Le emulsioni diluite "olio in acqua" con al massimo il 0,01% d'olio, presentano notevoli rassomiglianze con le normali sospensioni colloidali idrofobe per le dimensioni estremamente piccole dei globuli [...] modo da soddisfare le sue due affinità; per es., per i saponi, col gruppo polare COONa nella fase polare e le catene idrocarburiche fianco a fianco nella fase non polare, in modo da ricoprire i globuli dispersi con una pellicola, il cosiddetto "film ...
Leggi Tutto
Idrografo ed esploratore, nato a Londra il 17 febbraio 1796, morto il 29 novembre 1856. Partecipò con la marina inglese ad alcune operazioni di guerra, durante le campagne napoleoniche, nell'Oceano Indiano [...] non riuscì a superare la lat. di 80°34′, pubblicò nel 1843 una relazione. Nel 1819 partecipò altresì all'impresa polare del Parry a bordo della Hecla. Negli anni 1821 e 1822 condusse sull'Adventure una memorabile spedizione idrografica e topografica ...
Leggi Tutto
WRANGEL (Ostrov Vrangelja; A. T., 125-126)
Giorgio Pullè
Isola del Mare Glaciale Artico, situata di fronte all'estremo nord-orientale della Siberia, dalla quale è separata da un largo braccio di mare, [...] . F. Anjou; più tardi l'esploratore A. Petermann la giudicò una penisola di un vasto continente, che occupasse la regione polare; soltanto nel 1881 l'americano G. W. De Long (v.) stabilì trattarsi di un'isola. Vi approdò, successivamente, l'americano ...
Leggi Tutto
elettrolitico
elettrolìtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di elettrolisi] [FTC] [CHF] Cella e.: dispositivo per elettrolisi o per operazioni analoghe, costituito, nella sua forma più elementare, da un vaso, [...] cioè con legame di forze elettriche) in soluzione con acqua o un altro solvente anch'esso polare si dissociano spontaneamente, in maggiore o minore misura, negli ioni costituenti; la soluzione medesima acquista proprietà conduttrici per l'elettricità ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] da corrente continua possono essere a poli salienti o a poli lisci. L’induttore a poli salienti (detto anche ruota polare o sistema polare), usato in alcune m. a corrente alternata sincrone, consta essenzialmente (fig. 1A) di una corona di acciaio b ...
Leggi Tutto
settrice In geometria, curva che permette la risoluzione del problema di dividere un angolo in parti uguali. Ne esistono di vari tipi, a seconda del numero delle parti in cui si vuol dividere l’angolo. [...] l’angolo al vertice in due parti, l’una n-pla dell’altra: si ottiene una curva razionale d’ordine n+1, la cui equazione polare è: ρ=a cos(nϑ)/sen(n+1)ϑ. S. di Plateau (o curva isociclotomica) Fissati due interi positivi m, n e tre punti ordinati ...
Leggi Tutto
Weyprecht ⟨vàipreh't⟩, Karl (Carl). - Naturalista ed esploratore (Darmstadt, Assia, 1838 - Michelstadt, Assia,1881). Dopo vari viaggi in Oriente e in America, intraprese una spedizione alla ricerca di [...] e il Comitato internazionale del secondo congresso meteorologico mondiale (Roma 1879) raccolsero e sostennero il suo programma organizzando la Conferenza polare internazionale (Amburgo 1879), che compilò un programma di lavoro e bandì il primo Anno ...
Leggi Tutto
SOLVENTI
Dino DINELLI
La solubilità di un composto in un solvente dipende essenzialmente dalla natura chimica dell'uno e dell'altro (v. soluzione, XXXII, p. 89). Si usa dividere generalmente i solventi [...] in genere sostanze contenenti anche esse gruppi funzionali analoghi, mentre non sciolgono o sciolgono poco sostanze di tipo non polare. Quest'ultime, d'altra parte, si sciolgono in genere facilmente nei solventi non polari, i quali a loro volta ...
Leggi Tutto
KOTZEBUE, Otto von
Carlo Errera
Figlio dello scrittore Augusto (v. sopra), nato a Reval (Tallinn) in Estonia nel 1787, seguì la carriera marinara nella marina russa, e nel 1803 prese parte come cadetto [...] ) fu affidato appunto al K., col compito di cercare a N. dello Stretto di Bering un passaggio che per il mare Polare conducesse all'Atlantico. La spedizione, partita da Kronštadt nel luglio 1815, girato il capo Horn, toccò l'isola di Pasqua, risalì ...
Leggi Tutto
Naturalista ed esploratore polacco, nato nel 1871 a Varsavia. Studiò a Parigi, Liegi e Zurigo (1888-96) e nel 1896-97 al British Museum di Londra; nel 1898 prese parte belga De Gerlache, con la nave Belgica [...] in tali condizioni fu liberato nel gennaio del 1899 al 100° O. In questo periodo durissimo di vita polare fece preziose osservazioni meteorologiche e studî sui ghiacci antartici, pubblicati nella collezione dei risultati scientifici della spedizione ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).