DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] …, Venezia 1775, p. 26; T. A. Zucchini, Nuova cronaca veneta, Venezia 1784, p. 307; C.Tentori, Saggio sulla storia civ. pol. eccl. ... della Repubblica di Venezia, III,Venezia 1785, p. 50; Cronaca veneta sacra e profana, I,Venezia 1793, p. 182; II ...
Leggi Tutto
DALLARI, Gino
Franco Tamassia
Nacque a Modena il 25 dic. 1872 da Gioacchino, tipografo, e da Virginia Chittoni, in una famiglia numerosa (nove figli) e di modeste condizioni, ma che saprà elevarsi (un [...] di un ordine superiore di vita politica e civile" (Il concetto dantesco della civile libertà, in Annali di sc. pol. [Univ. Pavia], IV (1931), 2, pp. 83-116); la ricostruzione delle graduali conquiste politiche, economiche e giuridiche realizzate ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] . dei partiti democratici 1943-48. La nascita del sistema polit. italiano, a cura di C. Vallauri, Roma 1977, I, pp. 565 s.; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, II, pp. 54-56 (s.v.Democratico del lavoro), partito; Diz. stor. pol. ital., p. 337. ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (v. vol. IV, p. 542 e s 1970, p. 407)
L. Beschi
La prosecuzione di scavi e restauri della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella città di Efestia, [...] nel santuario (SEG, XII, 399). Ma a seguito della sua sconfitta a Cinoscefale (197 a.C.), l'occupazione romana di Efestia (Pol., XVIII, 48) può aver segnato un momento di crisi e quindi l'affrettata conclusione dei lavori.
L'impianto del telesterio ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] di A. Codignola, Genova 1967, pp. 105-164; Id., Dall'avvento di Cavour alla vigilia di Plombières. Aspetti e momenti di vita pol. subalpina dal1853 al 1858 nelle mem. di D. B., in Boll. storico-bibliogr. subalpino, LXV (1967), pp. 47-125; Carteggio ...
Leggi Tutto
SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] . 461; Opis’ del Archiva Gosudarstvennogo Soveta (Inventario dell’Archivio di Stato), XIX, Dela Stats-Sekretariata gercogstva varšavskogo i carstva pol΄skogo s 1807 goda po 1825 god (Affari della Segreteria di Stato del ducato di Varsavia e del regno ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] dei lavori della Commissione, si veda Reviglio, E., Per una riforma giuridica dei beni pubblici. Le proposte della Commissione Rodotà, in Pol. dir., 2008, 531 ss.
9 Reviglio, E., Per una riforma giuridica dei beni pubblici, cit., 534.
10 Per una ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] Aloisi, Journal (25Juillet 1932-14 Juin 1936), a cura di M. Toscano, Paris 1957, passim; G. Cora. V. C., in Riv. di studi pol. intern., XXVIII (1961), pp. 473-476; R. De Felice, St. degli Ebrei sotto il fascismo, Torino 1962, pp. 147-153; M. Toscano ...
Leggi Tutto
Brucioli, Antonio
Robert N. Lear
Carlo Varotti
Nacque a Firenze nel 1487, e non negli ultimi anni del 15° sec., come a lungo si è creduto (Landi 1982), presso una famiglia di modesta, ma non infima [...] , Venezia 1526; Dialogi, a cura di A. Landi, Napoli-Chicago 1982.
Per gli studi critici si vedano: D. Cantimori, Rhetoric and pol itics in Italian humanism, «Journal of the Warburg Institute», 1937-1938, 1, pp. 83-102; G. Spini, Tra Rinascimento e ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] navali, Roma 1926, II, p. 162; G. Po, La guerra marittima dell'Italia, Milano 1934, p. 105; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, pol. e diplom. d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, Roma 1949, VII, pp. 54, 121; L. Albertini, Venti anni di vita ...
Leggi Tutto
polare
agg. [dal lat. mediev. polaris, der. del lat. polus «polo1»]. – 1. Che si riferisce al polo o ai poli della Terra: le terre, le regioni p.; i ghiacci p.; l’Oceano P. Artico; asse p. di un pianeta, quello che congiunge i poli magnetici,...
polenda
polènda s. f. – Variante tosc. di polenta (oggi praticamente soppiantata in Toscana dall’altra variante pulènda): la polenda ... bolliva schioppettando dentro la pentola (Pratolini).