• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2400 risultati
Tutti i risultati [2400]
Biografie [1041]
Storia [431]
Letteratura [355]
Arti visive [210]
Religioni [155]
Geografia [94]
Cinema [96]
Diritto [95]
Musica [76]
Lingua [67]

WITOS, Vincenz

Enciclopedia Italiana (1937)

WITOS, Vincenz Uomo politico polacco, nato il 23 gennaio 1874 a Wierzchosławice presso Tarnów (Galizia) da una famiglia di contadini. Prese parte attiva al movimento agrario e come capo del partito populista, [...] il 27 novembre 1930 dietro cauzione. Nel marzo 1931 procedette alla fusione dei tre partiti agrarî polacchi in un unico grande Partito popolare polacco. Ma processato (17 settembre 1931) in base ai fatti che avevano portato al suo internamento, fu ... Leggi Tutto

Korzon, Tadeusz

Enciclopedia on line

Korzon, Tadeusz Storico polacco (Minsk 1839 - Varsavia 1918), direttore della biblioteca Zamojski (dal 1897); fondamentali sono le sue opere: Wewnętrzne dzieje Polski za Stanisława Augusta ("Storia interna della Polonia [...] all'epoca di Stanislao Augusto", 6 voll., 1897-98), e Dola i niedola Jana Sobieskiego ("Fortuna e sfortuna di Giovanni Sobieski", 3 voll., 1918) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLACCO – MINSK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Korzon, Tadeusz (1)
Mostra Tutti

Długosz, Jan

Enciclopedia on line

Długosz, Jan Storico polacco (Brzeźnica, Cracovia, 1415 - Cracovia 1480). Canonico cracoviense, visitò l'Italia nel 1448 e nel 1450. È autore della prima storia polacca, condotta con metodo erudito e critico, Historia [...] polonica (1455-80). Scrisse inoltre Insignia seu clenodia Regni Poloniae (1448) e alcune Vitae di santi e vescovi polacchi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – POLACCO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Długosz, Jan (1)
Mostra Tutti

Bem, Józef

Enciclopedia on line

Bem, Józef Generale polacco (Tarnów 1794 - Aleppo 1850), dopo aver preso parte all'insurrezione del 1830-31, rivelò la sua capacità militare durante l'insurrezione ungherese del 1848-49, come difensore della Transilvania. [...] In seguito, rifugiatosi insieme a Kossuth in Turchia, vi abbracciò l'islamismo e divenne governatore di Aleppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANSILVANIA – ISLAMISMO – TURCHIA – POLACCO – ALEPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bem, Józef (1)
Mostra Tutti

Berent, Wacław

Enciclopedia on line

Berent, Wacław Narratore polacco (Varsavia 1873 - ivi 1940). Tra i suoi racconti (Próchno "Muffa", 1903; Ozimina "Grano vernereccio", 1911; ecc.), il più notevole è Żywe kamienie ("Pietre viventi", 1918), dove, in un [...] linguaggio estremamente ricercato, sono rievocati gli ultimi bagliori dell'ideale cavalleresco medievale e i primi albori dell'umanesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMANESIMO – VARSAVIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berent, Wacław (1)
Mostra Tutti

Frank, Jacob

Enciclopedia on line

Agitatore ebreo polacco (Korolówka, Podolia, 1726 - Offenbach 1791); si presentò come Messia e successore di Shabbětay Ṣĕbī sostenendo aspre polemiche coi rabbini di Brody; finì poi col convertirsi al [...] cristianesimo. Il movimento che a lui faceva capo si mantenne per qualche tempo anche dopo la sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – PODOLIA – RABBINI – POLACCO – MESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frank, Jacob (1)
Mostra Tutti

Pasek, Jan Chryzostom

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (n. Rawa, Masovia, 1636 circa - m. 1701 circa). Per il brio narrativo che le anima e per la ricchezza di osservazioni sulla vita polacca del suo tempo, le sue Memorie (Pamiętniki, ed. [...] integrale 1836) hanno esercitato un forte influsso sulla letteratura polacca del sec. 19º. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASOVIA – POLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasek, Jan Chryzostom (1)
Mostra Tutti

Malczewski, Jacek

Enciclopedia on line

Malczewski, Jacek Pittore polacco (Radom 1855 - Cracovia 1929). Studiò a Cracovia e Parigi, soggiornò a Monaco; nel 1887, si stabilì a Cracovia, dove dipinse soprattutto scene della storia polacca, con intenti patriottici. [...] Dal 1890 si avvicinò al simbolismo e trattò anche paesaggi con figure mitiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMBOLISMO – CRACOVIA – POLACCO – PARIGI – RADOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malczewski, Jacek (1)
Mostra Tutti

Woroszylski, Wiktor

Enciclopedia on line

Scrittore polacco (Grodno 1927 - Varsavia 1996). Dopo l'iniziale adesione al regime comunista, divenne uno dei portavoce della dissidenza. Studioso di letteratura russa, pubblicò una ventina di volumi [...] di lirica, narrativa e saggistica, tra cui Wybór wierszy ("Poesie scelte", 1974), il romanzo Literatura ("Letteratura", 1977) e importanti biografie di Majakovskij ed Esenin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAJAKOVSKIJ – VARSAVIA – POLACCO – GRODNO

Goszczyński, Seweryn

Enciclopedia on line

Poeta polacco (Ilińcy, Ucraina, 1801 - Leopoli 1876). Autore del poemetto byroniano Zamek Kaniowski ("Il castello di Kaniów", 1828) e di numerose opere di carattere folcloristico e patriottico, G. è stato [...] il primo a rivelare, con il suo Dziennik podróży do Tatrów ("Diario di un viaggio nei Tatra", 1832), la bellezza dei Tatra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLI – UCRAINA – POLACCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 240
Vocabolario
polacco
polacco (ant. pollacco) agg. e s. m. (f. -a) [dal pol. polak, connesso con lo slavo pole «campo, pianura»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Della Polonia, territorio e stato dell’Europa centrale: la storia, la letteratura p.; le danze p.; i profughi...
polacca¹
polacca1 polacca1 s. f. [dall’agg. polacco]. – 1. Danza tradizionale nata in Polonia verso la fine del sec. 16°; di carattere nobile e cavalleresco, in ritmo di 3/4, di andamento moderato, si diffuse in Europa durante il secolo 19° come forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali