Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Adriaco e il Club nautico operaio Istria; a Pirano con la Canottieri Salvore; a Zara con la Canottieri Dalmazia, a Pola con la Pietas Julia.
A Torino c'era una Federazione subalpina (comprendente le sezioni Eridanea, Verbania e Cusiana); a Milano ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] , partiva la "muda" diretta in Romània e nel mar Nero, in convogli di sei-otto galere. Dopo uno scalo in Istria, a Pola o a Parenzo per caricare legname e capi di bestiame - pollame e ovini -, la "muda" costeggiava il Golfo fino a Corfù dove ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] lavorazione della pietra istriana detta "de man blancha", evidentemente finallora usata, e la licenza a usare "piere de Pola de man forte" (111), mentre precedentemente la norma vietava di "miscere lapides unius generis vel naturae cum lapidibus ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] flotta avversaria e conduce in stato di prigionia a Venezia molti nobili genovesi. Poi va a passare l'inverno a Pola, in Istria, dove viene sorpreso nel maggio 1379 dalla flotta genovese che, malgrado la morte in combattimento del suo ammiraglio ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] li mangiare e la festa è finita’”.
avvocatìcchio s.m. avvocato intrigante e cavilloso, 20° secolo:
G. Arpino (istriano di Pola) 1964 L’ombra delle colline: “‘Vedrai’ comincia: ‘Vedrai l’invidia dei tuoi amici di una volta. Loro: tutti spelacchiati ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] fornito dagli 'espansionisti' era quello tedesco del 1934-38).
Durante il conflitto mondiale Baffi fu ufficiale di complemento a Pola, Roma e Cassino. Si trovava a Roma, nel giugno 1944, quando le truppe alleate liberarono la capitale.
Chiavi di ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] al nuovo doge ebbe presto due esiti: ai Ciprioti venne riconosciuto il diritto a stabilirsi, con molti privilegi, nella città di Pola e al D. venne offerta la cattedra di filosofia morale all'università di Padova, cattedra che era stata, dieci anni ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] (il B. se ne poté impadronire solo nel 1381). Nel frattempo i Veneziani erano stati duramente sconfitti davanti a Pola dalla flotta genovese comandata da Luciano Doria (7 maggio 1379) e gli alleati si prepararono ad attaccare la stessa Venezia ...
Leggi Tutto
BEAZIANO (Beazzano, Bevazzano), Agostino
Francesco Tateo
Nacque a Treviso da famiglia di origine veneziana (Francesco Beaziano un secolo prima era stato cancelliere della Repubblica), non si sa in quale [...] per cui ricorse, tramite il Bembo, ad Angelo Gabriele, avogadore. Frattanto otteneva da Innocenzo Sinibaldo da Pesaro la commenda di Pola e di Aquileia. Si trattenne per qualche tempo a Murano, dove fu visitato da G. Aleandro, poi: a Verona, finché ...
Leggi Tutto
DELLA SEGA, Francesco
Mauro Scremin
Nacque all'incirca nel 1528 a Rovigo, borgo S.Bartolomeo, da Bartolomeo e da una Francesca di cui non si conosce il casato. Nulla si conosce della sua giovinezza. [...] non riuscirono a passare il confine poiché, a seguito della denuncia di un certo Alessio Todeschi, vennero arrestati a Pola il 27 ag. 1562 dal podestà di Capodistria. Comunque vennero trattenuti solamente il D., Rizzetto e Buccella.
Tutti gli ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...