• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Lingua [1]
Economia [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Io che amo solo te

Lingua italiana (2025)

Io che amo solo te C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] di moda quelle che nel gergo erano chiamate le “sedakate”, da Neil Sedaka, il cantante americano (ma d’origine russa e polacca) di Oh! Carol, dedicata a Carole King, cantautrice tra le più popolari: arrangiamenti avviati con otto misure di batteria ... Leggi Tutto

Le poesie semplici, azzurre, elementari

Lingua italiana (2025)

Le poesie semplici, azzurre, elementari Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] a voler tradurre (Jammes, Toulet, Laforgue, Apollinaire…) In anni più recenti mi ha conquistato la notevole poesia polacca di Secondo Novecento, che devo come molti alla fedeltà traduttiva di Pietro Marchesani: Herbert soprattutto, letto e riletto ... Leggi Tutto

Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con p

Lingua italiana (2024)

Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico <i>Macchiavelli</i> in prospettiva internazionale, con p Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] , cfr. Gałkowski i.c.s., nota 624). 3.1. Neologia per affissoPartendo dalla base M/makiawel si potrebbero inventare in polacco (e di fatto lo stiamo facendo) voci come (s.f.) makiaweloza (il suff. -oza, equivalente all’it. -osi, contribuirebbe a ... Leggi Tutto

Cognomi

Lingua italiana (2024)

Cognomi Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] ’America del Sud8.3 Artur Gałkowski, Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polacca Immagine: Ritratto di Pietro II di Savoia, via Wikimedia Commons  ... Leggi Tutto

Toponimi

Lingua italiana (2024)

Toponimi 1. Oggetto della toponomastica storicaParafrasando parte dell’introduzione di Giovan Battista Pellegrini a Gasca Queirazza et al. 1990 (p. VII), il significato originario dei nomi di luogo tende (con ovvie e non rare eccezioni come Campomarino, Casale, Paese, San Lorenzo Nuovo) a diventare opaco o irriconoscibile anche nel volgere di poche generazioni: scopo della ricerca toponomastica è di ripercorrere ... Leggi Tutto

Dal nome individuale al nome comune… e ritorno

Lingua italiana (2024)

Dal nome individuale al nome comune… e ritorno Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili le stratificazioni linguistiche e le istanze culturali che nel tempo hanno contribuito a fissare la sua fisionomia.Sebbene l’attribuzione di un nome individuale non sia così libera come avviene in ... Leggi Tutto

Galkowski_Artur

Lingua italiana (2023)

Artur Gałkowski, Ph. D., D. Litt., è professore associato presso l'Università di Łódź, Direttore del Dipartimento di Italianistica, Presidente della Commissione per i dottorati e le abilitazioni post-doc [...] europei e ministeriali, tra cui la creazione di e-materiali per l'apprendimento dell'italiano nelle scuole pubbliche polacche. Tra le altre funzioni esterne, è coordinatore del Gruppo Terminologico dell'International Council of Onomastic Sciences e ... Leggi Tutto

Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia

Lingua italiana (2023)

Dedicato a… Uno scavo nella mineralogia Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] Achille-Joseph Delesse [1817-1881], a lui intitolata da Karl Friedrich Naumann), domeykite (‘arseniuro di rame’, dal mineralogista di origine polacca, emigrato in Cile, Ignacy Domeyko [1802-1889; a cui è stato dedicato, in tempi più recenti, anche un ... Leggi Tutto

Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema

Lingua italiana (2023)

Fregolismo, verdiano e fellinismo: deonimici tra teatro, musica e cinema «Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] <  Mazovia, perigordiano < Perigord), o ancora c) derivati da nomi di nazioni. Per quest’ultimo caso nota è la polacca (anche polonese o polonaise) da non confondere con la polka che ha tutt’altra etimologia. Nel cinemaChiudiamo questa rassegna ... Leggi Tutto

Fiscal compact

Lingua italiana (2019)

«Fatto a Bruxelles, addì due marzo duemiladodici Il presente trattato, redatto in un unico esemplare in lingua bulgara, danese, estone, finlandese, francese, greca, inglese, irlandese, italiana, lettone, [...] lituana, maltese, neerlandese, polacca, portog ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
polacca¹
polacca1 polacca1 s. f. [dall’agg. polacco]. – 1. Danza tradizionale nata in Polonia verso la fine del sec. 16°; di carattere nobile e cavalleresco, in ritmo di 3/4, di andamento moderato, si diffuse in Europa durante il secolo 19° come forma...
polacca²
polacca2 polacca2 (o pollacca; anche polacra) s. f. [voce di etimo incerto, così come è incerto il rapporto di dipendenza e di priorità della variante polacra con le forme fr. e ingl. polacre, spagn., catal. e port. polacra], ant. – Veliero...
Leggi Tutto
Enciclopedia
polacca
Danza tradizionale in Polonia fin dal 16° secolo. Il ritmo è di 3/4; il movimento in andante mosso; il carattere tra il marziale e il brillante. Esempi celebri di p. si trovano in J.S. Bach, L. van Beethoven e F.F. Chopin. È molto nota anche...
Pomerania
Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali. Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici distinti: il ducato di P. vero e proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali