• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [645]
Archeologia [54]
Biografie [251]
Storia [134]
Arti visive [71]
Geografia [34]
Letteratura [40]
Religioni [37]
Cinema [26]
Europa [23]
Musica [17]

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] C., l’Istria venne sottoposta a lenta e graduale romanizzazione dopo la fondazione delle colonie di Trieste (Tergeste, 54 a.C.) e Pola (Iulia Pola, 46-42 a.C.), dei municipi di Parenzo (Parentium, 30 a.C.; poi colonia di Tiberio) e Nesazio (Nesactium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] patente il contrasto fra il debole tasso di accrescimento di Trieste (2,8‰) e di Gorizia (5,7‰) e i corrispondenti valori di Pola (9,9‰) e di Fiume (11,4‰) ambedue più elevati della media italiana. Non va dimenticato che, nonostante la sua tendenza a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

CRISPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISPO (Flavius Iulius Crispus) R. Calza Figlio primogenito ed illegittimo di Costantino il Grande, nato intorno al 305-307. Nominato Cesare nel marzo del 317. Nel 320 ancora giovinetto prende parte, [...] insieme al fratello minore Costantino i Quinquennalia; nel 324 combatte vittoriosamente contro Licinio. Nel luglio del 326 fu ucciso a Pola per ordine del padre, forse colpevole di relazione con la matrigna Fausta, uccisa anch'essa pochi mesi dopo di ... Leggi Tutto

RELIQUIARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RELIQUIARÎ J. Kollwitz Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] , Città del Vaticano 1935, p. 120 ss.; P. Toesca, in Scritti in onore di B. Nogara, Roma 1937. - Vienna, r. del Duomo di Pola: H. Swoboda, in Mitteil. Zentral. Kommiss., XVI, 1890, p. i; H. H. Arnäson, in Art. Bull., XX, 1938, p. 220; R. Noll, Vom ... Leggi Tutto

Parenzo

Enciclopedia on line

Parenzo (croato Poreč) Città della Croazia (17.460 ab. nel 2001), in Istria, posta su una penisola della costa occidentale. Porto, località di villeggiatura estiva e importante centro vinicolo. Fu centro preistorico, [...] capoluogo dell’Istria, della quale seguì le sorti, e dal 1918 al 1947 fece parte della provincia italiana di Pola. Conserva testimonianze di età romana (impianto urbanistico, resti del foro e di un tempio) e soprattutto medievale (basilica eufrasiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA ITALIANA DI POLA – MUNICIPIO ROMANO – ETÀ ROMANA – BIZANTINI – AQUILEIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parenzo (3)
Mostra Tutti

FIUME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIUME (Ταρσάτικα, Tharsatica, Tharsatico, Tharsaticum) B. Forlati Tamaro Fu chiamato in antico Tarsatica, con diversa ortografia, un luogo della costa liburnica sulla strada che da Aquileia attraverso [...] sulla spiaggia del mare, sulla riva destra della Fiumara, all'incrocio delle strade provenienti da Trieste e da Aquileia, da Pola e dalla Dalmazia. Plinio lo menziona fra gli altri oppida della Liburnia che in età più o meno antica divennero tutti ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] è anche il corpo superiore del sepolcro di Baiano (Avellino), che ha il dado di base spartito da paraste. Il sistema di Pola è sviluppato più tardi (inizio del II sec.) nel monumento di Adalia e in uno di Neumagen, a dado basso e corpo dodecagono ... Leggi Tutto

DE FRANCESCHI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCESCHI, Camillo Sergio Cella Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] e giornalista (in Atti e mem. d. Soc. istr. di archeol. e st. patria, XLVI [1934], pp. 17-64) e quelle su Dante e Pola (ibid., XLIV [1932], pp. 1-67) e sugli Esuli fiorentini della compagnia di Dante, mercanti e prestatori a Trieste e in Istria (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STUART E REVETT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STUART E REVETT J. Briegleb James Stuart (1713-1788) e Nicholas Revett (c. 1720-1804), pittore inglese, architetti e archeologi, autori delle Antiquities of Athens (v. archeologia, B - Storia degli [...] , Monumento di Philopappos e altri) uscì nel 1794 (curato da W. Reveley), il quarto volume, che oltre ai monumenti di Pola e alcune Varia e Addenda conteneva altre 34 tavole delle sculture del Partenone, venne pubblicato appena nel 1816 (da J. Taylor ... Leggi Tutto

PIETRO E PAOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIETRO E PAOLO C. Bertelli Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] W. N. Schumacher, recens. a E. Stommel, in Röm. Quartalschr., 1958, pp. 99 ss.; T. Buddensieg, Le coffret en ivoire de Pola, Saint-Pierre et le Latran, in Cah. Archéol., X, 1959, pp. 157-200; Chr. Jhm, Die Programme der christlischen Apsismalerei vom ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pòla
pola pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polése
polese polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali