITE – PROTOZOI – METAZOI

Rasmussen

Enciclopedia on line

Rasmussen Etnografo ed esploratore (Jakobshavn, Groenlandia, 1879 - Copenaghen 1933). Dopo un viaggio in Lapponia (1901) si dedicò all'esplorazione della Groenlandia, e in numerose spedizioni (1902-20) ne visitò [...] Eschimesi della Groenlandia. Pubblicò numerose opere, fra cui si ricordano: Grönland langs Polhavet ("La Groenlandia lungo il Mare Polare", 1919); Myter og Sagn fra Grönland ("Miti e leggende della Groenlandia", 1921-25); Fra Grönland til Stillehavet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI BERING – GROENLANDIA – COPENAGHEN – ESCHIMESI – ETNOGRAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rasmussen (1)
Mostra Tutti

Geofisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Geofisica Pietro Dominici (App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383) Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] di ellissoide di rotazione (fig. 3B), con il raggio equatoriale di circa 10 raggi terrestri (≃64.000 km) e quello polare di circa 20 raggi terrestri (≃128.000 km, quasi nella direzione dell'asse della rotazione terrestre). All'incirca nel 1961, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – FISICA DELLO STATO SOLIDO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geofisica (7)
Mostra Tutti

TRIGONOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGONOMETRIA Amedeo AGOSTINI Carlo Alfonso NALLINO Amedeo AGOSTINI . Introduzione. - 1. Nella determinazione delle distanze terrestri o cosmiche si presenta generalmente l'impossibilità materiale [...] a + b + c = 2p, si hanno le formule di Nepero-Borda: da cui, dividendo membro a membro, formula che, passando al triangolo polare e ponendo α + β + γ = 2 α, si trasformano nelle: e analoghe, ottenute con sostituzioni circolari tra gli angoli e i lati ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE ORTOGRAFICA – CALCOLO LOGARITMICO – FUNZIONI ELLITTICHE – ASTRONOMIA SFERICA – ARISTARCO DI SAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGONOMETRIA (5)
Mostra Tutti

CICLONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sistema di isobare chiuse intorno a un punto di minima pressione. Le isobare hanno, generalmente, forma irregolare che soltanto in una rappresentazione schematica può ridursi circolare o ellittica. Alla [...] di nubi basse. Con queste comincia la pioggia che persiste lungo una vasta zona. In seguito si attraversa la parte orientale del fronte polare (fronte caldo) e si entra nel settore caldo dove il vento spira da SO; il velo di nubi si rompe qua e là ... Leggi Tutto
TAGS: CICLONI TROPICALI – PRECIPITAZIONI – FRONTE FREDDO – ANTICICLONI – GRADIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLONE (3)
Mostra Tutti

EREDIA, Filippo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Meteorologo, nato a Catania il 6 febbraio 1877 e morto a Roma l'11 febbraio 1948. Nel 1905 entrò nell'Ufficio centrale meteorologico e geodinamico di Roma, dove fu alla direzione della sezione meteorologica [...] Firenze, alla Scuola di guerra aerea di Roma e infine (1938) all'università di Roma. Partecipò nel 1926 alla spedizione polare Amundsen-Ellsworth (Norge), alla crociera aeronautica atlantica del 1931 (Stati Uniti) e a quella del 1933 (Brasile). È il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – FIRENZE – CATANIA – CASERTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EREDIA, Filippo (1)
Mostra Tutti

MEINARDUS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1934)

MEINARDUS, Wilhelm Roberto Almagià Geografo, nato in Oldemburgo il 14 luglio 1867. Dopo avere studiato geografia e scienze naturali a Halle, Monaco e Berlino, si dedicò soprattutto a ricerche climatologiche [...] Allgemeine Länderkunde der Erdteile. Negli ultimi anni si occupò specialmente di problemi di climatologia e glaciologia polare (Die hypsographischen Kurven Grönlands und der Antarktis und die Normalformen der Inlandeisoberfläche, Gotha 1926). Altri ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea Jeremy Gray Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea La geometria proiettiva La carriera del matematico francese [...] 1) punti. Le rette condotte da questi punti a P sono tangenti alla curva. Se però la curva ha punti doppi e cuspidi, la polare passa due volte per ogni punto doppio e tre volte per ogni cuspide, da cui la formula precedente. Si può tracciare un'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 110
Vocabolario
polare
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polènda
polenda polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali