DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] conflitto italo-etiopico, sarebbe solito abbandonarsi a criticare l'operato del regime" (Archivio centrale dello Stato..., Casell. pol. centr.). Scoppiata la guerra in Europa, ne seguì gli sviluppi con grande inquietudine. La resistenza dei Polacchi ...
Leggi Tutto
principio
Alfonso Maierù
Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni [...] delle città: Pd XVI 68 Sempre la confusion de le persone / principio fu del mal de la cittade (per il contesto, cfr. Arist. Pol. III 3, 1276a 33 ss.).
3. Sul piano della conoscenza, bisogna distinguere verità che sono p. e verità che non lo sono; i ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] della Sezione nel senso di cui si è detto, non può essere escluso).
Note
1 Carbone, E., Quattro tesi sulla nomofilachia, in Pol. dir., 2004, 599 ss. Il salto semantico è evidente in Denti, V., A proposito di Corte di cassazione e nomofilachia, in ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Vincenzo Tigano
A un decennio dal suo ingresso nel nostro ordinamento, la legge 19.2.2004, n. 40 sulla procreazione medicalmente assistita (PMA) ha progressivamente assunto una [...] in Legisl. pen., 2005, 3, 326.
8 Si veda Forder, C., La procreazione assistita nel quadro dei diritti dell’uomo, in Pol. dir., 1999, 3, 368.
9 Così Risicato, L., Lo statuto punitivo della procreazione tra limiti perduranti ed esigenze di riforma, in ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] a... Morosini... et C. ... 1679, Ibid., Cod. Cicogna, 1500/8 e Misc. Correr, XXXII/1885 e LXXV/2638. Esame ist. pol. di cento soggetti della Repubblica, Ibid., Mss. Gradenigo Dolfin, 15, pp. 161-163; larelazione di Costantinopoli e cenni sul C. in Le ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] , 151; G. Rossetti, Storia famil. e struttura soc. e politica di Pisa nei sec. XI e XII, in Forme di potere e struttura soc. e pol. in Italia nel Medioevo, a cura di G. Rossetti, Bologna 1977, pp. 240-242; H.-E. Mayer, Bistümer, Klöster und Stifte im ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] jacobin, in Quaderni di Palazzo Serra, 2015, n. 27, pp. 69-88; G. Assereto, Girolamo Serra storico, ibid., pp. 7-23; R. De Pol, Gian Carlo Serra, storico, e il mito di Austerlitz, ibid., pp. 25-40; S. Verdino, I fratelli Serra e le lettere, ibid., pp ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] macchina calcolatrice: cfr. J. Tugendhold, Der alteWahn vom Blutgebrauche der Israeliten am Osterfeste, Berlin 1858 [orig. pol. 1831], p. 69 nota. Sulla traduzione del Talmūd, E. Bischoff, Kritische Geschichte der Talmudübersetzungen, Frankfurt am ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] dogmatica dell’espropriazione per pubblica utilità, Milano, 2004; Giannini, M.S., Basi costituzionali della proprietà privata, in Pol. Dir., 1971; Landi, G., L’espropriazione per pubblica utilità, Milano, 1984; Leone, G., Espropriazione e principio ...
Leggi Tutto
ΡARΤICA, Arte (v. vol. V, p. 971)
A. Invernizzi
La definizione corrente di arte p., cioè l'arte fiorita tra il II sec. a.C. e il III sec. d.C. nell'impero partico e nelle aree vicine che ne hanno subito [...] Studies, 1964, pp. 265-290; J. Hansman, The Problem of Qumis, in JRAS, 1968, pp. 110-139; G. Gropp, Die parthische Inschrift von Sar-Pol-e-Zohab, in ZDMG, CXVIII, 1968, pp. 315-319; H. Luschey, Der Löwe von Ekbatana, in AMI, n.s., I, 1968, pp. 115 ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).