• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Biografie [251]
Storia [134]
Arti visive [71]
Archeologia [54]
Geografia [34]
Letteratura [40]
Religioni [37]
Cinema [26]
Europa [23]
Musica [17]

PERDUCCHI, Enrico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PERDUCCHI, Enrico Carlo ZAGHI Viaggiatore, nato a Perugia nel 1873, morto a Sampierdarena (Genova) nel novembre 1934. Sottufficiale della R. Marina, nell'aprile 1895, con una scorta di 17 marinai, accompagnò [...] navale di Salonicco per lo sgombero della 35ª divisione italiana (1919-1920), addetto al comando della piazza marittima di Pola (ottobre 1923) e dal 1927 al 1929 realizzatore in Liguria dell'autoguidovia al Santuario della Guardia. Bibl.: C. Zaghi ... Leggi Tutto

SALOMONI

Enciclopedia Italiana (1936)

SALOMONI Mario Brunetti . Questa famiglia, ora estinta, fu tra le più antiche famiglie del patriziato veneziano (un Vitale S. si sottoscrive nel documento del gennaio 1152, relativo alla costruzione [...] seguenti relazioni: Di Cividal di Belluno, di Iacopo S. podestà e capitano (1561), in nozze Miari-Buzzatti, Belluno 1875; Relazione di Nicolò S. ritornato provvedit. dall'Istria, 5 marzo 1588 (pp. 373-92 delle Notizie storiche di Pola, Parenzo 1876). ... Leggi Tutto

FITZMAURICE, George

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fitzmaurice, George Anton Giulio Mancino Regista francese, di origine irlandese, nato a Parigi il 13 febbraio 1885 e morto a Los Angeles il 13 giugno 1940. Sebbene non si possa considerare un autore [...] la celebre ballerina Irene Castle. Nel dopoguerra accompagnò l'inizio della carriera di molte star: negli anni Venti Betty Compson, Pola Negri, Vilma Bánky, Billie Dove, Lupe Velez, Mary Astor, e negli anni Trenta Dolores Del Río, Barbara Stanwyck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RODOLFO VALENTINO – BARBARA STANWYCK – ROSALIND RUSSELL – MARLENE DIETRICH – DOLORES DEL RÍO

esodato

NEOLOGISMI (2018)

esodato p. pass. e s. m. e agg. 1) Riferito agli esuli italiani provenienti dai territori dell’Istria e della Dalmazia, a seguito del Trattato di pace di Parigi del 10 febbraio 1947. 2) Riferito a un [...] gli abitanti. Sloveni e croati sotto Mussolini, quando tanti nomi furono italianizzati, e il Duce prometteva nel discorso di Pola che «la razza barbara» sarebbe stata espulsa, perché l’Adriatico e il Golfo di Venezia appartengono solo agli italiani ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI VENEZIA – LINGUA ITALIANA – ADRIATICO – DALMAZIA

BACINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Denominazione generica assegnata a recipienti destinati a contenere per qualche tempo acqua o altri liquidi, per scopi che vengono meglio specificati negli esempi seguenti. Bacino di carenaggio (fr. forme [...] e uno per ciascuno alla Spezia, Brindisi, Maddalena, Civitavecchia, Porto Lago). I più grandi sono oggi a Taranto e a Pola: il primo ha la capacità di sollevamento di 22.500 tonn. e una lunghezza di m. 178,500, l'altro ha la capacità di sollevamento ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DI CARENAGGIO – BACINO IMBRIFERO – DISLOCAMENTO – AMMORTAMENTO – CALCESTRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACINO (1)
Mostra Tutti

SPAUN, Hermann von

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAUN, Hermann von Guido Almagià Ammiraglio austriaco, nato a Vienna il 9 maggio 1833, morto a Gorizia il 7 giugno 1919. Nel 1850 entrò come cadetto nella marina imperiale. Alfiere di fregata nel 1853, [...] delle coste greche. Il 1° maggio di quell'anno fu promosso contrammiraglio e nominato presidente del Comitato tecnico navale di Pola. Nel 1892, al comando della squadra austro-ungarica, si recò a Genova in occasione delle feste colombiane. Nel 1897 ... Leggi Tutto

La Chiesa aquileiese

Storia di Venezia (2012)

La Chiesa aquileiese Giuseppe Cuscito Aquileia centro religioso della "Venetia" Introduzione Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] ), esso è già penetrato dal nuovo messaggio: ha i suoi luoghi privati di culto, quasi sicuramente documentati a Parenzo e a Pola (60), e i suoi martiri nelle figure storicamente sicure o attendibili di Giusto a Trieste (61), di Mauro a Parenzo (62 ... Leggi Tutto

MASSARI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSARI, Giorgio Micaela Mander – Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] progetti per chiese a progetti per ville e abitazioni: nel corso del 1718 fu impegnato nella realizzazione della villa Pola a Barcon di Vedelago, terminata nel 1721, opera considerata dalla critica come capolavoro del M. e purtroppo andata distrutta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – FRANCESCO MARIA PRETI – SAN MARTINO DI LUPARI – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSARI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

SUBACQUEE, ARMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBACQUEE, ARMI Luigi Caretti . Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] d'indipendenza (Gaeta, 1861) e nella guerra mondiale (Pola, 1918). Lo studio delle mine subacquee fu ripreso nel il giroscopio o guidasiluri (1895), ideato da L. Obry di Pola per assicurare la stabilità della corsa nel piano orizzontale; il lancio ... Leggi Tutto

VENEZIA e ISTRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIA e ISTRIA Piero Sticotti . Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] basti ricordare Antenore fondatore di Padova, gli Argonauti e Diomede alla foce del Timavo nell'agro tergestino, i Colchi fondatori di Pola e delle Isole Assirtidi nel Carnaro, i numi salutari del Timavo e dell'Apono (Abano), Saturno e altre divinità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 65
Vocabolario
pòla
pola pòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si movono a scaldar le fredde piume (Dante,...
polése
polese polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla Iugoslavia, poi alla Croazia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali