• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2400 risultati
Tutti i risultati [2400]
Biografie [1041]
Storia [431]
Letteratura [355]
Arti visive [210]
Religioni [155]
Geografia [94]
Cinema [96]
Diritto [95]
Musica [76]
Lingua [67]

Kromer, Martin

Enciclopedia on line

Umanista e storico polacco (Biecz, Cracovia, 1512 - Heilsberg, Prussia Orientale, 1589); coadiutore di S. Osio, gli successe come vescovo della Warmja (dal 1579); acquistò fama, in Polonia e all'estero, [...] con De origine et rebus gestis Polonorum (1555), opera di erudizione, ma anche volta a difendere il clero e ad avversare la politica della nobiltà. Famosi il saggio Polonia, sive de situ, populis, moribus... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – CONTRORIFORMA – LUTERANESIMO – CRACOVIA – POLONIA

Kwaśniewski, Aleksander

Enciclopedia on line

Kwaśniewski, Aleksander Uomo politico polacco (n. Białogard 1954). È stato presidente della Repubblica di Polonia dopo Lech Wałęsa per due mandati presidenziali dal 1995 al 2005. Ha iniziato la sua carriera governativa come ministro [...] della gioventù nel governo di Z. Messner (1985-87) ancora nella Repubblica popolare. Fu grande mediatore nel momento di passaggio al postcomunismo; membro del partito socialdemocratico che diresse fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LECH WAŁĘSA – POLONIA

Tarnowski, Jan

Enciclopedia on line

Condottiero e uomo politico polacco (Wiewiórka, Tarnów, 1488 - ivi 1561). Perfezionatosi all'estero nell'arte militare, ricevette da Emanuele I di Portogallo il comando dell'esercito contro i Mori; poi [...] (1521) comandò un esercito imperiale accorso in aiuto di Luigi II d'Ungheria contro Solimano. Etmano della corona polacca (1526), rimase sempre fedele al re Sigismondo Augusto; si ritirò a vita privata nel 1553. Amante delle lettere, scrisse alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO AUGUSTO – PORTOGALLO – POLACCO – CUM

Makuszyński, Kornel

Enciclopedia on line

Umorista, critico e poeta polacco (Stryj 1884 - Zakopane 1953). Ottenne grande popolarità pubblicando sui più importanti periodici di Varsavia racconti e bozzetti umoristici, che riunì più tardi nelle [...] raccolte: Rzeczy wesole ("Cose allegre", 1909); O duchach, diabłach i kobietach ("Spiriti, diavoli e donne", 1924); Kartki z Kalendarza ("Foglietti di calendario", 1939), ecc. Nel 1926 ottenne uno speciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – ZAKOPANE – POLACCO

Cwojdziński, Antoni

Enciclopedia on line

Commediografo polacco (Brzeżany, Ternopol´, 1896 - Londra 1972). Fisico di professione, ha portato sulla scena, con grande successo, problemi della scienza contemporanea (Teoria Einsteina "La teoria di [...] Einstein", 1934; Freuda teoria snów "La teoria dei sogni di Freud", 1937). Emigrato negli USA nel 1941, vi ha rappresentato: Piąta kolumna w Warszawie ("La quinta colonna a Varsavia", 1942), Polska podziemna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – TERNOPOL – POLACCO – LONDRA

Jacobson, Nathan

Enciclopedia on line

Matematico polacco naturalizzato statunitense (Varsavia 1910 - New Heaven 1999), prof. dal 1949 alla Yale University, membro di numerose accademie scientifiche degli USA e di altri paesi. Fu tra i maggiori [...] esponenti della scuola americana di algebra. Conseguì risultati importanti nel campo delle trasformazioni semilineari, della struttura degli anelli e delle algebre non associative, nell'algebra omologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALGEBRA OMOLOGICA – ALGEBRE DI LIE – VARSAVIA – POLACCO

Morcinek, Gustaw

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Karwina 1891 - Cracovia 1963). Spiritualmente legato alla Slesia, ne ha esaltato il passato e il presente in numerosi romanzi (Górniczy zakon "La legge della miniera", 1964), racconti [...] (Serce za tama "Il cuore dietro la diga", 1929) e libri per la gioventù (Ludzie sa dobrzy "Gli uomini sono buoni" 1935). Internato, durante la guerra, in varî campi di concentramento nazisti, ha descritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – CRACOVIA – POLACCO – NAZISTI – SLESIA

Budny, Szymon

Enciclopedia on line

Sociniano polacco (n. nel ducato di Mazovia, prima metà del sec. 16º - m. dopo il 1584). Calvinista, si accostò ben presto ai sociniani per il suo vivace antitrinitarismo: ma la dottrina radicale da lui [...] sostenuta - che Gesù fosse un uomo, e non fosse stato assunto alla divinità - lo portò alla rottura (1565) con lo stesso Socino, con il quale poi senbra si sia riconciliato; comunque i suoi seguaci entrarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTITRINITARISMO – CALVINISTA – UNITARIANA – POLACCO

Lenartowicz, Teofil

Enciclopedia on line

Poeta polacco (Varsavia 1822 - Firenze 1893). Nel 1856 si stabilì in Italia (Roma e Firenze), dedicandosi alla scultura (alcune sue opere si trovano in Santa Croce a Firenze), alla poesia e alla diffusione [...] in Italia della conoscenza della letteratura polacca (il volume Sul carattere della poesia polonoslava, 1886, contiene un ciclo di conferenze tenute a Bologna). Nei suoi versi, notevoli per fluidità e grazia popolareggianti (Lirenka "La piccola lira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – FIRENZE – POLACCO – ITALIA

Spychalski, Marian

Enciclopedia on line

Spychalski, Marian Uomo politico polacco (Łódź 1906 - Varsavia 1980); architetto, si segnalò nella resistenza antitedesca durante la seconda guerra mondiale. Membro del partito comunista dal 1942, sindaco di Varsavia nel [...] 1945, fu viceministro della Difesa dal 1945 al 1949. Espulso dal partito nel 1949, accusato di "deviazionismo", venne imprigionato dal 1950 al 1956. Riabilitato assieme a W. Gomułka, fu ministro della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSIGLIO DI STATO – VARSAVIA – POLACCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 240
Vocabolario
polacco
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
polacca¹
polacca1 polacca1 s. f. [dall’agg. polacco]. – 1. Danza tradizionale nata in Polonia verso la fine del sec. 16°; di carattere nobile e cavalleresco, in ritmo di 3/4, di andamento moderato, si diffuse in Europa durante il secolo 19° come forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali