Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] Pro Vercelli, il Club Padova, l'Hockey Novara, il Milan, l'US Triestina, il Sempione Hockey Club e l'Hockey Club Pola.
Nel settore artistico la prima edizione dei Campionati europei si svolse nel 1929. Poi la seconda guerra mondiale bloccò tutto. Si ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] il secondo conflitto mondiale (Biscaro, 1897, p. 149); qualche maggiore probabilità ha la paternità lombardesca del palazzo da Pola (1488), i ricchi poggioli del quale, transenne traforate simili a quelle dei Miracoli, sono al Victoria and Albert ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] di una zona di esclusione che si sarebbe estesa progressivamente fino a realizzare un asse trasversale da Rimini a Pola nel 1358 (23).
Ebbene, questo dominio di fatto, ma giuridicamente non fondato, è reso possibile dall'onnipresenza delle forze ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] di film, tre nel 1933, tra cui La fortuna di Zanze, con Emma Gramatica, l’anno dopo Creature nella notte, con Isa Pola e Tatiana Pavlova, entrambi di Amleto Palermi. Altri due nel 1936, poi nel 1937 l’incontro fatale con Alessandro Blasetti e La ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] José Palet, il baritono F. M. Bonini, il basso A. Masini-Pieralli e soprattutto la bacchetta di L. Mancinelli. Tra Pola e il politeama Rossetti di Trieste eseguì anche La Wally di A. Catalani e Nozze istriane di A. Smareglia, ottenendo successi ...
Leggi Tutto
Per area linguistica s’intende un’area geografica caratterizzata dalla presenza di determinati fenomeni linguistici (dal livello fonologico a quello lessicale). La nozione di area linguistica è una delle [...] la costa sino a Capodistria e Pirano in Slovenia e in Croazia a sud di Parenzo, mentre nella zona da Rovigno a Pola (Croazia) troviamo i dialetti istrioti (Pellegrini 1977: 62-65). Lungo il confine nord-orientale si hanno pure le consistenti penisole ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] Revere tornò per l’ultima volta nella sua terra d’origine insieme con l’amico Lorenzo Butti. Visitò Muggia, Grado, Aquileia e Pola. Al proprio mare dedicò il racconto I ricordi di un’onda, poi incluso nella raccolta Marine e paesi.
Nei Nuovi sonetti ...
Leggi Tutto
SIGUALDO
Andrea Tilatti
– Patriarca di Aquileia dal 756/757, le sue origini familiari e l’epoca della nascita non sono note, sebbene una tarda cronaca dei patriarchi, conservata in un manoscritto cividalese [...] di tale conflitto, laddove il patriarca aquileiese Massenzio assicurava di aver reperito un decreto del clero e popolo di Pola, che chiedeva al patriarca Sigualdo, «qui usque ad Francorum tempora vixit», di ordinare come metropolita il vescovo eletto ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] Bologna per guidare la spedizione spagnola su Prato, il 9 agosto mandò nella città il suo luogotenente A. Averoldi, vescovo di Pola, ma nemmeno lui poté far nulla. Il F. si mostrò così temerario da approfittare anche di questa occasione. Il 19 sett ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SOVANA (Suana)
P. E. Arias
Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] di Belevi presso Efeso (v.) (circa 253 a. C.) e, per la decorazione, con motivi àpulo-campani.
La Tomba Pola invece (meno conservata), aveva un prospetto architettonico di Otto colonne, forse di stile cosiddetto eolico, parallelo alla parete della ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...