CAPPELLO, Alvise
Giustiniana Colasanti Migliardi O'Riordan
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia presumibilmente intorno al 1449, poiché il 10 ott. 1467, [...] . Il 12 luglio 1512 ebbe inizio il suo sfortunato viaggio verso la nuova sede; il 16 dello stesso mese, nelle acque di Pola, a Brioni, la nave "Coresi", su cui era imbarcato con la famiglia, fu travolta da una violenta tempesta. La morte colpì così ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] (che oltre al menzionato arco di Augusto ha pure la Porta Marzia), Pola (con l'arco dei Sergii), Rimini, Spello (che ne possiede due), monumento dovette ispirarsi all'arco romano dei Sergii in Pola, nell'insieme fece opera originale, soprattutto per ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] (Porto-Vénere, Marchirolo, Erchi "Herculis"; derivati da Saturno, Vesta; e da fanum, lucus), teatri (monte Zaro a Pola. Parlasso a Cremona, Parlascio a Lucca, Vorlasci in Italia meridionale "perilasio" nel senso di "anfiteatro"), o altre costruzioni ...
Leggi Tutto
. Oceanografia. - Volgarmente per correnti marine s'intendono i moti superficiali o subsuperficiali delle acque, trasportanti alla deriva gli oggetti in esse galleggianti. In tale senso si suole parlare [...] fu ammessa dal Luksch in base ai dati di temperatura e di salinità raccolti nelle crociere dalla nave austro-ungarica Pola (1890-1; 1895-6), non risulta conforme ai risultati delle misurazioni dirette eseguite durante la crociera italiana della nave ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] della tribuna del duomo; a Firenze va alla corte di Cosimo I; a Padova è consultato per la tribuna della cattedrale, a Pola per i restauri all'antica chiesa di S. Maria Formosa o del Canneto, a Brescia per il compimento del palazzo del Comune ...
Leggi Tutto
Il movimento ciclistico è in continua ascesa: favorito dal costante interessamento delle masse nelle nazioni che, come l'Italia, la Francia, il Belgio, la Svizzera, la Germania, l'Olanda, lo hanno sempre [...] Martano, nel 1935 con I. Mancini e nel 1937 con A. Leoni. Su pista invece soltanto il dilettante B. Pola è riuscito a vincere nel 1934.
Attività in Italia. - Il ciclismo italiano, disciplinato dalla Federazione Ciclistica Italiana (denominazione che ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] anche al di fuori dell'area istriana, dove gli interessi della chiesa ravennate si traducono in interventi diretti (77). A Pola la chiesa di S. Maria Formosa richiama modelli ravennati con tutta l'evidenza del sacello cruciforme superstite e dei ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] Matrona in S. Prisco presso Santa Maria Capua Vetere e nell'arco trionfale di S. Maria Maggiore a Roma; cofanetto d'avorio di Pola, Arheološki muz. Istre: tutti della prima metà del sec. 5°); troviamo infine l'agnello sul monte, i quattro viventi, la ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Cretaceo compatti, bianchi, grigi o giallognoli, i cui giacimenti più importanti ricorrono lungo la costa istriana tra Parenzo e Pola. Essi conobbero certamente anche la pietra d'Orsera, che usarono a Parenzo e di cui quasi sicuramente avviarono l ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] cura di Enrico Besta, Roma 1914, p. 254, § 10: vi sono elencate cave di pietra a Pola, Parenzo e Rovigo. Ibid., pp. 262 ss., § 34, Si parla della pietra di Pola. Cf. A. Sagredo, Sulle consorterie, p. 298, § 39. Numerose note sulla pietra di Rovigo si ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...