• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [734]
Diritto [72]
Biografie [183]
Storia [144]
Arti visive [101]
Archeologia [90]
Geografia [47]
Europa [54]
Diritto civile [28]
Letteratura [27]
Religioni [24]

CEVOLOTTO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVOLOTTO, Mario Mario Caravale Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] . dei partiti democratici 1943-48. La nascita del sistema polit. italiano, a cura di C. Vallauri, Roma 1977, I, pp. 565 s.; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II, pp. 54-56 (s.v.Democratico del lavoro), partito; Diz. stor. pol. ital., p. 337. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO LABURISTA INGLESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVOLOTTO, Mario (1)
Mostra Tutti

Beni pubblici e beni collettivi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Beni pubblici e beni collettivi Antonello Ciervo Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] dei lavori della Commissione, si veda Reviglio, E., Per una riforma giuridica dei beni pubblici. Le proposte della Commissione Rodotà, in Pol. dir., 2008, 531 ss. 9 Reviglio, E., Per una riforma giuridica dei beni pubblici, cit., 534. 10 Per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

EDITORE

Enciclopedia Italiana (1932)

La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] degli studenti, Biblioteca di classici greci, Manuali Giusti, ecc. Riviste: Arch. stor. di Corsica, Giorn. di pol. e di lett. Messina. - Giuseppe Principato: fondata nel 1887. Pubblicazioni: storiche, scolastiche, giuridiche, filosofiche, mediche, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – APPARECCHIO RADIOFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

Contrattualismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contrattualismo John Dunn Introduzione L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] del male, della giustizia e dell'ingiustizia e la sua capacità di esprimere e approfondire questa percezione attraverso la parola (Aristotele, Pol., 1253a). È l'esperienza condivisa di questi valori quel che fa della polis ciò che essa è. Al di fuori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – LOTTA PER LE INVESTITURE – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – MANEGOLDO DI LAUTENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contrattualismo (4)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia Ciro Lo Muzio La russia Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] questa scuola sono la cattedrale di S. Demetrio a Vladimir (1194-1197) e la chiesa di S. Giorgio a Jur´ev Pol´skoj (1230-1234). È proprio dalla tradizione di Vladimir-Suzdal´ che prese le mosse l’architettura protomoscovita, che della prima, tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – DIRITTO CIVILE

GIUSTINIAN, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Sebastiano Giuseppe Gullino Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] nuovo ambasciatore. A ragione, dunque, si lamentava il G. il 26 febbr. 1530, "che horamai ha 71 anni compidi, et non se pol più dir legation, ma relegation" (ibid., LIII, col. 111). Trascorse così ancora tutto un altro anno, seguendo il re nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Le investigazioni in materia di terrorismo

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le investigazioni in materia di terrorismo Alfredo Pompeo Viola Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] nell’epoca del terrorismo: v. Grevi, V., Custodia preventiva e difesa sociale negli itinerari politico-legislativi dell’emergenza, in Pol. dir., 1982, 237 ss.) a fronte di logiche emergenziali è ampio. Ex plurimis, v. la ricca disamina in Viganò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Istigazione a delinquere e disobbedienza alle leggi

Diritto on line (2012)

Catia Cantagalli Abstract Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] a delinquere, in Enc. dir., XXII, Milano, 1972, 995 ss.; Fiore, C., Libertà d’espressione politica e reati d’opinione, in Pol. dir., 1970, 486 ss.; Fiore, C., Libera manifestazione del pensiero e apologia di reato, in Arch. pen., 1971, 15 ss.; Fiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria Andrea Carbone La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] della Sezione nel senso di cui si è detto, non può essere escluso). Note 1 Carbone, E., Quattro tesi sulla nomofilachia, in Pol. dir., 2004, 599 ss. Il salto semantico è evidente in Denti, V., A proposito di Corte di cassazione e nomofilachia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO AMMINISTRATIVO

Procreazione assistita

Libro dell'anno del Diritto 2015

Procreazione assistita Vincenzo Tigano A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] in Legisl. pen., 2005, 3, 326. 8 Si veda Forder, C., La procreazione assistita nel quadro dei diritti dell’uomo, in Pol. dir., 1999, 3, 368. 9 Così Risicato, L., Lo statuto punitivo della procreazione tra limiti perduranti ed esigenze di riforma, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
polare
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polènda
polenda polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali