• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [734]
Archeologia [90]
Biografie [183]
Storia [144]
Arti visive [101]
Diritto [72]
Geografia [47]
Europa [54]
Diritto civile [28]
Letteratura [27]
Religioni [24]

AMYMONE, Pittore di. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMYMONE, Pittore di E. Paribeni 1°. - Ceramografo attico, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., il cui nome deriva da una pyxis del museo di Atene (CC 1551) con la raffigurazione del mito di Amymone. [...] di monumentalità nonostante le dimensioni del vaso. Più deboli e incerte di carattere appaiono le sue coppe. Bibl: J. D. Beazley, Red-fig. in Am. Mus., p. 129; id., Vasen n. rotfig., p. 319; id., Vas. Pol., pp. 39, 80; id., Red-fig., p. 550. ... Leggi Tutto

COPENAGHEN, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COPENAGHEN, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo entro il terzo e il quarto decennio del V sec. a. C. È considerato come una sorta di gemello del Pittore di Syriskos con la cui opera la [...] ampiamente sviluppati e compatti, con teste ed arti piccolissimi ad accentuare questo singolare aspetto manieristico. Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. rotfig., 156; Thieme-Becker, s. v.; J. D. Beazley, Vas. Pol., pp. 21, 35, 80; id., Red-fig., p. 192. ... Leggi Tutto

ORIZIA, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORIZIA, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività si può fissare entro il terzo e quarto decennio del V sec. a. C. Dipinge grandi vasi, tra cui due singolari anfore appuntite, quasi [...] teatrale dello stesso dio nel dramma di Eschilo. Lo stesso studioso riconosceva un elemento tipico di Makron nel barocco tumultuoso vortice dei panneggi. Bibl.: J. D. Beazley, Vasenm. Rotfig., p. 292; id., Vas. in Pol., p. 19; id., Red-fig., p. 24. ... Leggi Tutto

EUAION, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUAION, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo intorno alla metà del V sec. a. C. Il nome E., preso da un'acclamazione sulla coppa del Louvre G. 401, appare peraltro ripetuto abbastanza di [...] grande plastica contemporanea. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., in Am. Mus., p. 157; id., Vasenm. rotfig., p. 355; id., Vas. Pol., p. 46; K. A. Neugebauer, in Berliner Museum, LVII, 1936, 27; H. Bloesch, in Formen attischer Schalen, 1943, 138; J. D ... Leggi Tutto

SIX, Tecnica di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIX, Tecnica di E. Paribeni Il nome dell'archeologo olandese Six De Hillegom è rimasto collegato a un peculiare procedimento tecnico in uso in un gruppo di vasi attici dell'ultimo venticinquennio del [...] esclusa dal gruppo di Six. Bibl.: J. Six, in Gazette Archéol., I, 1880, pp. 193, 281; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 333; J. D. Beazley, Vas. Pol., p. 8; C. H. E. Haspels, Black fig. Lekythoi, Parigi 1936, pp. 65, 68; 100, 106, 107. ... Leggi Tutto

TELEPHOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEPHOS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, la cui attività può esser fissata entro il secondo venticinquennio del V sec. a. C. Il nome è dovuto a una coppa di Boston (98.931) dedicata a storie [...] dei contorni scattanti, energicamente scanditi nelle figure contratte di atleti e di guerrieri. Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 470 ss.; J. D. Beazley, Vasenm.-rotfig., p. 542 ss.; id., Vas. Pol., p. 38; id., Red-fig., p. 816. ... Leggi Tutto

Polonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] gruppo tautosillabico or ol che in russo è continuato da oro olo e in ceco, come nelle lingue meridionali, da ra la (pol. błoto «palude» da *bolto, di fronte al russo boloto, ceco bláto), e soprattutto la conservazione delle vocali nasalizzate ą ed ę ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA POPOLARE DI POLONIA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polonia (17)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci Mauro Cristofani I falisci Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] in gran parte dal centro maggiore, Falerii, città che raggiungerà un’estensione di 47 ha, distrutta dai Romani nel 241 a.C. (Pol., I, 65; Liv., Epit. Oxyrh., 19) e ricostruita in pianura con il nome di Falerii Novi, e dal centro sorto a Narce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini Mauro Cristofani Il lazio e i latini Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] parlato di popoli latini (in particolare di quelli di Ardea, Anzio, Laurento, Circei e Terracina) che abitavano nella Lat…nh (Pol., III, 22, 13; Strab., V, 3, 2). Il territorio definibile come Lazio nella tarda protostoria e all’inizio della storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

MYSON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYSON (Μύδων) E. Paribeni Ceramista e ceramografo attico, la cui attività può esser fissata intorno al 500 e nei primi due decennî del V sec. a. C. I frammenti di un cratere a colonnette dall'Acropoli [...] 1920, p. 84; A. Rumpf, in Thieme-Becker, XXV, 1931, p. 315, s. v.; J. D. Beazley, Vasenm. rot-fig., p. 97; id., Vas. Pol., pp. 16; 79; id., in Mon. Piot, XXIX, 1928, p. 149 ss.; id., Red-fig., p. 169; id., Potter and Painter in Anc. Ath., Londra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
polare
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polènda
polenda polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali