MALASOMMA, Nunzio
Jacopo Mosca
Nacque a Caserta, il 4 febbr. 1894 da Oreste e da Luisa Mastracola. Conseguita la laurea in ingegneria, si dedicò tuttavia al cinema e alla scrittura, sue vere passioni, [...] , realizzando La telefonista, una garbata commedia degli equivoci che ottenne un buon successo, anche grazie ai protagonisti Isa Pola e S. Tofano. Sulla medesima linea, ma di scarso risultato, furono anche La cantante dell'opera (1932), La ...
Leggi Tutto
BASILI (Basilj, Basily), Francesco
Alberto Pironti
Figlio del maestro Andrea, nacque a Loreto il 31 genn. 1767, secondo il Tebaldini, o il 3 febbraio, secondo quanto è scritto in una lettera del B. [...] e il dissipatore (libretto di G. Foppa, Venezia, Teatro La Fenice, primavera 1805), L'ira di Achille (libretto di P. Pola, ivi, 30 genn. 1817), L'orfana egiziana (ivi, genn. 1818), Gli Illinesi (libretto di F. Romani, Milano, Teatro alla Scala ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] si spezza e si profila, così, per es., nell'arco di Alfonso di Aragona a Napoli così simile all'arco romano di Pola.
A caratteristiche speciali risponde l'elegantissima porta del Palazzo Venezia in Roma sormontata com'è dall'alta finestra di cui con ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] dei fasci di combattimento di Trieste. Nella stessa lotta per la nazione e per il fascismo erano periti, a Pola, il 16 settembre 1921, Alfredo Sassech di Pola; al varco di Unec (Postumia) il 4 gennaio 1922, Giuseppe Urk; a Trieste Aldo Ivancich di ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] Croazia; e il suo porto ha relazioni o giornaliere o frequentissime con le città costiere della Dalmazia e con Fiume, Trieste, Pola, Venezia, Ancona e Bari. I suoi dintorni, grazie alla posizione lungo il mare e ai suoi colli verdeggianti di oliveti ...
Leggi Tutto
I cimiteri di guerra italiani. - Nei primi mesi che seguirono l'armistizio di Villa Giusti, gli enti militari dislocati nel territorio dell'ex-zona di guerra provvidero a un primo ricupero delle salme [...] maggior parte a capoluoghi di provincia: precisamente le opere di Aquileia, Bassano del Grappa, Brescia, Fiume, Mantova, Pola, Salò, Sondrio, Trento, Treviso, Udine, Venezia, Verona, Vicenza e Zara, che accolgono cotnplessivamente 52.000 salme.
Molti ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] il Vasari, il F. avrebbe fatto anche altri viaggi; vari a Roma, uno dei quali in compagnia del Cornaro, e uno a Pola per vedere e disegnare i monumenti romani conservati nella città istriana. Del 1524 è la loggia nel cortile di casa Cornaro, datata e ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] fase contribuì anche l’incontro, avvenuto nel 1974 a Pescia durante la partecipazione al convegno su Collodi, con una ragazza del luogo, Pola Natali, che rasserenò da allora la sua vita e poté sposare soltanto nel 1986. Con lei si trasferì nel 1978 a ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] Saal in Carinzia (23 maggio 1611) e il canonicato di Ratisbona. Nel 1612 andò a Roma. Qui coadiuvò il vescovo di Pola, Uberto Testa, mediatore nelle trattative per il caso dell'arcivescovo di Salisburgo, Wolf Dietrich von Raitenau, parente del L. per ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] un viaggio a Venezia. La permanenza nella città lagunare fu breve a causa della peste; Ciriaco si recò così a Pola, dove fu accolto da Andrea Contarini (da lui già conosciuto); il ricco patrimonio di epigrafi romane, presente nelle rovine della ...
Leggi Tutto
pola
pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...