STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] in Muzyka, ibid., pp. 91-99; Ead., S., Marenzio, Gabussi e Pacelli, i primi maestri di cappella italiani alla corte polacca, in Hortus Musicus, II (2001), 7, pp. 89-91; M. Danckwardt, Annibale Stabiles “Hymnus de gloria paradisi” (Dillingen 1590), in ...
Leggi Tutto
PARUTA, Niccolo
Martin Rothkegel
PARUTA, Niccolò. – Nacque probabilmente negli anni Venti o all’inizio degli anni Trenta del Cinquecento dal ricco cittadino veneziano Gian Giacomo Paruta, che a quanto [...] dell’invocazione del nome di Gesù praticata dai Fratelli polacchi nella liturgia del battesimo (Defensio Francisci Davidis (1582), e in Polonia nei secoli XVI-XVII. Atti del Convegno italo-polacco... 1971, Firenze 1974, pp. 211-268; M. Firpo ...
Leggi Tutto
VERDINOIS, Federigo
Lorenzo Trovato
Nacque il 2 luglio 1844 da Luigi, mantovano, e da Amelia Gargani.
In alcune fonti (tra cui Amato, 1997, p. 727) si riferisce come data di nascita il 2 luglio 1843; [...] annoverano ben 350 traduzioni a sua firma da varie lingue (inglese e russo principalmente, ma anche francese, tedesco e polacco). Fu proprio in virtù di questa straordinaria prolificità che fu chiamato a insegnare prima lingua e letteratura inglese e ...
Leggi Tutto
VISCONTINI, Metilde
Marta Boneschi
Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790.
Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] della sua esistenza privata e del suo tempo tumultuoso.
Il 6 luglio 1807 andò sposa al generale polacco Jan Dembowski, trentaquattrenne pluridecorato, veterano delle guerre napoleoniche, gradito ai Viscontini per rango e patrimonio. Figlia dei ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giacomo
Andrea Lanza
OREFICE, Giacomo. – Nacque a Vicenza il 27 agosto 1865 da Giuseppe e da Carlotta Levi, entrambi di antica e agiata famiglia di origine ebraica.
Iniziò presto gli studi [...] Notturni, dagli Studi, dalla Berceuse forniscono, coniugati col belcanto, una facile quinta sonora alla vita del musicista polacco sommariamente riassunta nelle tappe salienti (la giovinezza in Polonia, Parigi, Maiorca, di nuovo Parigi per la morte ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Giovanni Donato
Domenico Caccamo
Nato a Copertino (Lecce) tra il 1558 e il 1560, da Prospero e Agostina Marullo, di condizione agiata, vestì giovanissimo l'abito francescano nel locale convento; [...] fu coronata dal successo.
Un anonimo autore francescano coevo, che attinge le sue notizie direttamente dall'ambiente polacco, fornisce i soli dati disponibili sulla nascita della congregazione italiana di Cracovia: "Italos sua industria quasi renatos ...
Leggi Tutto
AFFAITATI (Affaità, Affayta, Affaiti, Affeita, Affati, Affata), Isidoro
Stefan Kozakiewicz
Ingegnere militare ed architetto, attivo in Polonia tra il 1655 e il 1693, originario di Albogasio Inferiore [...] in Polonia, forse con altri, e di Lucia, menzionata nel 1698 a San Mamete ("figlia del sig. capitanio Isidoro nobile polacco di Albogasio Inferiore"). Nella seconda metà del sec. XVII abbiamo notizie anche di altri Affaitati in Polonia: di Carlo ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] alla sede vescovile di Eger (Ungheria). Il 12 marzo 1477 partecipò alla stipula di un’alleanza tra Corvino e il re polacco Casimiro in Prussia, mentre nell’ottobre dello stesso anno mediò la pace tra l’imperatore Federico e il re ungherese a Gmuden ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] inizialmente un buon successo editoriale con sei edizioni nel giro di pochi anni e traduzioni in francese (1606) e in polacco (1612); presto fu però soppiantata da altri trattati come quello di Alonso Rodriguez (Ejercicio de la Perfección y virtudes ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] 74, 201-16, 241-49; A. Ballarin, Una villa interamente affrescata da L. Sustris, in Arte veneta, XX (1966), pp. 247 s.; L. Polacco, Il museo di M. Mantova Benavides e la sua formazione, in Arte in Europa. Scritti di storia d. arte in on. di E. Arslan ...
Leggi Tutto
polacco
(ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
polacca1
polacca1 s. f. [dall’agg. polacco]. – 1. Danza tradizionale nata in Polonia verso la fine del sec. 16°; di carattere nobile e cavalleresco, in ritmo di 3/4, di andamento moderato, si diffuse in Europa durante il secolo 19° come forma...