Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Hollywood attinge sin dai suoi esordi all’Europa come a una fonte miracolosa e sicura, [...] di Aurora (1927), e così via.
Il fenomeno non si limita ai registi: basti pensare ai divi come Greta Garbo da Stoccolma, Pola Negri dalla Polonia, Conrad Veidt da Berlino, e tanti altri ancora; e non si contano operatori – tra cui il più famoso, Karl ...
Leggi Tutto
DORIA, Luciano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del secolo XIV.I secondo alcuni genealogisti da Ugolino.
Scarse sono le notizie su di lui. Eglì dovette avere alle sue dipendenze una piccola [...] allo scontro diretto, nel maggio del 1379 (per alcuni cronisti il giorno 5, per altri il 6), al largo di Pola; la battaglia fu sfavorevole al Pisani, che, iniziato il combattimento nella convinzione di essere superiore, fu sorpreso dall'arrivo della ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] scuole elementari, all'incremento della produzione del sale, a far costruire la prima strada provinciale fra Trieste e Pola passante per Pinguente, Pisino, Gimino e Dignano, al potenziamento del servizio postale, a misure igieniche, alla lotta contro ...
Leggi Tutto
GIALDINI, Gialdino
Daniela Giordana
Nacque a Pescia il 10 nov. 1843. Indirizzato alla musica dal padre, suonatore di tromba, studiò per nove anni con Pietro Vallini, valente organista della cattedrale [...] . 1896; ibid., teatro Fenice, 27 ott. 1896), e il melodramma in un atto, La bufera, su libretto di R. Biasoni (Pola, politeama Ciscutti, 26 nov. 1910; ripresa a Pescia, teatro Pacini, 21 giugno 1911, e in altri teatri). Compose inoltre Preghiera di ...
Leggi Tutto
Forst, Willi
Simone Emiliani
Nome d'arte di Wilhelm Frohs, regista e attore cinematografico austriaco, nato a Vienna il 7 aprile 1903 e morto ivi l'11 agosto 1980. Negli anni Trenta e Quaranta fu una [...] caratterizzato Liebelei (1933; Amanti folli) di Ophuls. F. diresse successivamente Mazurka (1935; Mazurka tragica), melodramma con Pola Negri protagonista, incentrato su una cantante di cabaret che uccide un compositore colpevole di aver tentato di ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] a Sigeardo, ebbe nel 1081 i vescovadi di Parenzo e di Trieste; poi Ulrico 1, nel 1094, ebbe anche quello di Pola, di guisa che il patriarca divenne signore feudale di tutti i vescovadi dell'Istria. Nessuna meraviglia quindi, se vediamo Vodolrico I ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] , ha vaste aree sotto i 3000 m. con la massima profondità di 4058 m.; più a est la fossa di Matapan scende a 4404 m. (sondaggi della Pola a 35° 44′ lat. N. e 21°45′ long. E.); la fossa di Candia scende a 3310 m., quella di Rodi a 3864, quella di es ...
Leggi Tutto
URBANESIMO
Ugo GIUSTI
. Si indica con questo nome tanto la formazione, specialmente se rapida e intensa, di città, quanto la attrazione che le città medesime esercitano sulle popolazioni rurali vicine [...] la loro popolazione e cioè le due maggiori città: Roma e Milano; i tre grandi porti militari: La Spezia, Pola e Taranto; quattro porti commerciali: Savona, Bari, Brindisi, Fiume; quattro centri industriali: Sesto San Giovanni, Legnano, Lecco e Varese ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] a bordo della sua nave né a Venezia né in Istria e neanche in Dalmazia". Vietati inoltre i traffici da Pola verso l'Adriatico e viceversa nonché i maneggi con mercanti ebrei o greci, il documento menzionava infine espressamente Benevento: anche ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] i pozzi salati del Salsese nella zona di Salsomaggiore; altre saline erano state approntate nelle isole Brioni e attorno a Pola e così anche sulla costa dalmata e nelle isole del golfo del Quarnaro, a nord di Zara, particolarmente numerose erano ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...