BELLONI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque intorno al 1480 in Udine, da un Luca Stringario, ivi trasferitosi da Bressanone; abbandonato assai presto il cognome patemo, assunse quello di B., con il quale [...] et elogia quaedam Romae reperta a me Antonio Belloni), l'altra a quelle lette nel 1521 in diverse località del Veneto, a Pola, Trieste, Aquileia (Bibl. Marciana di Venezia, ms. Lat.XIV, 192). Il valore di queste sillogi è piuttosto scarso, in quanto ...
Leggi Tutto
DONATO
Marco Pozza
Nulla conosciamo, per il silenzio delle fonti note, circa le origini e la vita di D. anteriormente al 717, quando venne eletto a succedere sulla sede di Grado al defunto metropolita [...] fu assai laboriosa e non immediata. Alla sua scomparsa, aveva preso arbitrariamente le funzioni di vescovo di Grado il vescovo di Pola, Pietro. Il 1º marzo 725 Gregorio II intimò a Pietro di ritornare nella sua diocesi ed affidò nel contempo ai ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. VII, p. 1247 e s 1970, p. 942)
M. Suic
Gli scavi condotti nell'area del Palazzo del Capitan Grande, alla periferia SE di Z., hanno aggiunto nuovi [...] un praedium) è tuttora visibile il sistema della centuriazione, con proporzioni che corrispondono perfettamente a quelle dell'agro di Pola e dell'agro di Salona. La città antica possedeva due acquedotti, uno dei quali (costruito da Traiano) partiva ...
Leggi Tutto
BON, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque a Venezia tra la fine del '400 e gli inizi del '500 da Alvise della casata di Ottaviano Bon. La sua famiglia era tradizionalmente legata alla Curia romana, e a [...] per Roma, dove riprese il suo servizio in Curia. Nel 1551 figura come abate commendatario del monastero di S. Michele a Pola. Morì nello stesso anno a Roma.
Fonti e Bibl.: Venezia, Bibl. Nazionale Marciana, cod Ital., col. VII, 8304 (XV), G. A ...
Leggi Tutto
FABRIS BASILISCO, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Sanvincenti (Istria) il 5 apr. 1837, figlio del possidente Antonio, proveniente dalla Carnia, e di Elisabetta Bradamante. Compì gli studi a Udine e all'università [...] alla luogotenenza di Trieste, cui denunciò pure nel luglio 1886 un presunto attentato che doveva aver luogo a Pola in occasione della celebrazione della vittoria austriaca di Lissa. Negli anni successivi questo contraddittorio personaggio si isolò ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] città in opere come quelle di Cesare Vecellio e di Giacomo Franco, e attraverso ritratti specialmente cinquecenteschi (cosiddetta Laura da Pola di L. Lotto a Milano, Brera; dipinti di Tiziano e di P. Veronese); vi si fecero pure ventagli di pizzo ...
Leggi Tutto
. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] 4 metri e del diametro di circa 200. Tracce di questo sistema difensivo esistono anche nel castelliere del M. Vintian (Pola). Particolarmente fortificate erano le porte. Tutto questo vale a dimostrare l'alto grado di perfezione al quale era giunta l ...
Leggi Tutto
PARTE CIVILE
Giulio Paoli
. L'azione civile per il risarcimento dei danni materiali e morali causati dal reato e per le restituzioni può esercitarsi nel procedimento penale dalla persona a cui il reato [...] VIII (1902), p. 657; id., Della costituzione di parte civile in materia di contravvenzioni, ibid., IX (1903), p. 257; C. Pola, Danno morale e parte civile, ibid., IX (1903), p. 45; D. Rende, La parte civile nei processi per contravvenzioni, in Foro ...
Leggi Tutto
È lo spazio riservato agli spettacoli nel circo, nell'anfiieatro e nello stadio, edificio questo comune nelle città greche, ma raro in quelle romane. Il nome deriva dall'arena o sabbia che vi si spargeva [...] arena in carte del Medioevo: nome che tuttora gli rimane. Così furono detti arene anche altri anfiteatri, fra cui quelli di Pola, di Aquileia, e di Padova: in quest'ultimo sorse nel 1306 la chiesetta S.tae Mariae de charitate de arena celebre ...
Leggi Tutto
IMILCONE
Luigi Pareti
. Navigatore ed esploratore cartaginese contemporaneo di Annone il Navigatore (v. III, p. 406, n. 4): mentre questi compiva il suo viaggio di circumnavigazione africana "Carthaginis [...] ." di Avieno e alle sue fonti, in Studi storici, II (1893), pp. 358 segg., 465 segg.; Mair, Der Karthagische Admiral Himilko, Pola 1899; O. Meltzer, Gesch. d. Karthager, I, Berlino 1879, pp. 229 segg., 507; K. Müllenhoff, Deutsche Altert., I, 2ª ed ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...