• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
734 risultati
Tutti i risultati [734]
Biografie [183]
Storia [144]
Arti visive [101]
Archeologia [90]
Diritto [72]
Geografia [47]
Europa [54]
Diritto civile [28]
Letteratura [27]
Religioni [24]

POMERANIA Polacca

Enciclopedia Italiana (1935)

POMERANIA Polacca (A. T., 51-52) Riccardo Riccardi La sezione più orientale della Pomerania, la Pomerellia (ted. Pommerellen), fa parte della Polonia e costituisce un voivodato (in pol. Pomorze "litorale") [...] che comprende tutto il breve tratto di costa (140 km.) che la Polonia stessa ha ottenuto sul Baltico, il cosiddetto "corridoio polacco", più un territorio sulla destra della Vistola a sud della Prussia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMERANIA Polacca (3)
Mostra Tutti

Kareev, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia on line

Storico russo (n. Mosca 1850 - m. 1931), prof. nelle univ. di Varsavia (1879-84) e di Pietroburgo (1885-99). Si dedicò a studî di storia polacca (Očerk istorii reformacionnogo dviženija i katoličeskoj [...] ´še "Saggio di storia del movimento di riforma e della reazione cattolica in Polonia", 1886; Padenie Pol´ši v istoričeskoj literature "La caduta della Polonia nella storiografia", 1888). Influenzato dalla lotta e dal pensiero dei populisti, dedicò i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – VARSAVIA – FRANCIA – MOSCA

ROBERTO II conte d'Artois, detto l'Illustre o il Nobile

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO II conte d'Artois, detto l'Illustre o il Nobile G. Buo. Figlio postumo del precedente, nato a Mansura nel 1250, ebbe per tutore il patrigno conte di Saint-Pol. Dallo zio S. Luigi fu creato cavaliere [...] il 26 maggio 1267 e partecipò alla crociata di Tunisi. Il cugino Filippo III si servì di lui nel 1275 per reprimere l'insurrezione dei Navarresi contro la regina Bianca. Nel 1282 R. II sostenne la causa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO II conte d'Artois, detto l'Illustre o il Nobile (1)
Mostra Tutti

BOCCALINI, Traiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCALINI, Traiano Luigi Firpo Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] gli sospende il colpo; s'informano prima del genio de' padroni e de' protettori, e poi secondo quello fiat ius" (Bil. pol., I, 119). Nelle sue pagine affiora di frequente il disgusto per quel mondo di giudici parziali e avidi, di spie salariate, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE CAFFARELLI BORGHESE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVAN PAOLO LANCELLOTTI – GIACOMO I D'INGHILTERRA – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCALINI, Traiano (4)
Mostra Tutti

ATTALO II

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nacque nel 220 a. C. da Attalo I e da Apollonide. Durante la vita del fratello Eumene II, succeduto nel trono di Pergamo ad Attalo I nel 197 a. C., prese parte attiva agli affari del regno insieme con [...] ambasciatore a Roma per congratularsi coi Romani e nello stesso tempo per chiedere aiuto contro il pericolo derivante dalla ribellione dei Galati (Pol., XXX, 1, 2 e 3; 2, 8; 3, 2; 20, 12; Diod., XXXI, 14; Liv., XLV, 19, 20). In quell'occasione invano ... Leggi Tutto
TAGS: ARIARATE IV DI CAPPADOCIA – BATTAGLIA DI MAGNESIA – MITRIDATE DEL PONTO – ANTIOCO IV EPIFANE – ANTIOCO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTALO II (1)
Mostra Tutti

Vladimirskij-Budanov, Michail Flegontovič

Enciclopedia on line

Storico russo del diritto (1838 - 1916), prof. a Kiev (dal 1875); si dedicò a studî di diritto slavo comparato, studiando in particolare la recezione del diritto di Magdeburgo in Polonia e Lituania (Nemeckoe [...] pravo v Pol´še i Litve "Il diritto tedesco in Polonia e Lituania", 1868). Alla sua operosità è soprattutto dovuta la pubblicazione di antichi statuti e documenti giuridici, riguardanti in particolare la Russia meridionale e gli Slavi occidentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGDEBURGO – LITUANIA – POLONIA – RUSSIA – KIEV

ANTEMIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio di Difilo, cittadino ateniese che dedicò sull'Acropoli il proprio ritratto, statua a lato del cavallo, per ricordare il suo passaggio dalla classe dei salariati (ϑῆτες) a quella dei cavalieri. Aristotele [...] (Ath. Pol., 7) ricorda il monumento come esistente e ne trascrive l'epigrafe in versi, dicendo antico il dedicante. Le due statue dovrebbero perciò datarsi nel sec. V, dopo la devastazione persiana del 480: con ogni probabilità lo stile era ancora ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – STOCCARDA – ACROPOLI – EPIGRAFE – EUCLIDE

BAUNY, Étienne

Enciclopedia Italiana (1930)

Gesuita francese, nato nel 1564 a Monzon (Ardennes); entrato nel noviziato il 20 luglio 1593, insegnò 11 anni umanità e rettorica, 16 teologia morale; divenne superiore della casa di Pontoise, e morì a [...] Saint-Pol-de Léon il 3 dicembre 1649, nel convento dei carmelitani. Scrisse: Somme des péchés qui se commettent en tous états..., Parigi 1630; De sacramentis ac personis sacris..., voll. 2, Parigi 1640-42; Pratique de Droit Canonique..., Parigi 1633; ... Leggi Tutto
TAGS: GESUITA – PARIGI

LYTTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus) I. Baldassarre Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda. Fondata [...] dai Dori venuti da Sparta (Arist., Pol., ii, 7, 1; Ephor. presso Strab.; x, 481) è considerata la colonia dorica più pura, per il suo carattere conservativo. È detta da Polibio la più antica città di Creta: il suo nome antico, Karnessopolis ( ... Leggi Tutto

RISANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RISANO (῾Ριζων, ῾Ριζοῦς, Risinium) G. Novak Centro antico presso le Bocche di Cattaro. Viene menzionato come luogo in cui s'era rifugiata la regina Teuta durante la prima guerra romano-illirica del 229. [...] Polibio dice che era una città fortificata (Pol.,ii, ii). Fino a poco tempo fa erano stati trovati alcuni resti di R. insieme ad alcune iscrizioni (G.I.L., iii, pp. 284-287, 363). Nel 1950 è stato rinvenuto un bellissimo mosaico. Gli scavi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 74
Vocabolario
polare
polare agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polènda
polenda polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali