• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [1659]
Letteratura [205]
Biografie [698]
Storia [369]
Arti visive [133]
Geografia [85]
Religioni [108]
Musica [78]
Cinema [60]
Europa [47]
Storia per continenti e paesi [42]

Szymborska, Wisława

Enciclopedia on line

Szymborska, Wisława Poetessa polacca (Bnin, Poznań, 1923 - Cracovia 2012). Muovendo dall'osservazione del quotidiano, S. costruisce una poesia intellettuale e riflessiva, che s'interroga sulla condizione esistenziale dell'uomo [...] contemporaneo, contrapposto ed estraneo al mondo della natura. Nel 1996 ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura e la sua produzione trova ampia diffusione anche in Italia. Dal 1931 si trasferì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – POZNAŃ – ITALIA – YETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Szymborska, Wisława (3)
Mostra Tutti

KOSSAK-SZCZUCKA, Zofja

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KOSSAK-SZCZUCKA, Zofja Scrittrice polacca, nata a Skowródki in Volinia nel 1890; nipote del pittore Juljusz Kossak. Acquistò notorietà con Pożoga (Incendio, 1922), dove descrisse, in base a ricordi personali, [...] le tragiche vicende della sua terra negli anni 1917-19. Trasferitasi nel 1922 in Slesia, attinse materia per parecchi suoi racconti dalla vita passata e presente della sua nuova patria (Wielcy i mali, ... Leggi Tutto

NAGLEROWA, Herminia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NAGLEROWA, Herminia Scrittrice polacca, nata a Zaliski nel voivodato di Leopoli il 28 ottobre 1892. Laureata in lettere a Leopoli, fu poi professoressa di ginnasio-liceo a Varsavia, dove svolse anche [...] attività pubblicistica. Arrestata dai Russi nel gennaio 1940 fu liberata in seguito all'accordo polacco-sovietico, entrò nel corpo ausiliario femminile dell'esercito polacco e ne divise le sorti nell'Oriente, in Italia e in Inghilterra. Prescindendo ... Leggi Tutto

Grabowski, Tadeusz

Enciclopedia on line

Storico e teorico della letteratura polacca (Cracovia 1871 - Kórnik, Poznań, 1960). Insegnò nelle università di Cracovia (1909-19) e di Poznań (1919-50). Scrisse numerosi studî sulla storia della critica [...] polacca e sulla letteratura religiosa del Rinascimento in Polonia, una monografia su J. Slowacki (1909-12) e una Historia literatury polskiej ("Storia della letteratura polacca", 1936). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – POZNAŃ

WINDAKIEWICZ, Stanislaw

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDAKIEWICZ, Stanislaw Storico della letteratura polacca, nato nel 1863 a Drohobycz. Ha insegnato all'università di Cracovia, prima come libero docente e poi come professore, dal 1896 fino al 1933. Educato [...] Scott i Lord Byron w odniesieniu do polskej poezji romantycznej, W.S. e L.B. nel loro rapporto con la poesia polacca romantica, 1914; Prolegomena do "Pana Tadeusza", 1918); mentre la sua conoscenza degli archivî di Cracovia e l'amore per la città ... Leggi Tutto

CHRZANOWSKI, Ignacy

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico della letteratura polacca, nato il 5 febbraio 1866 a Stok Lacki, morto il 19 gennaio 1940 nel campo di concentramento di Oranienburg. Compì gli studî universitarî (1889-1894) a Varsavia, Breslavia, [...] al sejm di Skarga, 1903; Marcin Bielski, 1906; Z dziejów satyry polskiej w XVIII wieku, Intorno alla storia della satira polacca nel sec. XVIII, 1909, ecc.), Chrz. è noto in primo luogo per il suo classico manuale Historia literatury niepodlegùej ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – VARSAVIA – BERLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRZANOWSKI, Ignacy (3)
Mostra Tutti

ŻMICHOWSKA, Narcyza

Enciclopedia Italiana (1937)

ŻMICHOWSKA, Narcyza Giovanni Maver Scrittrice polacca, nata il 4 marzo 1819 in Varsavia (secondo altri in campagna, nella Podlassia), morta ivi il 25 dicembre 1876. Vissuta nel periodo più grave della [...] lettere alle amiche Listy, voll. 3, Cracovia 1885-1906), fanno della Ż. una delle più eminenti figure della letteratura polacca del periodo transitorio, tra il romanticismo e il positivismo. Bibl.: M. Mann, Poganka N. Żmichowskiej, Varsavia 1916; J ... Leggi Tutto

Wyzewa, Teodor de

Enciclopedia on line

Musicologo e scrittore di origine polacca (Kalusz 1862 - Parigi 1917). Stabilitosi a Parigi, fondò (1884) la Revue wagnérienne e collaborò a giornali e riviste come critico musicale, critico letterario [...] e scrittore politico. Nel 1898 pubblicò la raccolta di saggi Beethoven et Wagner e nel 1912 la fondamentale monografia, in due volumi, W. A. Mozart, sa vie et son oeuvre dès l'enfance à la pleine maturité ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN – PARIGI – MOZART

GOJAWICZYŃSKA, Pola

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GOJAWICZYŃSKA, Pola Riccardo PICCHIO Scrittrice polacca, nata a Varsavia nel 1896. Nei suoi romanzi e racconti prevalgono i motivi sociali, con particolare riguardo ai problemi della donna nella società [...] moderna. La G. - giunta alla letteratura dopo una giovinezza resa difficile dalle modeste origini e dalle difficoltà economiche - esordì con un racconto a sfondo autobiografico: Maryjka (1932). La tesi ... Leggi Tutto

WOLSKA, Maryla

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLSKA, Maryla Giovanni Maver Poetessa polacca, nata il 13 marzo 1873 a Leopoli, morta ivi il 26 luglio 1930. Figlia del pittore Karol Młodnicki e di Wanda Monnḫ, amica e ispiratrice del pittore Arthur [...] Grottger (v. Arthur i Wanda, dzieje miłości, A. e W., storia di un amore; raccolta di lettere, memorie, ecc., a cura di M. Wolska e M. Pawlikowski, Medyka 1928), si distinse fin dai suoi primi tentativi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
polacca¹
polacca1 polacca1 s. f. [dall’agg. polacco]. – 1. Danza tradizionale nata in Polonia verso la fine del sec. 16°; di carattere nobile e cavalleresco, in ritmo di 3/4, di andamento moderato, si diffuse in Europa durante il secolo 19° come forma...
polacca²
polacca2 polacca2 (o pollacca; anche polacra) s. f. [voce di etimo incerto, così come è incerto il rapporto di dipendenza e di priorità della variante polacra con le forme fr. e ingl. polacre, spagn., catal. e port. polacra], ant. – Veliero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali