• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1659 risultati
Tutti i risultati [1659]
Biografie [698]
Storia [369]
Letteratura [205]
Arti visive [133]
Geografia [85]
Religioni [108]
Musica [78]
Cinema [60]
Europa [47]
Storia per continenti e paesi [42]

Walicki, Michał

Enciclopedia on line

Storico dell'arte polacco (Pietroburgo 1904 - Varsavia 1966). Studiò varî periodi e aspetti dell'arte polacca. Tra le sue opere più importanti: Malarstwo polskie XV wieku ("La pittura polacca del 15º secolo", [...] 1938); Malarstwo polskie. Gotyk, renesans, wczesny manieryzm ("La pittura polacca. Il gotico, il rinascimento, il primo manierismo", 1961). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – POLACCO

Michalowski, Piotr

Enciclopedia on line

Michalowski, Piotr Pittore (Cracovia 1800 - Krzyżtoporzyce, Cracovia, 1855). Tra i più significativi esponenti dell'arte polacca, studiò in patria e a Parigi (1832-35) risentendo l'influsso di J.-L. Th. Gericault e di N. [...] Charlet. Fu noto per i ritratti equestri (Napoleone a cavallo, Varsavia, Museo Nazionale) e per scene di battaglia (Ussari, 1836, Vienna, Kunst historisches Museum), caratterizzate dall'uso di particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRACOVIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Michalowski, Piotr (1)
Mostra Tutti

Sperber, Manès

Enciclopedia on line

Scrittore di lingua tedesca (Zabłotow, Ivano-Frankovsk, 1905 - Parigi 1984), di origine ebraico-polacca. Allievo di A. Adler a Vienna, docente di psicologia e politica sociale a Berlino, nel 1927 entrò [...] nel Partito comunista. Emigrato nel 1933, abbandonò il partito criticandone il processo di stalinizzazione, optando per un socialismo di stampo umanistico. Della sua opera, che include tra l'altro scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – ALFRED ADLER – BERLINO – VIENNA – PARIGI

SAVOIR, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIR, Alfredo Mario Ferrigni Il suo vero cognome era Poznański, la sua origine polacca. Nato a Łódź nel 1883, morto a Parigi nel 1934, ha lasciato una ventina di commedie delle quali le più fortunate [...] sono state tradotte e rappresentate in Italia con vivo successo. Laureatosi in legge a Montpellier, si recò poco più che ventenne a Parigi dove visse quasi sempre, salvo un soggiorno a Hollywood; e sebbene ... Leggi Tutto

DĄBROWA GORNICZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città polacca del circondario di Będzin (voivodato di Kielce), nella valle della Czarna Przemsza, con 41.780 ab. secondo il censimento del 1921; la stazione ferroviaria è sulla linea Varsavia-Katowice. [...] carbonico più ricco ha uno spessore di 16 m.; l'inclinazione degli strati rende possibile in alcuni luoghi lo sfruttamento all'aria aperta. Altre piccole città e villaggi hanno in Polonia il nome di Dąlbrowa, che in polacco significa "querceto". ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA SLESIA – POLONIA – CARBONE – PIOMBO – ZINCO

GOŁUCHOWSKI, Agenor, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

GOŁUCHOWSKI, Agenor (iunior), conte Francesco Tommasini Diplomatico e uomo politico austriaco di nazionalità polacca, figlio del precedente, nato a Leopoli il 25 marzo 1849, morto ivi il 28 marzo 1921. [...] Entrato nel servizio diplomatico, fu come segretario a Berlino e come consigliere a Parigi, dove sposò (3 giugno 1885) la principessa Anna Murat. Dal 1887 al 1894 fu ministro a Bucarest e il 15 maggio ... Leggi Tutto

Twardowski, Kazimierz

Enciclopedia on line

Twardowski, Kazimierz Filosofo polacco (Vienna 1866 - Leopoli 1938), prof. nell'univ. di Leopoli, fondatore dell'Associazione filosofica polacca (1904), direttore (dal 1911) della rivista Ruch filosoficzny. Discepolo di F. [...] Il suo netto rifiuto di ogni forma di psicologismo e relativismo ebbe notevole peso sugli indirizzi successivi della filosofia polacca, così come la sua teoria generale degli oggetti di pensiero, cui si richiamano, per varî aspetti, le teorizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIRCOLO DI VIENNA – IRRAZIONALISMO – T. KOTARBIŃSKI – EPISTEMOLOGICO – GNOSEOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Twardowski, Kazimierz (1)
Mostra Tutti

LEDÓCHOWSKI, Mieczysław Halka, conte

Enciclopedia Italiana (1933)

LEDÓCHOWSKI, Mieczysław Halka, conte Arcivescovo di Gniezno, cardinale. Oriundo da antica e nobile famiglia polacca, nacque il 29 ottobre 1822 a Klimontów presso Sandomierz, morì a Roma il 22 luglio [...] 1902. Studiò dapprima in Polonia, a Radom e a Varsavia, e poi a Roma, dove si laureò all'università gregoriana. Consacrato sacerdote nel 1845, fece rapida carriera: nel 1851 fu aggregato alla nunziatura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEDÓCHOWSKI, Mieczysław Halka, conte (1)
Mostra Tutti

Sierpiński, Wacław Franciszek

Enciclopedia on line

Sierpiński, Wacław Franciszek Matematico (Varsavia 1882 - ivi 1969), prof. nell'univ. di Leopoli, poi di Varsavia; fondò la rivista Fundamenta mathematicae. Può essere considerato il principale esponente della scuola matematica polacca, [...] (1947). Tra le opere: Leçons sur les nombres transfinis (1928); Cardinal and ordinal numbers (1958); Elementary theory of numbers (1964, ed. polacca 1963), e la notevolissima raccolta postuma di 250 problems in elementary number theory (post., 1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSIOMA DELLA SCELTA – TEORIA DEGLI INSIEMI – TEORIA DEI NUMERI – MATEMATICA – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sierpiński, Wacław Franciszek (3)
Mostra Tutti

Kapuściński, Ryszard

Enciclopedia on line

Intellettuale polacco (Pinsk 1932 - Varsavia 2007). Corrispondente dall'estero (1962-81) dell'Agenzia di stampa polacca, ha saputo unire alla lucidità di osservazione del giornalista la profondità di riflessione [...] (1957-61) e alla rivista Kultura (1974-81). Dal 1962 al 1981 corrispondente dall'estero dell'Agenzia di stampa polacca, ha viaggiato in Asia, in America Latina e soprattutto in Africa, documentando nei suoi numerosi reportages, tradotti in varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGENZIA DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA – DECOLONIZZAZIONE – AMERICA LATINA – HAILÈ SELASSIÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kapuściński, Ryszard (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 166
Vocabolario
polacca¹
polacca1 polacca1 s. f. [dall’agg. polacco]. – 1. Danza tradizionale nata in Polonia verso la fine del sec. 16°; di carattere nobile e cavalleresco, in ritmo di 3/4, di andamento moderato, si diffuse in Europa durante il secolo 19° come forma...
polacca²
polacca2 polacca2 (o pollacca; anche polacra) s. f. [voce di etimo incerto, così come è incerto il rapporto di dipendenza e di priorità della variante polacra con le forme fr. e ingl. polacre, spagn., catal. e port. polacra], ant. – Veliero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali