• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [1659]
Geografia [85]
Biografie [698]
Storia [369]
Letteratura [205]
Arti visive [133]
Religioni [108]
Musica [78]
Cinema [60]
Europa [47]
Storia per continenti e paesi [42]

LIEGNITZ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIEGNITZ (XXI, p. 113) Il nome della città, che è stata annessa nel 1945 alla Polonia, ha assunto ora come forma la variante polacca di Lignica. ... Leggi Tutto
TAGS: POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEGNITZ (2)
Mostra Tutti

KOLBERG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOLBERG (XX, p. 244) Il nome della città, che è stata annessa nel 1945 alla Polonia, ha assunto ora come forma ufficiale la variante polacca di Kołobrzeg. ... Leggi Tutto
TAGS: POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOLBERG (1)
Mostra Tutti

GLEIWITZ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GLEIWITZ (XVII, p. 418) Dal 1945 è stata annessa alla Polonia (voivodato di Slesia e Dąbrowa) ed ha assunto come nome ufficiale la variante polacca di Gliwice. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLEIWITZ (1)
Mostra Tutti

ELBING

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dal 1945 la città è stata annessa alla Polonia (voivodato di Danzica) ed ha assunto, come nome ufficiale, la variante polacca Elblag. ... Leggi Tutto
TAGS: POLONIA – ELBLAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELBING (1)
Mostra Tutti

Kreva

Enciclopedia on line

Krėva Località della Bielorussia, nella provincia di Grodno. Vi fu siglato (1385) l’Krėvaatto di K. tra il granduca di Lituania Iagello e i rappresentanti della nobiltà polacca: Iagellone ricevette la [...] mano di Edwige e, con essa, la Corona polacca con il nome di Ladislao Iagello, impegnandosi a convertirsi al cristianesimo con tutto il suo popolo. L’atto segnò l’inizio dell’unione polacco-lituana, perfezionata con i successivi atti di unione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: GRANDUCA DI LITUANIA – CRISTIANESIMO – BIELORUSSIA – GRODNO

Targovica

Enciclopedia on line

Targovica Villaggio dell’Ucraina, nell’antico governatorato di Kiev. Confederazione di T. Conclusa di fatto a San Pietroburgo nella primavera del 1792 tra quella parte della nobiltà polacca, capitanata [...] contraria alla costituzione del 3 maggio 1791, impegnava i confederati alla difesa delle antiche ‘libertà’ della repubblica nobiliare polacca. Concordata con Caterina II, implicava l’intervento dell’esercito russo, che il 18 maggio rimase in Polonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MODERNA
TAGS: SAN PIETROBURGO – CATERINA II – UCRAINA – POLONIA – PRUSSIA

CHORZÓW

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È questo il nome (e non quello Nowy Chorzów erroneamente indicato al vol. XXV, p. 9) assunto nel maggio 1934 dalla città della Slesia polacca, prima denominata Królewska Huta (vol. XX, p. 289), accresciuta [...] dai sobborghi di Chorzów e Nowe Hajduki ... Leggi Tutto
TAGS: KRÓLEWSKA HUTA – POLACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHORZÓW (1)
Mostra Tutti

CIESZYN

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nella crisi europea per la cosiddetta questione dei Sudeti, nel settembre 1938, tornò a farsi avanti anche la questione di Cieszyn (Tĕšín), cioè la pretesa polacca di rivendicare anche quella parte della [...] e di Praga decisero di affrontare il problema di Cieszyn in uno spirito di amichevole collaborazione. In occasione del trattato cèco-polacco di collaborazione (10 marzo 1947), è stato deciso poi di rinviare la soluzione di due anni; un accordo dovrà ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CECOSLOVACCHIA – MUSSOLINI – VARSAVIA – POLONIA

MARAINI, Fosco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARAINI, Fosco Domenico De Martino Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] di novelle e racconti di viaggio. Fin dal bilinguismo familiare, già nella prima infanzia, l'esistenza del M. fu caratterizzata da una molteplicità di abitudini, tradizioni, orizzonti culturali anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CLUB ALPINO ITALIANO – GIROLAMO DE ANGELIS – COMPLESSO DI EDIPO – ISOLA DI HOKKAIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAINI, Fosco (1)
Mostra Tutti

STETTINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STETTINO (XXXII, p. 724) Riccardo Riccardi Con lo spostamento del confine occidentale della Polonia all'Oder e alla Nisa occidentale (Neisse), in base agli accordi della conferenza di Potsdam, Stettino [...] (forma polacca Szczecin) è entrata a far parte della nuova Polonia (1945) ed è capoluogo del voivodato omonimo (30.252 kmq 1936 (diminuzione del 73%). Essa è ora quasi completamente polacca, essendo stati espulsi i Tedeschi da tutto il territorio ... Leggi Tutto
TAGS: POLONIA – CARBONE – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STETTINO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
polacca¹
polacca1 polacca1 s. f. [dall’agg. polacco]. – 1. Danza tradizionale nata in Polonia verso la fine del sec. 16°; di carattere nobile e cavalleresco, in ritmo di 3/4, di andamento moderato, si diffuse in Europa durante il secolo 19° come forma...
polacca²
polacca2 polacca2 (o pollacca; anche polacra) s. f. [voce di etimo incerto, così come è incerto il rapporto di dipendenza e di priorità della variante polacra con le forme fr. e ingl. polacre, spagn., catal. e port. polacra], ant. – Veliero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali