• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1659 risultati
Tutti i risultati [1659]
Biografie [698]
Storia [369]
Letteratura [204]
Arti visive [133]
Geografia [85]
Religioni [108]
Musica [77]
Cinema [60]
Europa [47]
Storia per continenti e paesi [42]

Wyzewa, Teodor de

Enciclopedia on line

Musicologo e scrittore di origine polacca (Kalusz 1862 - Parigi 1917). Stabilitosi a Parigi, fondò (1884) la Revue wagnérienne e collaborò a giornali e riviste come critico musicale, critico letterario [...] e scrittore politico. Nel 1898 pubblicò la raccolta di saggi Beethoven et Wagner e nel 1912 la fondamentale monografia, in due volumi, W. A. Mozart, sa vie et son oeuvre dès l'enfance à la pleine maturité ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN – PARIGI – MOZART

Goldwyn, Samuel

Enciclopedia on line

Goldwyn, Samuel Produttore cinematografico statunitense di origine polacca (Varsavia 1882 - Hollywood 1974). Giunto negli USA a tredici anni, nel 1913 fondò con il cognato J. L. Lasky una casa di produzione cinematografica, [...] che nel 1916 confluì nella Famous Players-Lasky. Nel 1919 fondò con A. e E. Selwyn la G. Pictures Corporation della quale, dopo quattro anni, cedette la propria quota alla Metro (Metro-Goldwyn-Mayer Corp.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldwyn, Samuel (1)
Mostra Tutti

Namier, Sir Lewis Bernstein

Enciclopedia on line

Namier, Sir Lewis Bernstein Storico inglese di origine ebraico-polacca (Wola Okrzejska 1888 - Londra 1960); trasferitosi (1906) a Oxford, naturalizzato, lavorò nel tempo di guerra per la propaganda del Foreign Office e pubblicò saggi [...] sulla politica tedesca nell'Europa orientale. Sionista, fu segretario politico (1929) della Jewish agency for Palestine; prof. di storia moderna a Manchester (1931-53), fu nobilitato nel 1952. Nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEWIS BERNSTEIN NAMIER – EUROPA ORIENTALE – UNIONE SOVIETICA – NAZIONALISMO – SIONISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Namier, Sir Lewis Bernstein (2)
Mostra Tutti

PRET o Prent

Enciclopedia Italiana (1935)

PRET o Prent Antica misura polacca di lunghezza, equivalente a 15 stopa, ossia a m. 4,320. Il pret quadrato era usato in agrimensura ed equivaleva a mq. 18,6624. ... Leggi Tutto

Luxemburg, Rosa

Enciclopedia on line

Luxemburg, Rosa Rivoluzionaria e teorica del socialismo polacca naturalizzata tedesca (Zamość, Polonia, 1870 - Berlino 1919). Di origine ebraica, costretta all'esilio per motivi politici (1889), a Berlino aderì al Partito [...] , studiò economia politica e legge (1889-96) a Zurigo, sostenendo posizioni decisamente internazionaliste fra i gruppi socialisti polacchi in esilio. Nel 1898 ottenne la cittadinanza tedesca, grazie al matrimonio di comodo con l'operaio Gustav Lübeck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – SOCIALDEMOCRAZIA – SPARTAKUSBUND – CAPITALISMO – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luxemburg, Rosa (3)
Mostra Tutti

BILIŃSKI, Anna

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittrice polacca, nata in Ucraina nel 1858 (?), morta l'8 aprile 1893 a Varsavia. Suo primo maestro fu l'Andreolli, studiò poi con A. Gerson a Varsavia, col Bouguereau e Tony Robert-Fleury a Parigi, ove [...] raggiunse il suo pieno sviluppo. Dipinse specialmente ritratti con maschio vigore, ma la sua pittura conobbe anche raffinate delicatezze. Buona colorista, caratterizzò efficacemente i tipi riprodotti (autoritratto, ... Leggi Tutto
TAGS: CRACOVIA – VARSAVIA – UCRAINA – LIPSIA

GOJAWICZYŃSKA, Pola

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GOJAWICZYŃSKA, Pola Riccardo PICCHIO Scrittrice polacca, nata a Varsavia nel 1896. Nei suoi romanzi e racconti prevalgono i motivi sociali, con particolare riguardo ai problemi della donna nella società [...] moderna. La G. - giunta alla letteratura dopo una giovinezza resa difficile dalle modeste origini e dalle difficoltà economiche - esordì con un racconto a sfondo autobiografico: Maryjka (1932). La tesi ... Leggi Tutto

MOŚCICKI, Ignacy

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOŚCICKI, Ignacy (XXIII, p. 927) Presidente della repubblica polacca, la notte fra il 17 e il 18 settembre 1939 insieme al governo si rifugiò in Romania, a Cernǎuti. II 29 settembre diede le dimissioni, [...] -10, 1948; F. Slawoj-Składkowski, Prace i czynnosci Rządu Polskiego we wrześniu 1939 r. (Lavoro e azione del governo polacco nel settembre 1939), ibidem, n. 6, 1948; Wl. Pobóg-Malinowski, Na rumuńskim rozdrozu (Sulla strada della Romania), ibidem, nn ... Leggi Tutto
TAGS: SVIZZERA – ROMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOŚCICKI, Ignacy (2)
Mostra Tutti

WOLSKA, Maryla

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLSKA, Maryla Giovanni Maver Poetessa polacca, nata il 13 marzo 1873 a Leopoli, morta ivi il 26 luglio 1930. Figlia del pittore Karol Młodnicki e di Wanda Monnḫ, amica e ispiratrice del pittore Arthur [...] Grottger (v. Arthur i Wanda, dzieje miłości, A. e W., storia di un amore; raccolta di lettere, memorie, ecc., a cura di M. Wolska e M. Pawlikowski, Medyka 1928), si distinse fin dai suoi primi tentativi ... Leggi Tutto

WYSOCKA, Stanisława

Enciclopedia Italiana (1937)

WYSOCKA, Stanisława Attrice e regista polacca, nata nel 1879. Debuttò nel 1895 ed ottenne i primi successi a Poznań e poi, a partire dal 1901, a Cracovia, quando il teatro vi ebbe un periodo di grande [...] splendore sotto la direzione di J. Kotarbiński e di L. Solski. Durante la guerra mondiale essa diresse il Teatr Studio di Kiev, e ritornata, dopo la guerra mondiale, in Polonia, svolse a Cracovia, Poznań ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 166
Vocabolario
polacca¹
polacca1 polacca1 s. f. [dall’agg. polacco]. – 1. Danza tradizionale nata in Polonia verso la fine del sec. 16°; di carattere nobile e cavalleresco, in ritmo di 3/4, di andamento moderato, si diffuse in Europa durante il secolo 19° come forma...
polacca²
polacca2 polacca2 (o pollacca; anche polacra) s. f. [voce di etimo incerto, così come è incerto il rapporto di dipendenza e di priorità della variante polacra con le forme fr. e ingl. polacre, spagn., catal. e port. polacra], ant. – Veliero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali