• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
101 risultati
Tutti i risultati [734]
Arti visive [101]
Biografie [183]
Storia [144]
Archeologia [90]
Diritto [72]
Geografia [47]
Europa [54]
Diritto civile [28]
Letteratura [27]
Religioni [24]

COLOFONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon) Red. Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys. Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] C., dipese durante il periodo ellenistico da Notion. Durante il VI ed il V sec. a. C. la città raggiunse grande prosperità (Arist., Pol., 1290 b; Ael., Var. Hist., ii, 19; Athen., xii, 524b) e fu molto nota per la sua potenza commerciale (Strabo, xiv ... Leggi Tutto

GIGANTOMACHIA DI PARIGI, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIGANTOMACHIA DI PARIGI, Pittore della E. Paribeni Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, attivo nel secondo venticinquennio del V sec. a. C. Scolaro e imitatore del Pittore di Brygos, tutta [...] Francoforte (Schaal, tav. 32), la cui tempestosa passionalità risente da vicino del temperamento del Pittore di Brygos. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., in Am. Mus., p. 94; id., Vasenm. rotfig., p. 189; id., Vas. Pol., p. 25; id., Red-fig., p. 274. ) ... Leggi Tutto

GORDION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GORDION dell'anno: 1960 - 1994 GORDION (Γόρδιον, Γορδίειον) A. Giuliano Antica capitale della Frigia, situata sulla riva destra del fiume Sangarius (Sakarya) nel luogo ora occupato dal villaggio [...] , 1; Curt., Hist. Alex., iii, 1, 11; Arrian., Exp. Alex., i, 29, 3; ii, 3, 1; Plut., Alex., 18; Iust., xi, 7, 3; Pol., xxii, 18, 8; Liv., xxxviii, 18) ricordano G. in modo particolare in rapporto con la spedizione di Alessandro e l'episodio del "nodo ... Leggi Tutto

SYRISKOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYRISKOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C. Il nome proviene dal singolare, notissimo vaso a forma di astragalo in Villa Giulia, in [...] realizzazioni più attraenti per nobiltà formale e freschezza di ispirazione del vecchio mito. Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. Rotfig., pp. 158; 473; id., Vas. Pol., p. 17; id., Red-fig., p. 195; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, I, p. 485 ss. ... Leggi Tutto

NAUSICAA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUSICAA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, operante un poco prima e intorno alla metà del V sec. a. C. È uno degli esponenti più ritardatarî del gruppo dei manieristi, e J. D. Beazley ha più [...] la firma dell'autore, terzo del nome, sia come l'omaggio a un maggiore artista (si veda Douris nei confronti del Pittore di Triptolemos e del Cartellino). Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 252; id., Vas. Pol., p. 252; id., Red-fig., p. 384. ... Leggi Tutto

EGISTO, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EGISTO, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. È uno dei rappresentanti più tipici della maniera grandiosa e patetica dominante in quel periodo. [...] o l'uccisione di E. nel cratere a colonnette di Bologna - non sono rari gli esempî di vuota, faticosa oratoria. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 193; id., Vasenm. rotfig., p. 290; id., Red-fig., pp. 330-332 e 958; id., Vas. Pol., p. 21. ... Leggi Tutto

ESPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877) La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] di maggiore impegno tecnologico, si distinguevano i padiglioni dell'URSS (arch. J.I. Abramov, A.B. Boreckij, A.T. Pol'janskij) e della Francia per la Philips (arch. Le Corbusier). Quest'ultimo, brillante nella soluzione progettuale, aveva presentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL'AMERICA – INTERNATIONAL STYLE – INDUSTRIALIZZAZIONE – BRITISH COLUMBIA

BAY

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAY (Bai, Baia, Baÿ, Baÿa, Baj) Irena Malinowska Famiglia di lapicidi e architetti italiani documentati a Varsavia dal 1655. Carlo nacque probabilmente a Varsavia alla fine del sec. XVII; architetto, [...] ), in Biuletyn Historii Sztuki (Bollett. d. storia dell'arte), V (1937), pp. 313-340; W. Tatarkiewicz, Warszawska rzeźbakościelna z poł. XVIII w. (La scultura religiosa a Varsavia a metà dei sec. XVIII), in Dawna Sztuka (L'arte del passato), I, Lwów ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ETIOPE, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ETIOPE, Pittore dell' (Ethiop Painter) E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è tratto da una pelìke della Bibliothèque Nationale, in cui s'incontra [...] . È da rilevare, come indicazione per gli andamenti del commercio antico, che tra le 13 opere assegnate al pittore sei provengono sicuramente da Nola. Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., p. 335; id., Vas. Pol., p. 31; id., Red-fig., p. 464. ... Leggi Tutto

AMYMONE, Pittore di. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYMONE, Pittore di E. Paribeni 1°. - Ceramografo attico, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., il cui nome deriva da una pyxis del museo di Atene (CC 1551) con la raffigurazione del mito di Amymone. [...] di monumentalità nonostante le dimensioni del vaso. Più deboli e incerte di carattere appaiono le sue coppe. Bibl: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 129; id., Vasen n. rotfig., p. 319; id., Vas. Pol., pp. 39, 80; id., Red-fig., p. 550. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
polare
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polènda
polenda polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali