Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] ateniese di Clistene, e fu riattivato l'antico culto famigliare; quella nuova costituzione è citata come modello da Aristotele (Pol., IV, 1319). I Messenî che non avevano partecipato alle lotte contro Aristone, si raccolsero ad Euesperide, donde, nel ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] Francoforte s. M. 1914; N. Schögl, Die Psalmen, Lipsia 1915 (Die hl. Schrift des A. Bundes); H. Pérennès, Les Psaumes, Saint Pol de Léon 1922; B. Duhm, Psalmen, 2ª (3ª) ed., Tubinga 1922; F. Wutz, Die Psalmen textkritisch untersucht, Monaco 1925; H ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] , La commedia dell'arte: storia, tecnica, scenari, Napoli 1927; B. Croce, La commedia dell'arte, in Atti Acc. Scienze Mor. e pol. di Napoli, 1930; M. Apollonio, Storia della Commedia dell'arte, Roma-Milano 1930. - Per raccolte di scenarî, v. sopra ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] the problem of constant frequency oscillators, in Proc. I.R.E., XXII, luglio 1933; E. V. Appleton e B. Van der Pol, On the form of free triode vibrations, in Phil. Mag., XLII, agosto 1921; F. Butler, Transistor invertors and rectifier filter units ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio la tecnica delle misure elettriche ha realizzato notevoli progressi, sia per i perfezionamenti costruttivi apportati agli apparecchi di misura coll'impiego di nuovi materiali e con [...] , 1947, p. 95; P. Regoliosi, Apparecchiatura per misure di grandi resistenze, in L'Elettrotecnica, 1941, p. 580; P. De Pol, Il ferrometro, in L'Elettrotecnica, 1940, p. 546; V. Zerbini, Gli isteresigrafi, in L'Elettrotecnica, 1945, p. 182; P ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] USA, 91 (1994); M. Ferrer, J.A. Amat, J. Vinnela, Daily variation of blood chemistry values in the kinstrop pinguin (Pol. Ant.) during the antartic summer, in Comparative Biochemistry and Physiology. Comp. Physiol., 107 (1994); B. Frisch, P.E. Hardin ...
Leggi Tutto
MERCANTILISMO
Gino Luzzatto
. Il nome di mercantilismo, o più spesso di sistema mercantile, fu usato - sembra - per la prima volta dai fisiocratici, e poi largamente diffuso da Adamo Smith, che dedicò [...] regni d'oro e d'argento dove non sono miniere (ristampato nella Collezione Custodi, I); A. De Montchrétien, Traité de l'économie pol., Parigi 1615 (rist. a cura di T. Funck-Brentano, Parigi 1889); T. Mun, Tesoro del commercio (trad. it. in app. alla ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] Martelli, in St. Etr., XLI (1973), p. 97 segg.; F. Roncalli, in Mem. Pont. Acc., XI, 1973; J. G. Szilàgyi, in Arch. Pol. XIV (1973), p. 95 segg.; M. Verzár, in Ant. Kunst, XVI (1973), p. 45 segg.; M. A. Del Chiaro, The Etruscan Funnel Group ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] la sua presenza militare in Cambogia, fronteggiando un movimento di resistenza organizzato dai partigiani del deposto governo di Pol Pot (con l'appoggio di altre forze politiche facenti capo al principe N. Sihanouk). Insieme con queste vicende ...
Leggi Tutto
Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] Poliorcetes, in American Journal of Philology, XLIX (1928), pp. 137 segg. e 217 segg.; Newell, The coinage of Dem. Pol., Londra 1927; J. Kirchner, Die Zusammensetzung der Phylen Antigonis und Demetrias, in Rhein. Mus., XLVII (1892), p. 550 segg ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).