FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] smembrarsi dell'Impero carolingio, Fiume viene a trovarsi insieme con Castua, Apriano e Moschiena sotto la potestà dei vescovi di Pola; dai vescovi l'ebbero in feudo i signori di Duino. Col tempo il vincolo feudale andò a poco a poco rilassandosi ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Francesco FOSCHINI
Ugo FISCHETTI
Romeo BERNOTTI
. È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] ha limitato i suoi arsenali a due (La Spezia e Taranto), sopprimendo quelli di Napoli, di Venezia e di Pola. Per la ristrettezza del numero delle principali basi di raddobbo le necessità operative impongono che le forze navali possano appoggiarsi ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] di popolazioni: complessivamente 100.000 Italiani dall'Istria, 28 mila da Fiume e 14.000 da Zara. Imponente fu l'esodo da Pola: 24-25.000 abitanti, partiti con tutte le masserizie, mentre per altri Italiani è in corso di applicazione il diritto di ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] sono usciti, dopo quelli di Eporedia e di Augusta Praetoria, editi nel 1931 e 1932, i seguenti fascicoli: vol. X, fasc. I: Pola et Nesactium di B. Forlati Tamaro, 1947; fasc. II: Parentium di A. Degrassi, 1934; fasc. III: Histria septemtrionalis di A ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a pesare i corpi.
La più antica documentazione storica completa circa questo importante strumento ci è pervenuta attraverso le opere di Archimede. La bilancia è fondata sul principio [...] della leva, sono conservate nei varî musei d'Europa. Strano è un sistema di supporto a squadra che troviamo in un rilievo di Pola. La bilancia è retta da un sostegno verticale ad alto piede; da questo si stacca una barra che ferma uno dei bracci ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] transetto rialzato: in questa collocazione infatti, ma in numero di sei, le restituisce la capsella eburnea di Samagher (Pola, Arheološki muz. Istre; Ward-Perkins, 1952) e una ricostruzione analoga è stata proposta anche sulla base delle esplorazioni ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] si era affaticato a dare ad essi un certo ordine nel periodo trascorso sul littorale dalmata, a Salona prima, a Pola poi, nell'attesa di potersi imbarcare per Ravenna.
Belisario si diede subito da fare perché all'atteggiamento difensivo subentrassero ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] a lui pervenuti "ex parte Armelende matris sue" (21). Dei Polani si ricorda invece Naimerio, figlio del doge Pietro e conte di Pola, proprietario nel 1157 di sei mansi a Castel di Brenta nel Padovano, che gli derivavano "ex parte matris mee per ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] (610-641), tarda testimonianza di un clima artistico di alto livello.Nell'area adriatica, fino ai centri istriani di Parenzo e Pola, domina l'influenza di Ravenna, ove i mosaici (c.d. palazzo di Teodorico, S. Vitale, S. Michele in Africisco, S ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] e prassi, gli esempi di restauro, in quegli anni, sono numerosissimi: la sistemazione del tempio di Augusto e Roma a Pola, in seguito pressoché distrutto dalla guerra; la liberazione, a Roma, del tempio della Fortuna Virile, a Nîmes della Maison ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...