NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] . Nell’859 o 860 Niccolò colse l’occasione di un’accusa di eresia rivolta a Giovanni VII dal vescovo di Pola per convocarlo in sinodo. Non essendosi degnato di presentarsi, Giovanni fu scomunicato (sinodo detto dei Sette canoni, 24 febbraio 861 ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] asportare dalla basilica di Santa Maria Formosa, o dal canneto di Pola, colonne che dovevano servire per la Libreria, o, all'inizio Donatella Calabi a questo volume. Sulle colonne trasportate da Pola, cf. G. Cozzi, Risvolti.
81. Francesco Sansovino ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] della Fortuna Augusta a Pompei si avverte lo sforzo di emulare tale qualità. Al di fuori dell'Italia ne sono esempî i t. a Pola, la Maison Carrée a Nîmes o i t. di marmo a Merida e Cordova; accanto a questi una quantità di esemplari sparsi mostra che ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] un fregio continuo di grifi e rosoni. Ancora più monumentali sono alcune tombe di Sovana, veri e propri mausolei, come le tombe Pola e Ildebranda, a facciata su alto podio con otto o sei colonne scanalate, dotate di alte basi a rocchetto e capitelli ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] Baxon fosse stato chiamato a Venezia proprio in seguito alle pessime prove date dalle galere veneziane nella battaglia di Pola del 5 maggio 1379, che vide la flotta di Vettor Pisani soccombere alla superiorità tecnica delle galere genovesi. Cf ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] fa.
In altri giacimenti francesi (grotta del Vallonnet a Roquebrune Cap-Martin) e iugoslavi (grotta di Sandalja vicino Pola) i complessi faunistici riferibili alla fine del Pleistocene inferiore, o agli inizi del medio, sono con maggiore sicurezza ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Marino di Marco, fratello del doge Pietro, e di Maria Dandolo, presunta figlia del doge Giovanni, nacque a Venezia intorno al 1279.
Il padre del G. aveva avuto [...] aprile dello stesso anno fu eletto in una commissione di tre savi deputata a esaminare le scritture trasmesse dal conte di Pola. In Minor Consiglio almeno a far tempo dal successivo mese di luglio, nel mese di novembre fu nominato ambasciatore presso ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] la firma «Mapheus Oliverius Brixianus», e l’altro il nome del committente, il cardinale bresciano Altobello Averoldi, vescovo di Pola e legato pontificio nella città lagunare, che li donò alla basilica il 24 dicembre 1527 (Cattoi, 2008).
La vicenda ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] 1829; nuova versione: I saraceni in Catania, Padova, teatro Nuovo, 19 luglio 1832), mentre cadde Costantino in Arles (Paolo Pola; Venezia, La Fenice, 26 dicembre 1829).
Il 5 agosto 1829, in S. Simone a Firenze, Persiani sposò Francesca Felicita ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] di mediazione con Ottavio Farnese. Il B. arrivò a Roma nel maggio del 1551 e, come scrisse A. Caro al vescovo di Pola Antonio Elio loro comune amico, "è stato accolto benignamente dal papa, et ha fatto bonissimo ufficio per il dovere... Domandato che ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...