• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1659 risultati
Tutti i risultati [1659]
Biografie [698]
Storia [369]
Letteratura [205]
Arti visive [133]
Geografia [85]
Religioni [108]
Musica [78]
Cinema [60]
Europa [47]
Storia per continenti e paesi [42]

Moszkowski, Moritz

Enciclopedia on line

Moszkowski, Moritz Musicista (Breslavia 1854 - Parigi 1925), di famiglia ebrea polacca; studiò al conservatorio Stern e alla Kullak Akademie di Berlino, dove poi insegnò. Svolse una brillante attività di concertista di pianoforte [...] e di compositore di musica, specialmente pianistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BRESLAVIA – BERLINO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moszkowski, Moritz (1)
Mostra Tutti

Starewicz, Władysław

Enciclopedia on line

Starewicz, Władysław Regista cinematografico (Mosca 1892 - Parigi 1965), di famiglia polacca. Dopo alcuni documentarî per il museo di scienze naturali di Kovno, diresse film dal vero e d'animazione, creando per primo pupazzi [...] animati (1911). Trasferitosi in Francia nel 1919, realizzò film favolistici e per l'infanzia, sia a pupazzi sia con altre tecniche di animazione. Si ricordano Les yeux du dragon (1925), il lungometraggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMAN DE RENART – FRANCIA – KOVNO

Fersen, Alessandro

Enciclopedia on line

Fersen, Alessandro Regista, attore e autore teatrale italiano di origine polacca (Łódź 1911 - Roma 2001). Vissuto in Italia fin dall'infanzia, si laureò in filosofia a Genova. Iniziò l'attività di regista (per la quale si [...] giovò spesso della collaborazione dello scenografo E. Luzzati) con la messa in scena di un suo testo, Lea Lebowitz, nel 1947; ad essa seguirono le regie di opere di Shake speare, Beaumarchais, Molière, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERDISCIPLINARITÀ – MOLIÈRE – GENOVA – ITALIA – GOLEM

Lednicki, Wacław

Enciclopedia on line

Slavista (Mosca 1891 - Berkeley, California, 1967), di famiglia polacca. Si trasferì (1918) in Polonia, dove divenne prof. di letteratura russa all'univ. di Cracovia (1928-39). Lasciata la Polonia (1940), [...] fu prof. di lingue e letterature slave nelle univ. di Bruxelles, Harvard (1940-44) e di California (Berkeley; 1944-58). Specialista di studî puškiniani (A. Puškin, studja, 1926; Pushkin's bronze horseman, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – BRUXELLES – CRACOVIA – POLONIA – GOETHE

Spiegelman, Art

Enciclopedia on line

Spiegelman, Art Spiegelman, Art. -  Autore di fumetti statunitense di origine polacca (n. Stoccolma 1948). Di famiglia ebraica, S. nacque in Svezia, dove i genitori si erano rifugiati dalla Polonia a causa delle persecuzioni [...] razziali; ha collaborato con il New York Times e il New Yorker, utilizzando il fumetto come strumento di analisi della realtà (premio Pulitzer, 1992). S. ha narrato la deportazione ad Auschwitz dei genitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK TIMES – AUSCHWITZ – STOCCOLMA – NEW YORK – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spiegelman, Art (1)
Mostra Tutti

ORZESZKO, Eliza, nata Pawłowska

Enciclopedia Italiana (1935)

ORZESZKO (Orzeszkowa), Eliza, nata Pawłowska Giovanni Maver Scrittrice polacca, nata a Milkowszczyzna presso Grodno, il 25 maggio 1842, morta a Grodno il 18 maggio 1910. A soli 16 anni sposò Piotr Orzeszko [...] di popolazione ebraica, essa affrontò anche, con grande comprensione e schietta umanità, il problema della convivenza di Polacchi ed Ebrei, tracciando di questi ultimi ritratti riuscitissimi (Eli Makower, 1875; Mejr Ezofozticz, 1878) e dando quadri ... Leggi Tutto

JAKUBOWSKA, Wanda

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jakubowska, Wanda Alessandro Loppi Riccardo Martelli Regista cinematografica polacca, di origine ebraica, nata a Varsavia il 10 novembre 1907 e morta ivi il 25 febbraio 1998. Prima donna regista del [...] Paese, svolse un ruolo decisivo, sia sul piano artistico sia su quello organizzativo, nelle due fasi di rinascita del cinema polacco, all'inizio degli anni Trenta e alla fine degli anni Quaranta; di notevole rilievo fu anche il suo lavoro didattico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il ruolo della Chiesa cattolica in Polonia

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La religione è un elemento fondamentale dell’identità nazionale polacca. La Polonia è infatti un paese prevalentemente cattolico e questo distingue i suoi abitanti dai vicini tedeschi, in gran parte protestanti, [...] durante gli anni della Guerra fredda e del regime comunista, in particolare dopo l’elezione a pontefice del cardinale polacco Karol Wojtyła nel 1978. Da quel momento il ruolo della Chiesa come elemento aggregante degli elementi anticomunisti si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Lustiger, Jean-Marie

Enciclopedia on line

Lustiger, Jean-Marie Ecclesiastico francese (Parigi 1926 - Parigi 2007). Di famiglia ebraica polacca (la madre morì ad Auschwitz nel 1943), si convertì (1940) al cattolicesimo. Sacerdote (dal 1954), fu cappellano degli universitarî [...] parigini (1954-69) e parroco a Parigi (1969-79); vescovo di Orléans (1979-81), dal 1981 al 2005 è stato arcivescovo di Parigi (emerito dal 2005) e dal 1983 cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – CARDINALE – PARIGI

Grabiński, Józef Joachim

Enciclopedia on line

Generale polacco (Varsavia 1771 - Bologna 1835). Segnalatosi nell'insurrezione polacca del 1792-94, entrato nella legione formata in Italia da J. H. Da̧browski, prese parte alla spedizione di Napoleone [...] in Egitto e ai fatti d'arme in Italia nel 1805. Visse poi ritirato fino al 1831 in Bologna, quando ebbe l'incarico dal governo provvisorio delle Province Unite dell'ordinamento e del comando in capo dell'esercito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCE UNITE – NAPOLEONE – VARSAVIA – BOLOGNA – POLACCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 166
Vocabolario
polacca¹
polacca1 polacca1 s. f. [dall’agg. polacco]. – 1. Danza tradizionale nata in Polonia verso la fine del sec. 16°; di carattere nobile e cavalleresco, in ritmo di 3/4, di andamento moderato, si diffuse in Europa durante il secolo 19° come forma...
polacca²
polacca2 polacca2 (o pollacca; anche polacra) s. f. [voce di etimo incerto, così come è incerto il rapporto di dipendenza e di priorità della variante polacra con le forme fr. e ingl. polacre, spagn., catal. e port. polacra], ant. – Veliero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali